La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

papa giovanni xxiii

Concilio vaticano II: l’evento più importante nella storia della Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del Concilio Vaticano II. Questo annuncio ha sorpreso i cardinali presenti, nessuno se lo aspettava. La decisione di Giovanni XXIII ha dato un nuovo orientamento a tutta la Chiesa, profondamente coinvolta ...

Quel 25 gennaio Giovanni XXIII cambiò per sempre la storia

Il 25 gennaio 1959, 66 anni fa, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, Papa Giovanni XXIII annunciava al mondo il suo progetto di indire un Concilio per la Chiesa universale. Dopo la celebrazione conclusiva della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Giovanni XXIII, eletto papa da tre mesi, con umile risolutezza di proposito - sono parole sue - affermava il suo progetto di indire u...

Perché il Giubileo di Francesco completa le intuizioni conciliari di Papa Roncalli

Per la prima volta nella storia dei giubilei ordinari c’è una porta santa in carcere: l’ha aperta il 26 dicembre papa Francesco alla casa circondariale di Rebibbia. Il 26 dicembre 1958, Papa Giovanni XXIII fece visita al carcere di Regina Celi. Per comprendere la portata storica della visita bisogna sapere che erano 90 anni che un Pontefice non varcava la soglia di un penitenziario. Sotto molti as...

Testimonianza dal Kenya: gli effetti benefici dell’iniziativa “Un pasto al giorno”

Un amore sconfinato per l'Africa. E' questo che emerge dalla voce di Simone Ceciliani, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII, missionario in Kenya dal 2011, intervistato da Interris.it. Tredici anni vissuti al fianco degli ultimi di Nairobi, città in cui la divisione fra zona ricca e povera è molto netta, dove Simone vive la sua vocazione: seguire Cristo e condividere la vita con i poveri. L'a...

A Cesena l’assemblea della Papa Giovanni XXIII di don Benzi

Migliaia di persone provenienti da 42 paesi del mondo, in primis famiglie con figli accolti e naturali, si incontrano a Cesena per la "due giorni" di assemblea nazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata dal Servo di Dio, don Oreste Benzi. L'associazione accoglie oggi 4.260 persone in Italia e nel mondo.  A Cesena l'assemblea della Comunità di don Benzi Questo fine settimana a Cesena s...

La storia di Matteo Violani, da “angelo del fango” ad Alfiere della Repubblica

Matteo ha appena compiuto 18 anni. Il giorno del compleanno, tra i doni, riceve un telegramma con un insolito mittente: il Quirinale. "Il Presidente della Repubblica – si legge – ha nominato Matteo Violani 'Alfiere della Repubblica' per il servizio di volontariato prestato in occasione dell’alluvione che ha colpito la sua città, Faenza. Il suo impegno costituisce un esempio di cittadinanza attiva ...

Duplice omicidio nella comunità La Esperaza. Apg23: “Fermare le violenze”

Lutto nella comunità di pace colombiana gestita da Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) fondata da don Oreste Benzi. Una donna e suo figlio adolescente sono stato uccisi a colpi di arma da fuoco. Il villaggio La Esperanza, in Antiqua, è da tempo oggetto di violenze e negli anni sono state uccise oltre 300 persone. Apg23 chiede che si fermino immediatamente le violenze. Il...

Casula: “John F. Kennedy, figura di novità e speranza

L’Occidente, dopo l’abisso di due guerre mondiali e due totalitarismi nel suo “campo” - nell’altro c’era l’Unione sovietica - viveva un periodo di libertà e democrazia, sviluppo e prosperità, ed era fiducioso sulla rampa di lancio del futuro. Nel 1963 questo clima ottimista venne offuscato dall’assassinio dell’allora presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. I discorsi JFK, una sigla...

L’insegnamento di Papa Giovanni XXIII per costruire la pace

Papa Giovanni XXIII è tornato alle radici più profonde della tradizione cristiana e, al tempo stesso, ha aperto le finestre della Chiesa perché entrasse il vento della vita, della modernità, dei problemi contemporanei. Perché entrassero “le gioie e i dolori degli uomini contemporanei”, come dice la “Gaudium et Spes”. Papa Giovanni XXIII non è stato né conservatore né progressista: è andato oltre q...

Papa Francesco: “Dio non fa i santi in laboratorio”

Questa mattina, nella Basilica Vaticana, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i pellegrini da Concesio e da Sotto il Monte, in occasione del 60° della morte di Giovanni XXIII e dell’elezione di Paolo VI. Le parole del Papa "Cari fratelli e sorelle, benvenuti! È bello incontrare voi, che rappresentate le comunità di origine di due Papi santi, ai quali il Popolo di Dio è tanto affeziona...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario