La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

nazioni unite

Timor e Yemen: Fao contro l’insicurezza alimentare

La Fao definisce come povertà alimentare (o insicurezza alimentare) l'incapacità o l'incertezza di poter accedere ad una quantità sufficiente di cibo sano, nutriente e che rispetti le preferenze individuali. Forte impegno a promuovere lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare a Timor Est è stato assicurato dal direttore generale della Fao, Qu Dongyu, nel corso del suo incontro con il presiden...

Climate change: cosa c’è dietro il caldo record

Per "climate change" l'Onu intende i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono avvenire in maniera naturale, ad esempio tramite variazioni del ciclo solare. Tuttavia, a partire dal 19° secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, imputabili essenzialmente alla combustione di combustibil...

Scuola Sant’Anna: il peace keeping di Andrea de Guttry

A scuola di pace. Peace Keeping: nuovo corso in Cina di Andrea de Guttry, professore ordinario di Diritto Internazionale della Scuola Sant’Anna di Pisa. Le attività didattiche si sono svolte a Lanfang, nei pressi di Pechino, e hanno coinvolto circa 40 funzionari. Su temi come approvazione di una missione Onu, definizione del suo mandato e questioni giuridiche che possono sorgere nella sua attuazio...

Armi al posto del pane. Paradosso-Myanmar

"La crisi dei diritti umani in Myanmar è peggiorata- avverte Amnesty International-. Le autorità militari hanno continuato la repressione dell’opposizione pacifica. E hanno intensificato le operazioni contro la crescente resistenza armata. Sono proseguiti i processi iniqui contro attivisti pro-democrazia e altri considerati oppositori delle autorità militari. Migliaia di persone sono state condann...

Nuovi volti della povertà. Identikit-indigenti

La povertà ha nuovi profili di disagio sociale. L'identikit dell'indigenza emerge dal rapporto della Caritas ambrosiana, una delle principali realtà solidali in Italia. Nel 2023 si registrano più di 100 mila aiuti con 10 mila volontari e 50 mila beneficiari. "La povertà non è frutto del destino, è conseguenza dell'egoismo- afferma papa Francesco-. Ci sono molte povertà dei ricchi che potrebbero es...

Gaza: gli aiuti umanitari servono, ma non bastano

Nonostante il molo temporaneo, costruito dagli Usa, abbia consentito lo sbarco di 97 camion di aiuti umanitari, resta ancora molto problematica la gestione dei valichi con la popolazione, e la situazione nelle strutture ospedaliere della Striscia di Gaza resta in sofferenza Superare le restrizioni imposte da Israele L'installazione del molo temporaneo americano sulla costa di Gaza ha permesso lo...

Emergenza-sfollati ad Haiti: l’allarme della Chiesa

Haiti nel caos. L'agenzia missionaria vaticana Fides rilancia la testimonianza di padre Massimo Miraglio, missionario Camilliano parroco di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso nella remota località di Purcine. Le notizie che arrivavano dalla capitale Port au Prince negli ultimi mesi descrivono un contesto infernale, tra continue sparatorie e violenze tra gang armate. "I problemi rimangono enormi,...

Italia-Somalia: il ponte della solidarietà

Italia-Somalia: la rotta della solidarietà. In risposta alla recente epidemia di colera in Somalia, le Nazioni Unite hanno annunciato lo stanziamento di due milioni di dollari. L'intervento è reso possibile dal Central Emergency Response Fund (Cerf). Il fondo centrale dell'Onu per la risposta alle emergenze è sostenuto anche dall'Italia. Ad annunciare il piano di aiuti è l'Agenzia Italiana per la ...

Comuni senza barriere: la sfida dell’uguaglianza

Testimonianza di uguaglianza: l'insegnamento di Francesco all'umanità. "Ogni uomo e ogni donna, in qualsiasi condizione si trovi, è portatore, oltre che di diritti che devono essere riconosciuti e garantiti. Anche di istanze ancora più profonde, come il bisogno di appartenere, di relazionarsi. Di coltivare la vita spirituale. Fino a sperimentarne la pienezza e benedire il Signore per questo dono i...

Giornata Mondiale della Terra, generare energia sana è possibile

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sul tema della salvaguardia ambientale. Si tratta della più grande manifestazione green del pianeta, un momento unico in cui i cittadini di tutto il mondo si uniscono per celebrare la terra e promuovere la sua salvaguardia. Anev L'associazione nazionale ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario