La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

natività

Dio è davvero con noi

La celebrazione della venuta al mondo di Gesù si ripete con la stessa intensità dopo 2.000 anni per ricordare un evento che ha cambiato radicalmente la storia dell’umanità. La Chiesa, in questo giorno, annuncia l'inizio di un tempo di gioia e riconciliazione perché la nascita dell’Emmanuele, il Dio con noi, dà all’uomo la forza di affrontare la vita, nonostante i problemi possano apparire talvolta...

Nella notte di Natale l’annuncio della nascita di Gesù con il rito della “kalenda”

Si avvicina la festività del Santo Natale e la Liturgia ha riservato antifone e letture particolari, seppur negli anni vi sono state delle modifiche, vi è una composizione liturgica antica in latino, che i Pontefici annualmente recitano ed è la “Kalenda” che significa il primo giorno del mese. Ogni anno, con l’Avvento ci si domanda: "Che luna si deve dire al canto della Kalenda di Natale?". Vale ...

A Gualdo Tadino inaugurato il primo presepe emozionale

Quasi ottocento anni sono trascorsi da quando san Francesco d'Assisi realizzò, in quel di Greccio, il primo presepe vivente della storia, dando origine a una delle nostre tradizioni più care. Eppure, indenne ai segni del tempo, la tipica rappresentazione della nascita di Gesù non cessa di stupire, affascinare e coinvolgere, in modi sempre diversi. Per questo l'inaugurazione del primo presepe emozi...

I “100 presepi” tornano a Roma: nella Sala del Bramante un connubio tra arte e tradizione

Tutto pronto, nella Basilica di Santa Maria del Popolo, per l'inaugurazione dell'Esposizione internazionale "100 presepi", organizzata dalla Rivista delle Nazioni e giunta ormai alla quarantunesima edizione. Un appuntamento ormai consueto per la città di Roma che, tuttavia, non cessa di richiamare, ogni anno, un gran numero di visitatori, attratti dalla molteplicità dell'offerta artistica e, nondi...

RESTAURO DELLA NATIVITA’ A BETLEMME: ANTICHI MOSAICI TORNANO ALLA LUCE DEL SOLE

Il sito del Patriarcato latino di Gerusalemme ha presentato una nuova serie di foto e di resoconti dei lavori riguardanti i primi restauri scientifici nella storia della basilica della Natività di Betlemme. Al momento la ditta Piacenti, a cui sono stati affidati i restauri, ha terminato i lavori necessari sul tetto, le finestre, la grande porta di legno nel nartece, i mosaici della navata e dei tr...

“Dio non è mago e cammina nella piccola e grande storia dell’uomo”

“Dio non è mago, è creatore!”. Lo ha detto questa mattina Papa Francesco durante l’omelia a Casa Santa Marta celebrando la festa della Natività della Madonna. Il Santo Padre ha meditato sulla Creazione e sul cammino che Dio fa con l’uomo nella storia partendo dal libro Genesi. “C’è il pericolo di pensare che Dio sia stato un mago”, ha ribadito, che faceva le cose “con la bacchetta magica”. Ma in r...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario