La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
15.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

Musei Vaticani

Comunicare l’arte fuori dei musei: la sfida per valorizzare il patrimonio culturale religioso

I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. E' stato infatti sottoscritto un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni. Questa la sfida che è stata lanciata durante l'incontro internazio...
00:05:00

Incontro internazionale «Sharing hope – Horizons for Cultural Heritage»

I responsabili di alcune tra le più prestigiose istituzioni artistiche e museali al mondo si riuniranno per esplorare nuovi linguaggi e strategie per la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio religioso e artistico. Il loro dialogo confluirà nella sottoscrizione di un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni.

Dalle Marche al Vaticano: capolavoro di arte e fede

Arte e fede dalle Marche al Vaticano. Il Reliquiario di Montalto (capolavoro in gemme, oro e smalti) si sposta ai musei vaticani. Si tratta di un'opera che non ha eguali, passata dalla corte di Francia, alla corte d'Asburgo fino alle mani di due pontefici. L'ultimo, papa Sisto V dal Tesoro Vaticano lo prelevò per donarlo alla cittadina di Montalto nelle Marche, sua "patria carissima", dove è tutto...

La lezione di Francesco ai 7 Grandi

Al G7 Papa Francesco ha dato prova della leadership morale che ne fa il punto di riferimento per l'umanità dilaniata dalla "terza guerra mondiale a pezzi". Dando voce a chi non trova ascolto, Francesco conferma che il tema della misericordia gli è talmente caro da averlo scelto come motto episcopale, "Miserando atque eligendo". Sulla scia della "Dives in misericordia" di Giovanni Paolo II, Frances...

Il Papa riceverà nella Cappella Sistina 200 artisti

Papa Francesco riceverà venerdì nella Cappella Sistina circa 200 tra i più illustri creativi contemporanei - pittori, scultori, architetti, scrittori, poeti, musicisti, registi e attori - in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Il Papa riceverà nella Cappella Sistina 200 artisti Venerdì prossimo, 23 giugno, in occas...

Musei vaticani, turista getta a terra due busti antichi

Due busti antichi in frantumi sul pavimento marmoreo della galleria Chiaramonti, con i volti sfigurati da un gesto di follia durato alcuni secondi messo in atto da un turista statunitense ai Musei vaticani a Roma - luogo simbolo di un patrimonio storico mondiale - che ha turbato i presenti. Cos'è successo Uno statunitense di 65 anni, con problemi mentali, nella tarda mattinata, dopo aver regolar...

Per il ponte del 2 giugno apertura straordinaria delle Ville Pontificie

I giardini delle Ville Pontificie un tempo erano riservati alle passeggiate dei Papi. Durante la loro permanenza nella residenza estiva dei Castelli Romani. In occasione del “ponte” del 2 giugno, le Ville Pontificie di Castel Gandolfo estenderanno eccezionalmente l’apertura del fine settimana anche a lunedì 31 maggio e martedì 1 giugno. Dalle ore 8.30 alle 14- ultimo ingresso 13). E mercoledì 2 g...

Arte e religione, la pittura per arrivare a Dio

Nel delicato passaggio tra XIX e XX secolo e nel drammatico superamento di due guerre mondiali, le culture e le arti che si sviluppano in Francia, mantengono vivo il dibattito e il confronto tra arte e fede. Sacrificio e redenzione Dal 21 febbraio al 17 maggio, riferisce Adnkronos, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra "Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'...

Giulio II, l'estro guerriero del Papa mecenate e visionario

Le Stanze di Raffaello, o Stanze Vaticane, furono commissionate all’artista da Giulio II a inizio ‘500. Il Papa rinascimentale per antonomasia, mecenate e condottieroè stato senza dubbio Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471. Il futuro Giulio II, dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo...

Un pezzo d'intonaco si stacca in Vaticano e l'incubo ritorna

Dai momenti di serenità di una vacanza nella capitale a quelli drammatici e indimenticabili dell'attentato alle Torri Gemelle di New York", riferisce l'Ansa. Sono stati secondi di vero panico quelli vissuti ieri pomeriggio da una turista americana che si trovava in fila ai Musei Vaticani quando si è staccato improvvisamente alle sue spalle un pezzo di intonaco. "Il rumore, sordo e improv...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario