La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

oms

Argentina, annunciato il ritiro dall’Oms

L’Argentina ha deciso di ritirarsi dall'Organizzazione mondiale della sanità. La mossa, annunciata ufficialmente dal portavoce presidenziale Manuel Adorni, è stata motivata dalle divergenze con l'Oms sulla gestione della pandemia di Covid-19. L’annuncio L'Argentina ha annunciato il suo ritiro dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La notizia è stata confermata dal portavoce presidenzia...

A proposito della supposta “malattia X del Congo”

La ipotetica attribuzione della malattia X del Congo alla malaria, ci spinge ad alcune considerazioni. Un posto a sé come patogeno causale di questa supposta malattia, va riservato alla malaria, regina delle malattie infettive con 250.000 casi nel mondo e 700.000morti/anno, specie in bambini con meno di 5 anni. In realtà la malaria è stata “pandemica” fino al XIX secolo, quando nelle regioni te...

Sos vaiolo delle scimmie: una necessità etica e pratica

Massima attenzione per il vaiolo delle scimmie. Il Giubileo 2025 farà confluire a Roma milioni di persone da tutto il mondo. In un anno si stima 35 milioni di presenze. E tra gli scienziati è allarme per i possibili rischi per la salute da aviaria, Covid e Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. "Vedremo, speriamo che non succeda niente, che non ci sia alcun rischio di sanità pubblica. Noi com...

Una seria minaccia per la salute globale. Sos degli scienziati

Salute a rischio. In Italia il 24% degli adulti fuma, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 18% consuma alcol in quantità eccessiva. E si registra un boom di sedentari, aumentati dal 23% nel 2008 al 28% nel 2023. E' quanto emerge dal 14esimo censimento "I numeri del cancro in Italia 2024" dell'Associazione italiana oncologia medica, Aiom. Il volume sui numeri delle neoplasie nel nostro Paese...

Come essere pronti ad affrontare le epidemie

Non è retorico definire la pandemia da Covid-19, che ha “chiuso in casa” il mondo per 2-3 anni, un evento epocale. C’è rischio che torni un’altra pandemia a funestare la nostra epoca? Prima di tentare una risposta, poniamoci un paio di domande. Esiste il rischio di una nuova pandemia? Sì. La risposta non è “se” ma “quando” e da “cosa” determinata. Alcune attendibili stime prevedono circa il 50%...

Oms Europa, il 20% delle famiglie in difficoltà per le spese sanitarie

In base ai dati raccolti dalla nuova piattaforma varata dall'Ufficio Europeo dell'Oms, per circa il 20 % delle famiglie europee, le spese sanitarie sono molto difficili da affrontare. Il dato Una quota importante di famiglie europee - che in alcuni Paesi sfiora il 20% - affronta spese 'catastrofiche' per prendersi cura della propria salute, sottraendo risorse per soddisfare altri bisogni. Il fen...

Antibiotici, una risorsa o un problema? Risponde il professor Cauda

Oggi, 18 novembre, ricorre la Giornata europea degli antibiotici. Per l'occasione In Terris ha intervistato uno dei più autorevoli infettivologi italiani, il professor Roberto Cauda, docente di Malattie Infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week - WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole d...

Brain fog, le nuove frontiere della lotta al Parkinson

Come cambia la lotta al Parkinson. Il suo nome scientifico è Botryllus schlosseri, alias botrillo, è un piccolo invertebrato marino. Abita nella Laguna Veneta e potrebbe fare la differenza nella lotta a malattie come l'Alzheimer o il Parkinson. Un vero e proprio "laboratorio vivente" low-cost per studiare patologie neurodegenerative sempre più frequenti. E per testare in tempi brevi terapie utili ...

La depressione si combatte anche al lavoro

La depressione è due volte più comune nelle femmine adolescenti e adulte che nei maschi adolescenti e adulti. Nei bambini, maschi e femmine sono ugualmente affetti. Il disturbo depressivo, secondo l'Istituto di psicologia e psicoterapia comportamentale e cognitiva (Ipsico), può esordire ad ogni età, con un’età media di esordio intorno ai 25 anni. Alcuni hanno episodi di depressione maggiore is...

Gaza, Oms: “Raggiunto l’obiettivo delle vaccinazioni antipolio”

L’Oms, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato che, l’obiettivo riguardante le vaccinazioni antipolio a Gaza, è stato raggiunto. L’obiettivo L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ritiene di aver raggiunto il suo obiettivo riguardo alle vaccinazioni antipolio a Gaza. Il primo ciclo di vaccinazione antipolio a Gaza ha probabilmente raggiunto il suo obiettivo, con oltre 552.000 bam...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario