La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

odio

L’Agcom lancia consultazione su nuovo regolamento contro l’hate speech

Il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha messo a consultazione pubblica lo schema del nuovo regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, di rispetto del principio di non discriminazione e di contrasto ai discorsi d'odio (delibera 292/22/CONS). Le nuove disposizioni del testo Il testo - ricorda l'Agcom in una nota - è il frutto delle nuove disp...

Quando la legge non basta, l’odio trova sempre nuove vie

Fin dalla sua etimologia l’odio ci allontana da Dio, trasformando i nostri sentimenti in pietre scagliate contro i fratelli. È così che Caino spezza l’esistenza di chi gli è più vicino ed è così che in ogni epoca l’odio devasta le mura dei nostri affetti più intimi. L’odio, antica piaga dell’umanità, impedisce la costruzione di relazioni individuali e collettive in grado di combattere il mistero d...

Giornata Eliminazione Discriminazione Razziale, la situazione in Italia secondo il prefetto Rizzi

La Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale (in inglese: International Day for the Elimination of Racial Discrimination) è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1966 che si osserva ogni anno il 21 marzo. Il massacro di Sharpeville La data è stata scelta in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafr...

Banksy dedica la sua ultima opera a Floyd: “Il problema è dei bianchi”

"Sulle prime pensavo di tenere la bocca chiusa e lasciare che fossero i neri a intervenire sulla questione. E' il loro problema, non il mio. Ma poi mi sono detto: le persone di colore vengono ignorate dal sistema. Il sistema bianco. Come una tubatura rotta che allaga l'appartamento di sotto. Il sistema rotto rende la loro vita miserabile, ma ripararlo non è compito loro. Non possono, perché nessun...

Famiglia, scuola e politica: i tre protagonisti contro il razzismo e l’odio

"I can't breathe", "Non riesco a respirare". Sarebbero queste le parole pronunciate da George Floyd poco prima di morire. Una morte che ha scatenato, proteste e violenze in tutti gli Stati Uniti. Questi avvenimenti evidenziano come l'umanità è continuamente sotto lo scacco della rivalità, del fare fuori l'altro. Lo stesso Papa Francesco ha parlato di "peccato di razzismo", non solo un problema tra...

Attentato in Somalia, il Papa prega per le vittime

Una bella giornata di sole su Roma, macchiata dal sangue versato dell'odio che ha colpito con violenza Mogadiscio, capitale della Somalia. Settantasei morti, oltre 70 feriti e un Paese ferito, che ancora una volta deve fare i conti con la scelleratezza dell'intolleranza. Ed è alla Nazione del Corno d'Africa che Papa Francesco dedica il suo Ave Maria al termine della preghiera dell&#...

L'istigazione all'odio

Un grande polverone da tempo si è alzato e ancor più alimentato dalla campagna elettorale per il rinnovo della delegazione dei deputati italiani presso il parlamento della Unione Europea: quello dell’odio che sarebbe istigato dal Ministro dell’Interno. Posto che il Ministro Salvini farebbe bene ad avere uno stile più consono ad un ministro di un grande Paese, però per l’onore del vero, va detto, c...

Ostaggi del disprezzo

Quando si parla di invasioni barbariche la mente corre alle epoche più buie nelle quali il disprezzo e la sopraffazione erano moneta corrente nelle relazioni sociali. Oggi, nel Terzo millennio globalizzato, torna a dilagare proprio quel sentimento che vede nell’altro un nemico che è sempre da abbattere. E’ la svalutazione che toglie “prezzo” e valore a ciò che unisce, a tutto vantaggio di quanto d...

Francesco: “No all'uso dei social per fomentare l'odio”

Uso manipolatorio dei dati personali, finalizzato a ottenere vantaggi su un piano economico o politico, senza il dovuto rispetto per la persona e dei suoi diritti; gruppi che alimentano nell'ambiente digitale un individualismo sfrenato, finendo talvolta per fomentare spirali d'odio; cyberbullismo e narcisismo. Sono questi alcuni dei mali di Internet, denunciati da Papa Francesco nel suo ...

I troll e l'odio che corre in rete

È legittimo non essere d’accordo. È doveroso dissentire quando si è convinti della bontà delle proprie idee e della correttezza delle proprie intenzioni. In un universo stracolmo di “yes-man” ben vengano le voci dissonanti, “macte virtute” all’ardimento di chi esprime le proprie opinioni con vivida determinazione, onore a chi paga il prezzo più alto per sventolare un ideale o supportare una causa....

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario