La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

movimento per la vita

Referendum sull’aborto, 40 anni dopo: l’inizio della sfida per la vita

«Sarebbe molto facile ripensare all’esperienza del referendum sull’aborto per trarne conclusioni amare o per formulare critiche in varie direzioni». Così inizia l’intenso articolo che Carlo Casini scrisse per Studi Cattolici (n. 245-246, luglio-agosto 1981, pp. 431-435), intitolato “Una strategia culturale”. Ci separano 40 anni da quel 17 maggio che vide il confronto tra il referendum promosso dal...

L’eredita morale, politica e spirituale di Carlo Casini

Quando si capisce che qualcuno ha ricevuto uno speciale carisma – comprovato dalla persistenza della testimonianza e corroborato dall’esercizio delle virtù – non si può che attingere a quella ricchezza ricevuta e donata per donarla a nostra volta. Per questo è importante che il grande patrimonio culturale, sociale, politico - ma anche umano e spirituale - del babbo sia custodito, diffuso e cond...

Il Centro Studi Livatino ricorda Carlo Casini a un anno dalla morte

Il 23 Marzo ricorre il primo anniversario della scomparsa di Carlo Casini, storico fondatore del Movimento per la Vita Italiano e infaticabile promotore della dignità della vita umana nascente. Ne dipinge un bel ricordo il Centro Studi Livatino, come magistrato dapprima; successivamente come fondatore del Movimento per la Vita e infine, per lunghi decenni, come difensore della vita nei Parlamen...

Libertà e vita al centro della 43°Giornata per la Vita: le parole di Marina Casini

Il 7 febbraio in tutta Italia si celebra la 43° Giornata per la Vita nascente, promossa dalla CEI e sostenuta dal Movimento per la Vita italiano. Il tema proposto quest'anno dalla riflessione dei vescovi italiani è incentrato sul rapporto tra libertà e vita: qualcosa che tocca da vicino l'esistenza di tutti. Chiediamo alla presidente del sodalizio pro-life, Marina Casini, di inquadrare l'imp...

Il dono lasciato da Carlo Casini e il miracolo della vita

“In queste settimane ho conosciuto una ragazza a rischio aborto che ho seguito e per la quale abbiamo avuto un Progetto Gemma proprio pochi giorni fa” ci racconta uno dei volontari degli oltre 500 tra Centri di Aiuto alla Vita-CAV, Case di Accoglienza e Movimenti per la Vita- MpV sparsi sul territorio che fanno parte del Movimento per la Vita Italiano. La storia di questa ragazza, che rimarrà s...

Marina Casini Bandini e la grande sfida per la vita

La sfida è la stessa che dovrebbe riguardare ognuno di noi: difendere la vita perché la vita è il dono comune. E che ci accomuna. Marina Casini Bandini questa battaglia la conduce alla guida del Movimento per la Vita, da due anni come presidente, da decenni come giurista e bioeticista, come figlia del fondatore del MpV, Carlo, nella sua esperienza di docente all’Istituto di Bioetica e Medical huma...

“Il medico non può mai dare la morte”

E'stata depositata venerdì in cancelleria la sentenza (numero 242 del 2019) con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 580 del codice penale nelle situazioni di "suicidio assistito". Il Movimento per la Vita, dall’osservatorio della sua capillare azione a salvaguardia della vita dal concepimento al suo termine naturale, ha analizz...

Casini: “Svalutazione della vita per solitudine e disperazione”

Una scoperta dolorosa e sconvolgente, sia pensando alla bimba sia pensando alla sua mamma. Purtroppo, non è la prima volta che accadono storie simili. Povertà umane, affettive, spirituali che conducono alla svalutazione della vita umana in un impasto di solitudine e disperazione”. Lo dichiara Marina Casini, presidente del Movimento per la vita (Mpv), commentando ieri al Sir il ritrovamento di una ...

“Ripristinate l'assegno per le donne in gravidanza”

L’Italia non è un Paese per chi mette al mondo dei figli. La riflessione nasce spontanea ogni qual volta l’Istat pubblica il rapporto su una demografia che appare inesorabilmente in discesa. Al netto delle richieste della società civile, le istituzioni nazionali non riescono ad andare al di là di proclami su politiche familiari capaci davvero di incentivare la natalità. Qualche esempio in controte...

“Eutanasia in Italia? Il rischio c'è”

Il tema dell’eutanasia è prepotentemente tornato d’attualità questa settimana. A far accendere i riflettori la vicenda di Noa Pothoven, 17enne olandese che si sarebbe lasciata morire di fame e di sete, davanti agli occhi dei genitori, in quanto da tempo depressa per aver subito diverse violenze sessuali. A fare da sfondo alla vicenda, martedì scorso in Italia, c’è stata la prima riunione del comit...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario