La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

parole

L’esigenza di dialogare con il mondo per calarsi nella realtà

La missione di dialogare con il mondo è l'urgenza della Chiesa in grado di cogliere i segni dei tempi. Per Francesco l’obiettivo della predicazione è sollecitare la Chiesa a calarsi nella realtà. "La teologia non può prescindere da un tempo e da uno spazio preciso che è il mondo reale. Dio, infatti, non parla in astratto, ma alle persone concrete che vivono in una data epoca", sostiene il cardinal...

Il Papa al Gemelli e il Vangelo della fragilità

In questi giorni a informare sulle condizioni di salute del Papa, ricoverato al policlinico Gemelli di Roma, è il bollettino sanitario diramato dalla Sala Stampa vaticana. "Francesco ha riposato bene durante la notte- si legge nella nota-. Le condizioni cliniche sono stazionarie e prosegue l'iter diagnostico terapeutico prescritto dallo staff medico". Ieri mattina "ha ricevuto l’Eucarestia e ha se...

Il pastore con l’odore delle pecore: la condivisione secondo Francesco

La condivisione è lo stile di Francesco fin dalla sua elezione al soglio di Pietro. Jorge Mario Bergoglio si è subito definito un peccatore a cui il Signore (miserando) ha rivolto i suoi occhi. E' il papa che ha ripreso in mano il Vaticano II e lo sta portando avanti dopo sessant'anni di recezione piuttosto contrastata, ripartendo dal punto in cui il Concilio era arrivato. E cioè la riproposizione...

58 guerre in corso: mobilitazione ecclesiale per la pace

Stop alle guerre. Papa Francesco ha scritto parole di inequivocabile chiarezza nel messaggio inviato ai partecipanti all'Incontro Internazionale di Preghiera per la Pace organizzato a Parigi dalla Comunità di Sant'Egidio. "Abbiamo bisogno di pregare per la pace. Il rischio che i numerosi conflitti invece di cessare si allarghino pericolosamente è più che concreto- avverte Jorge Mario Bergoglio-. F...

Dalla cultura deriva l’identità. Il senso comunitario dell’arte

"La cultura ci accompagna a conoscere noi stessi- insegna papa Francesco-. Lo ricorda il pensiero classico, che non deve mai tramontare. Vengono alla mente le celebri parole dell’oracolo di Delfi: 'Conosci te stesso'. Ciò vuol dire saper riconoscere i propri limiti e, di conseguenza, arginare la propria presunzione di autosufficienza. Ci fa bene, perché è anzitutto riconoscendoci creature che dive...

San Giacomo il minore: quali furono le sue ultime parole prima della morte

San Giacomo il minore, Apostolo 7,5 ca.-Gerusalemme (Palestina), 62 ca. È figlio di Alfeo e della sorella della Madonna, quindi cugino di Gesù. È chiamato anche "il Giusto". Insieme a Filippo è discepolo del Battista. Avvenimenti • A Gerusalemme, nel 50, presiede il primo concilio della Chiesa. • Dimostra grande equilibrio e comprensione verso i cristiani che provengono dal paganesimo; riguar...

Una parola per ogni anno di pontificato: gli auguri della Cei a Papa Francesco

Riportiamo in forma integrale il messaggio di auguri della Presidenza Cei al santo Padre in occasione dell'undicesimo anniversario dell'elezione al Soglio pontificio.  Il messaggio di auguri della Cei Buonasera, gioia, Vangelo, misericordia, amore, famiglia, giovani, fratellanza, Creato, riforma, Chiesa.  Beatissimo Padre, quelle sopra sono undici parole con cui vogliamo rileggere i Suoi und...

Linguaggio non sempre appropriato: il compito di un cristiano

La nostra vita ogni giorno è fatta di tante parole, e non possiamo comunicare con gli altri, se non attraverso l’uso delle parole stesse, ma ci sono parole e parole. Sentiamo spesso, che molti (forse anche troppi!) individui usino nel loro quotidiano modo di esprimersi un linguaggio non sempre appropriato, un modo di parlare che in alcuni casi, è un vero turpiloquio, ancor più grave se esso è r...

Muri che dividono o ponti che uniscono: attenzione all’uso delle parole

Le parole, in base all’utilizzo che se ne fa, possono diventare ponti o barriere insormontabili. Se usate nel modo adeguato possono aiutare a passare momenti difficili e a lenire dolori ma, se vengo dette con superficialità o senza riguardo per chi ci troviamo di fronte, possono provocare insicurezze e ferite emotive. Quindi, ogni giorno, ma soprattutto quando si parla di disabilità e fragilità, a...

L’alleato speciale della giustizia

Dov'è la giustizia? È facile con una parola ferire, uccidere. Così dal nulla. Perché che interesse ha un uomo a fare del male a un altro uomo? Spesso non ci si rende conto della portata delle conseguenze che può avere un'osservazione malevola, uno sguardo di compatimento o - peggio - una detrazione alle spalle. Le persone peggiori sono quelle che, da un lato, sorridono sempre con calore e sono est...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario