La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

nazionale

Enciclopedia italiana: il centenario “global” del sapere nazionale

Per generazioni di studenti è stata l'Enciclopedia per antonomasia. Prima della rivoluzione digitale era solo da quelle pagine che si potevano attingere nozioni meticolosamente catalogate e divulgate con filologica cura. L'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di compilare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Trecca...

Il “sommerso”: sos per il linguaggio nei media

Il linguaggio dei media come strumento di formazione della coscienza civile. "Come un'onda contro la violenza sulle donne". Questo il titolo della campagna nazionale di Rai Radio1 e del Giornale Radio Rai che ha fatto tappa il 16 gennaio nell'Istituto Ferraris Pancaldo di Savona. A moderare è stata la giornalista Elena Paba. Inviata del Giornale Radio Rai e Rai Radio1 coordinatrice della campagna ...

Riconoscimento Anci alla “città che legge”

Chi legge nelle città? Se lo chiede l'indagine Istat intitolata "Aspetti della vita quotidiana". La lettura di libri in formato digitale (in modo esclusivo o complementare a quella di libri cartacei) è più diffusa tra i giovani lettori di 15-34 anni. E diminuisce nelle fasce di età successive. In modo particolare tra le persone di 65 anni e più. La quota di utilizzatori di dispositivi digitali è i...

Mozambico, appello per la pacificazione nazionale

"In Mozambico non si smarrisca la fiducia nella democrazia, giustizia e pace", ha invocato all'Angelus il Papa. Francesco ha espresso preoccupazione per i disordini post-elezioni nel Paese africano che finora hanno causato deciso di vittime. “Se stanno uccidendo i miei fratelli, io sarò lì così che possano farmi quello che vogliono”. Così Venâncio Mondlane, il candidato del partito dell’opposizion...

L’idioma antico della narrativa: la lingua “glocal” in Sardegna

Una lingua antica come strumento di comprensione del mondo contemporaneo. Il sardo è una vera e propria lingua ( riconosciuta con legge regionale nel 1997 e nazionale nel 1999), anche se è frammentata in numerosi dialetti, distinti per zone o per paese. A partire dalle quattro varietà principali riconosciute dai glottologi (campidanese, logudorese, sassarese e gallurese). Tra gli idiomi di origine...

Che 2025 sarà per l’Italia? L’anno della duplice transizione economica e sociale

Il 2025 per l'Italia sarà l'anno delle duplice transizione: economica e sociale. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso la sfida di trattenere la Generazione Z in Italia è una necessità strategica per garantire la competitività del nostro Paese nel panorama globale. Oggi i giovani guardano sempre più spesso all’estero per opportunità lavorative e prospettive innovative....

Sos editoria, Censis: “Metà della popolazione non legge”

Chi legge è un cittadino più consapevole. Afferma lo scrittore Lorenzo Marone: “La lettura e la scrittura sono i poteri più rilevanti di cui disponiamo. Ci ampliano la mente. Ci fanno crescere. Ci migliorano, a volte ci illuminano e ci fanno prendere nuove strade. Ci permettono di cambiare idea, ci danno il coraggio di fare ciò che desideriamo.” Eppure in Italia i lettori di libri, anche saltuari ...

Gite e campus per studenti: l’appello dei parchi

I parchi come risorsa formativa da tutelare e valorizzare, a beneficio delle scolaresche italiane. Maurizio Crisanti è il segretario nazionale dell'Associazione Parchi Permanenti Italiani. “Come noto, molti parchi hanno un’offerta formativa- afferma Crisanti-. Basti pensare, ad esempio, agli acquari e ai bioparchi. Se si aggiungono i campus estivi in parchi avventura, acquatici e a tema, il fenome...

400 cori parrocchiali a Milano: il tesoro della musica sacra

Milano punta sulle tradizioni "in coro", mentre il ministero degli Esteri ha istituito il tavolo nazionale e internazionale per la valorizzazione della musica popolare e amatoriale. La rivista il Segno racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale. Ma è anche osservatore attento dell'attualità sociale. 400 cori parrocchiali censiti nella sola diocesi di Milano non sono ch...

Dignità oltre le sbarre: ecumenismo solidale in Kenya

Collaborazione tra le diversi fedi religiose al servizio della dignità dei detenuti. Monsignor Peter Kimani Ndung’u è appena stato consacrato vescovo di Embu. Per 20 anni è stato cappellano nazionale delle carceri keniane. "Nel sistema carcerario c’è molto rispetto per le diverse fedi religiose- spiega il neo presule-. Vi sono rappresentate le quattro principali fedi del Kenya. Ci sono imam musulm...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario