La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

pandemia

Sfide e prospettive della sanità 4.0. Una testimonianza

Il valore sociale della sanità. Nell'ultimo secolo si sono ottenuti così tanti successi nella medicina e nella scienza, da poter sostenere che c’è stato un apporto straordinario alla vita nella sua interezza. Con un impatto positivo sui singoli individui. Per fare un esempio: la vita media in Italia nell’Ottocento era di 35 anni per gli uomini e 36 per le donne. All’inizio del Novecento una person...

Smart working, ritorno alle vecchie regole

Smart working si cambia: a partire da oggi finisce quello garantito dalle procedure semplificate attivate durante il Covid per chi era affetto, ad esempio, da alcune patologie e sarà possibile soltanto affidarsi agli accordi individuali tra azienda e lavoratori. Scade contestualmente la proroga dello smart working nel privato per i genitori di minori under 14. Il picco Una nuova fase per un feno...

Dalla Ragione: “I dca interpretano il disagio contemporaneo dei giovani”

Cibo sminuzzato che viene masticato molto lentamente prima di essere inghiottito, o si introduce voracemente nel corpo per poi espellerlo più rapidamente possibile, o ancora che viene trangugiato senza controllo. Un male che divora la psiche e, passando per il corpo, la vita. Nelle diverse manifestazioni, tra cui le più note sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating, cioè l’al...

La funzione sociale degli oratori. Laboratorio Milano

"Il posto degli oratori". Si intitola così la ricerca della Fom sugli oratori a Milano presentata dall'Ambrosianeum. Una presenza radicata e diffusa anche nelle zone della città più svantaggiate dal punto di vista socio-economico. In particolare risulta cruciale la funzione dell'oratorio in termini di inclusione e accoglienza. Dall'indagine emerge l'identikit dell'oratorio delle "4 C". E cioè comu...

Terapie a rischio. Segnalazione Oms

Segnalazione Oms per la carenza di farmaci. Il mercato farmaceutico nel mondo è cresciuto di circa un terzo negli ultimi 10 anni. Consentendo a una fetta più ampia della popolazione mondiale di godere dei benefici delle terapie. Tuttavia, allo stesso tempo, sono aumentate gli ostacoli. Ossia le occasioni in cui i meccanismi del mercato si inceppano. Dando vita a fenomeni di carenze di farmaci. In ...

Vista in pericolo: ecco quanto incide la mancata prevenzione

Covid, inquinamento e mancata prevenzione: ecco i nemici degli occhi. In Italia, due persone su cento, dai 15 anni in su, soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo. Gli ultimi dati disponibili ci pongono in linea con l'Unione europea. La percentuale delle malattie agli occhi sale al 5% tra chi ha più di 65 anni e all'8% tra chi ha più di 75 anni. Se si sommano le limitazioni visive moderate...

Giornata Mondiale della Polmonite: riconoscere i sintomi per una cura efficace

La pandemia da Covid è stato un lungo periodo durante il quale anche chi non lo aveva mai fatto prima si è informato meglio sulle cause e sulle conseguenze della polmonite. Nei nostri occhi abbiamo ancora le immagini dei ventilatori, delle bombole di ossigeno ed è rimasta impressa nella nostra mente il terrore per una situazione che sembrava non volersi arrestare. L’intervista In questi ultimi a...

Non autosufficienza: l’urgenza del lavoro domestico. Badanti per un milione di famiglie

Senza le famiglie lo Stato non riuscirebbe a farsi carico della non autosufficienza. Secondo i dati INPS forniti in esclusiva per l’Osservatorio Domina, i datori di lavoro nel 2022 tornano sotto il milione (977.929), in lieve calo rispetto all’anno precedente (-6,6%). Come per i lavoratori domestici, anche per i datori di lavoro si tratta probabilmente di un assestamento del dato. Dopo gli aumenti...

Lascito solidale: più consapevolezza su ambiente e salute

Lascito solidale: in un decennio complicato è cresciuta la consapevolezza su ambiente e salute. A dimostrarlo è la ricerca realizzata nel decimo anniversario del comitato per il testamento solidale. Gli italiani riconoscono il volontariato come primo attore per il miglioramento. Il Terzo Settore esiste da decenni ma è stato riconosciuto giuridicamente in Italia solo nel 2016, con l’avvio della rif...

Giappone, scende l’aspettativa di vita

Il ministero della Salute nipponico ha riferito che per il secondo anno consecutivo scende l'aspettativa di vita in Giappone: pesano le complicazioni e i disagi causati dal Covid-19. Scende l'aspettativa di vita in Giappone Scende per il secondo anno consecutivo l'aspettativa di vita in Giappone, a fronte delle complicazioni e dei disagi causati dalla pandemia da coronavirus. Secondo i dati del ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario