La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

opbg

Progetto accoglienza OPBG: oltre 100.000 notti per famiglie in difficoltà

Le festività, da sempre sinonimo di famiglia e condivisione, rappresentano un periodo particolarmente delicato per chi si trova ad affrontare la malattia di un figlio in ospedale. Per i piccoli pazienti e le loro famiglie, la lontananza da casa e dalle tradizioni si somma al peso di una condizione già difficile. Tuttavia, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) - grazie a uno staff preparato e m...

Palma (OPBG): “La sfida dell’HIV pediatrico in Africa tra cure disponibili e ostacoli sociali”

In Africa, i neonati e bambini affetti da HIV continuano a registrare alti tassi di mortalità nonostante la disponibilità di terapie antiretrovirali e l'avvio tempestivo delle cure. I dati mostrano che la mortalità raggiunge il 10% entro il primo anno di trattamento e sale al 12% entro il secondo anno, restando stabile al 12% anche dopo i tre anni. Questi numeri risultano particolarmente preoccupa...

Lo sport adattato per la riabilitazione dei bimbi con malformazioni

Nella sede di Palidoro dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma è andato in scena l’Open Day sullo sport adattato per bambini e ragazzi con patologia malformativa a carico degli arti. I minori hanno potuto provare diversi sport adattati, dal basket inclusivo alla scherma passando per il tennis tavolo. Tante le famiglie che hanno partecipato all’evento organizzato dall'Uoc di Neuroriabilitazione e attivi...

Malattie rare, Prof. Dallapiccola: “Dalla IA una speranza concreta”

La rivoluzione tecnologica che ha investito le analisi genetiche e genomiche e il lavoro svolto dalle unità di ricerca di Citogenomica Traslazionale e di Genetica Molecolare e Genomica Funzionale del Bambino Gesù, l'ospedale della Santa Sede, hanno consentito di individuare nel 2023 ben 18 nuovi geni-malattia. Dando così una risposta diagnostica a numerose famiglie che fino a quel momento erano pr...

Prof. Castelli (Opbg): “Ecco come il Lokomat aiuta i bimbi a tornare a camminare”

Grazie alla donazione della Fondazione Roma che ha stanziato per l’ospedale della Santa Sede 2,5 milioni di euro, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma potrà realizzare due importanti acquisizioni: il primo è il Pet–Tac, un macchinario essenziale per la diagnostica avanzata dei tumori infantili; il secondo è un nuovo robot per aiutare i bambini a tornare a camminare: il Lokomat. Il Lokomat V...

Cristaldi (Opbg): “Polmoniti pediatriche, nessun allarmismo”

Preoccupa sempre di più il diffondersi delle polmoniti da micoplasma (Mycoplasma pneumoniae) un batterio che causa frequentemente nell'uomo infezioni del tratto respiratorio, in particolare durante l’infanzia. I casi sono in aumento in Cina, Francia e Olanda, generando la paura che si tratti di una mutazione batterica e allarme tra le famiglie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si st...

Prof. Cianfarani (Opbg): “Bambini con il diabete: cosa c’è da sapere”

Oggi, 14 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del diabete. Istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Giornata viene organizzata per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e gestione. Secondo l'OMS nel mondo sono 1 milione 500mila i decessi attribuiti ogni anno al ...

Conferita la cittadinanza italiana alla piccola Indi Gregory

Il Consiglio dei ministri ha conferito la cittadinanza italiana a Indi Gregory - neonata inglese gravemente malata - al fine di permetterle il ricovero presso l'ospedale della Santa Sede, il Bambino Gesù di Roma. Il CdM conferisce la cittadinanza italiana alla piccola Indy Gregory Il Consiglio dei ministri, convocato d’urgenza alle 14.15, ha conferito la cittadinanza italiana a Indi Gregory, la ...

Cristaldi (OPBG): “Colpi di calore nei bambini: prevenirli, riconoscerli e curarli”

Stiamo affrontando una delle estati più calde di sempre. Le temperature hanno toccato livelli record in diverse parti d'Italia. A soffrire, non solo le colture e gli animali, ma anche i fragili: anziani, malati e bambini. Proprio quest'ultimi sono particolarmente vulnerabili alle alte temperature. E' dunque necessario sapere come comportarsi per evitare colpi di calore, come riconoscerne i sintomi...

Giornata Sollievo, Perrotta (OPBG): “Curiamo il dolore dei bimbi anche se inguaribili”

Oggi, nell'ultima domenica di maggio, ricorre la XXII Giornata Nazionale del Sollievo. Promossa annualmente dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti onlus, la Giornata è finalizzata a promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi sta ultimando il proprio percorso vital...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario