La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
14 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

natura

La Palude di Colfiorito, una zona umida nel cuore dell’Italia

La salute di paludi, torbiere e acquitrini è una garanzia per un futuro più sostenibile. Le zone umide sono insieme fonte di risorse e alleate nel contrasto agli effetti del cambiamento climatico. Queste aree ospitano una grande biodiversità, rappresentando una grande ricchezza di capitale naturale, e forniscono molteplici servizi ecosistemici, tra cui la capacità di stoccare anidride carbonica. N...

Natura, educazione e innovazione: la sfida del futuro sostenibile

Il contatto con la natura è essenziale per lo sviluppo sano dei bambini. Le ricerche scientifiche dimostrano che trascorrere del tempo all'aria aperta apporta numerosi benefici, tra cui il miglioramento delle capacità cognitive, il benessere emotivo e la salute fisica. Un altro aspetto cruciale è il senso di responsabilità verso l’ambiente, fondamentale affinché i bambini sviluppino un rispetto pr...

Il Vangelo sociale in Argentina: testimonianza

In Argentina la missione diocesana nel Impenetrable è stata lanciata più di 30 anni fa con l'obiettivo di raggiungere le famiglie che, per distanza geografica, appartengono alle zone più remote della diocesi di San Roque. "Purtroppo in alcune località di questa vasta area a nord della diocesi, i sacerdoti possono celebrare i sacramenti solo due o tre volte l'anno. E i catechisti sono troppo pochi ...

Napoli, l’aquila reale Gwaihir torna a casa

Una storia a lieto fine. E' tornata dal suo proprietario un'aquila reale soccorsa dai medici veterinari dell'Asl Napoli 2 Nord, dopo il ritrovamento in condizioni non buone nelle campagne intorno il capoluogo campano. Si è quindi risaliti al padrone del rapace, ribattezzato Gwaihir, come re delle aquile de "Il Signore degli Anelli", a cui l'animale è stato poi restituito. L'aquila reale È stato ...

L’ambiente in cui cresce il male

Una delle obiezioni più frequenti che viene posta all’esistenza di Dio è la presenza del male nel mondo. L’argomento logico utilizzato è semplice: se Dio è infinitamente buono ed è onnipotente per quale ragione non elimina il male dal mondo e consente che invece vi dilaghi? La risposta sembrerebbe obbligata: la presenza del male dimostra l’inesistenza di Dio o la sua incapacità o, peggio ancora, l...

Pakistan, a rischio la libertà religiosa

Sos Pakistan. Membri di Ong, organizzazioni sociali, comunità religiose di varie fedi, chiedono al governo un chiarimento  di fronte all'azione "extragiudiziale" di gruppi che stanno instillando paura tra la gente, minacciando la sicurezza dei cittadini e il loro diritto a vivere liberamente. Che ruolo hanno o come si giustifica l'operato delle "milizie civili" o " squadre di vigilantes" dell'orga...

Focus-ambiente: verso il Green deal Ue

La difesa dell'ambiente come ponte fra fede e scienza. Suor Roberta Vinerba dirige l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi. "Dobbiamo rispondere a delle domande, che sono quelle che ci rivolge Papa Francesco - sottolinea la teologa-. Nell'enciclica Laudato Si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum, Jorge Mario Bergoglio chiede un ossequio, un’obbedienza. La questione che pone non ...

Tesori d’Italia tra cultura e natura. Progetto C40

Frammenti di Italia da scoprire e salvaguardare in un intreccio scolare di storia, natura, tradizioni, cultura, paesaggio. Da un forte cinquecentesco nella laguna di Venezia, Sant'Andrea, alla ex Casa del Fascio di Roma, in zona Settecamini, dove furono alloggiati i cittadini che lavoravano alla bonifiche laziali. Sono due dei siti in disuso che il Demanio invita a reinventare candidandoli il conc...

Eucarestia all’aperto. Iniziativa pastorale in Abruzzo

Eucarestia all'aperto. La diocesi di Lanciano porta i giovani ad ascoltare la messa in mezzo alla natura. La comunità si è ritrovata al promontorio dannunziano a San Vito Chietino. Don Alessio, con il diacono Davide Cicolini, ha celebrato la santa messa con gli studenti, ma aperta a tutti. "Con la fine dell'anno scolastico il gruppo della Cappellania lascia le quattro mura della Chiesa e celebra...

Tre parabole per imparare dalla natura

Siamo al capitolo quarto del vangelo di San Marco, il capitolo delle parabole. L'evangelista ne racconta tre in questo capitolo: la parabola del seminatore, quella più sviluppata, e le due piccole parabole che troviamo nel brano del vangelo odierno. Le tre parabole hanno come protagonista il seme e tutte e tre hanno come oggetto sia “la Parola” (9 volte in questo capitolo) che il “Regno di Dio” (3...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario