La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

online

02:20:38

Vergari (Terre des Hommes): “Vittime di reati online senza giustizia, cosa fare”

"Troppo spesso accade che le vittime di reati online (odio, sostituzione identità, etc) non ottengano giustizia, perché con i social è quasi impossibile ottenere collaborazione e perché ci sono molti elementi che ostacolano l’attività giudiziaria". E' l'allarme che lancia, dalle colonne di InTerris.it, la dottoressa Donatella Vergari, Presidente di Terre des Hommes Italia, a pochi giorni dall'inco...

Vendevano medicinali “anticovid”: la truffa dei siti online

Vendevano online senza nessuna autorizzazione medicinali con presunta efficacia anti Covid, vendibili solo in farmacia e soprattutto solo tramite ricetta medica, per questo i carabinieri dei Nas hanno oscurato ben trenta siti web collocati su server esteri, eseguendo altrettanti provvedimenti d’inibizione emessi dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico. Lo riport...

Acquisti online: comodità o dipendenza?

Reverendo don Aldo, ho avuto modo di leggere e apprezzare l'articolo del dott. Galeazzi "Italiani più connessi e digitali. Ecco come la pandemia ha cambiato consumi e abitudini". Devo dire che mi ha fatto riflettere molto. Infatti, se i miei consumi e abitudini sono rimasti pressoché invariati, è cambiato il modo con cui faccio gli acquisti. Effettivamente, con l'inizio della pandemia e del ...

Operazione “Pepito”, smantellata chat di pedofili in 7 Regioni italiane

Una vasta operazione contro una rete di pedofili è stata eseguita oggi dalla Polizia Postale di Trieste e Udine, coordinata dal Centro nazionale di contrasto alla pedopornografia online della Polizia Postale di Roma. L'operazione, denominata "Pepito", è stata disposta dalla Procura di Trieste e ha portato alla denuncia di 13 persone che si scambiavano un'ingente quantità di materiale pedopornograf...

Come evitare i rischi di emulazione nel web

Propongo alcune mie riflessioni rispetto all’evento drammatico del bambino suicida di Napoli, premettendo che non entrerò nel merito dell’episodio specifico, là dove le indagini sono ancora in corso e non ho una conoscenza della situazione particolare della famiglia e del giovane. E’ bene innanzitutto tenere conto del periodo evolutivo puberale, pre-adolescenziale, nel poter dire qualcosa da un...

Come il coronavirus ha cambiato il modo di fare acquisti

Con il coronavirus è cambiato il modo di fare spesa degli italiani: sono molti, infatti, coloro che hanno aumentato i loro acquisti online. In un primo momento c'è stato un aumento per quel che riguarda il comparto agroalimentare, non so se la cosa durerà con il ristabilimento della normalità del Paese. Questa modifica che va verificata e controllata, perché molto spesso, nella rete si rischia di ...

Don Di Noto (Meter): “Sempre di più le donne che abusano di minori”

Il prossimo 3 giugno l'associazione Meter onlus di don Fortunato Di Noto, che si occupa da oltre 30 anni di contrasto alla pedofilia, presenterà a Roma il suo Report annuale relativo ai dati del 2019. Il rapporto 2018 Nel report dello scorso anno, relativo al 2018, secondo l’Osservatorio mondiale contro la pedofilia di Meter c'era stato un aumento della quantità di foto rinvenute tramite il moni...

Covid-19, sono in crescita le vendite alimentari online

Il Coronavirus ha obbligato i governi dei paesi europei come anche quelli di altri continenti a limitare la circolazione dei cittadini fino ad costringerli a rimanere nelle proprie abitazioni. Una situazione complessa, dall'equilibrio sociale precario, che ha spinto molte persone a cercare delle vie alternative per soddisfare i bisogni primari quotidiani senza correre il rischio di uscire di casa ...

Una famiglia su tre non ha accesso a Internet

L'Italia, ancora una volta, si fa trovare in ritardo circa l'accesso alla rete Internet e sulla diffusione della banda larga. È la fotografia scattata dall'Istat sull’utilizzo del web. Anche se aumenta il numero delle persone che hanno accesso al World Wide Web dalla propria abitazione e la diffusione della banda larga, il Bel Paese rimane indietro rispetto alle medie europee. Infat...

Norvegia, addio a insulti e fake nei commenti degli articoli: ecco il filtro “lettura”

Niente più insulti, pubblicità o fake news nei commenti agli articoli dei giornali. In Norvegia arriva il filtro capace di arginare il problema. Tra i fiordi, da oggi in poi, se si vuole commentare un articolo online, infatti, prima si deve dimostrare di averlo letto. L’idea è nata dalla Nrk, l'azienda radiotelevisiva di Stato, che ha iniziato a sperimentare una particolare funzione di filtro nel ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario