La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
5.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

parlamento

Violenza in aula, una sconfitta per le Istituzioni

Di seguito riportiamo una lettera aperta a firma dell'onorevole Giorgio Trizzino, deputato del Movimento 5 stelle, indirizzata al presidente della Camera, l'on. Roberto Fico.   Al Presidente della Camera On. Roberto Fico   Pregiatissimo Presidente, mi rivolgo a Lei per manifestare il profondo senso di smarrimento avvertito nel corso della seduta serale del 27 novembre quando, in Au...

Braccio di ferro sul fine vita

Sul fine vita la discussione è ripartita. “Sul fine vita ritengo che non debba esserci nessuna iniziativa da parte del governo, è una materia di natura prettamente parlamentare. Il mio auspicio è che il Parlamento possa svolgere la più plurale, condivisa e aperta discussione su un tema che riteniamo decisivo anche alla luce dell'ultima sentenza della Corte”, ha dichiarato il ministro della Sa...

Voti e collegi, il gioco a incastro delle riforme

Lo zampirone della politica, molto più efficace di quello usato contro le zanzare d’estate, è tornato a far sentire il suo sapore acre. L’ennesimo dibattito sulla legge elettorale, pur essendo il salvavita del governo e della maggioranza che lo sostiene, riesce ad allontanare gli elettori dal dibattito pubblico più di quanto facciano le spiralette verdi o le pasticche profumate. Tutta tecnica e po...

Taglio dei parlamentari, la legge in aula il 7 ottobre

Non è finita finché non è finita, dice un vecchio proverbio sportivo. Il taglio dei parlamentari comincia a vedere la dirittura d'arrivo, almeno nelle intenzioni dei principali corridori in gara. È stata decisa la data dell'ultima lettura. La conferenza dei capigruppo alla Camera dei Deputati ha infatti calendarizzato per il prossimo 7 ottobre l'approdo nell'aula di Montecitori...

Boris, ammiraglio dell'Europa senza timone

Altro colpo di scena nel Regno Unito. La Corte Suprema, boccia l’intimazione del primo ministro Boris Johnson di chiusura del parlamento fino al 14 ottobre, perché a suo dire avrebbe intralciato la esigenza di procedere celermente alla definitiva uscita dall'Unione Europea. In questa vicenda va ricordato che il pittoresco primo ministro inglese aveva coinvolto anche la regina Elisabetta II, a...

Fine vita: l'incapacità del Parlamento e il verdetto finale

Il giorno è arrivato e oggi l'udienza al Palazzo della Consulta deciderà se, in merito al "fine vita", vorrà concedere al Parlamento italiano un ulteriore rinvio oppure attenersi all'ordinanza di un anno fa. Sono, infatti, passati quasi dodici mesi da quando la Corte Costituzionale aveva invitato il legislatore a trovare una soluzione in merito al caso di Fabiano Antoniani, il dj tetrapl...

Amare la democrazia!

Pezzo dopo pezzo, si stanno smontando tutti i pilastri su cui regge la Democrazia. Il finanziamento pubblico dei Partiti, l’indebolimento dei sistemi della democrazia rappresentativa (proporzionale e preferenze nella scelta dei candidati alle assemblee elettive), e ora la riduzione dei parlamentari. L’errore è quello di modificare, di riformare come si dice di questi tempi, senza porsi il tema del...

L'incognita del prossimo esecutivo

Che riforme possono fare?". Non usa mezzi termini il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, intervistato nel programma radiofonico Radio anch'io. Dopo il vertice del Movimento 5 Stelle, tenutosi ieri nella villa di Beppe Grillo a Marina di Bibbona, è sempre più nitido uno scenario in cui i pentastellati prendono le distanze dalla Lega e, allo stesso tempo, stanno valutando un'intesa...

Alla resa di Conte

Il fallimento del governo giallo-verde aveva ormai un destino fissato. Si trattava solo di capire quando sarebbe arrivato: gli elettori dei rispettivi partiti lo auspicavano da tempo e, in fondo, erano consapevoli che questa alleanza non era mai stata digerita bene. La trovata del contratto con la mediazione di Giuseppe Conte sembrava un buon compromesso per favorire quel famoso e tanto prospettat...

“Governare i flussi migratori? Ecco come fare”

Guardare il continente africano con occhi diversi. Più che un’enorme fucina di problemi, considerarlo un gigante che può offrire opportunità, se si instaura con esso una salda collaborazione. È questa la sfida che sta alla base della Sezione parlamentare di amicizia tra Italia e Africa occidentale, riunitasi martedì scorso in Senato. “L’obiettivo - come ha spiegato all’apertura dei lavori il presi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario