La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

movimento 5 stelle

Regionali, i poli di vincitori e vinti

Le elezioni europee dello scorso anno sembravano il preludio a una vittoria della Lega in Emilia-Romagna. Ma il 7% di scarto con la coalizione di centrosinistra non si è replicato alle Regionali di domenica scorsa, con il governatore Stefano Bonaccini (Pd) riconfermato alla regione contro la rivale della Lega, Lucia Borgonzoni. I risultati delle regionali riassettano gli equilibri anche a livello ...

Riprendiamoci la normalità

Finito il tormentone delle elezioni regionali di Emilia-Romagna e Calabria, sicuramente avremo da concentrarci meglio sulle urgenze di casa Italia, con la speranza che il clima arroventato delle contrapposizioni (praticamente sul nulla) si intiepidisca, fino a rivedere l’assurdo modo di fare politica fatto di contumelie contro gli avversari, di tentativi costanti di indicare l’untore, di proclami ...

I leader farfalla

E così Luigi di Maio si è dovuto dimettere. Ma era scritto da tempo che sarebbe andata così. Vicepresidente del Consiglio, arciministro del welfare, lavoro e sviluppo, capo ufficiale del movimento 5 stelle, a distanza di quasi 20 mesi dall’ingresso dalla porta principale della "stanza dei bottoni", ha dovuto buttare la spugna, e tuttavia rimane ministro degli Esteri. Ma aldilà dei suoi meriti e de...

La settimana politica

Il Presidente del Consiglio Conte lavora al dossier Libia: oggi sarà in Turchia, da Erdogan, e domani da Al Sisi, in Egitto. L'obiettivo è quello di consolidare il ruolo dell'Italia in Libia, soprattutto in vista della conferenza di Berlino attesa per fine mese. L'Italia vuole tessere la tela per una soluzione di pace in Libia, queste le parole del Premier che ha dunque intensificat...

I botti di fine anno della politica italiana

Il 2019 della politica, quello che doveva essere un anno bellissimo, si chiude con tanti punti interrogativi e senza nessuna vera incertezza. Come vuole la tradizione italiana del resto. Intanto, da parte del premier, non ci sarà nessun addio alla politica, al termine del secondo round a palazzo Chigi. Giuseppe Conte, pur tornando a negare l’intenzione di dar vita a un suo movimento politico, annu...

Pagamenti digitali, Conte annuncia i superbonus

Dalla Manovra alla prima esperienza di governo, fino ai rapporti coi vari leader: parla a 360 gradi Giuseppe Conte, ospite a "DiMartedì" su La7 e prodigo di bilanci non solo sull'andazzo dell'esecutivo fresco di approvazione sul tema della finanziaria ma anche sulle prospettive che il nuovo anno riserverà al team giallorosso. Con una precisazione: "Lo dico a tutti. Se non piace il piano ...

Quando l'eletto è sganciato dall'elettore

Dichiarazioni al vetriolo quelle rilasciate da Luigi Di Maio per l’approdo del Senatore Ugo Grassi alla Lega, lasciando il Movimento 5 stelle. Il capo dei grillini chiaramente scosso da questo abbandono, che a detta degli informati dovrebbe anticipare altre uscite di senatori e deputati, si lascia andare in considerazioni non edificanti per i transfughi e per chi li accoglie. Ma il ministro Di Mai...

Mes, il governo supera lo scoglio del Senato

Si discute sia alla Camera che al Senato ma, alla fnie, la risoluzione della maggioranza sulle modifiche al Mes (con la quale, fra l'altro, si promette di "mantenere la logica di pacchetto alla quale accompagnare ogni tappa mirata ad assicurare l'equilibrio complessivo dei diversi elementi al centro del processo di riforma dell'Unione economica e monetaria, approfondendo i punti cri...

Caos Mes, l'asse fra Di Maio e Di Battista

Il discorso di Conte ha tutt'altro che convinto il Movimento 5 stelle. Le dichiarazioni post-audizione fatte dal leader Di Maio, apparse più per la quiete dell'esecutivo che per vero e proprio assenso, hanno trovato sfogo in un post pubblicato in mattinata sulla sua pagina Facebook, nel quale ha fatto il punto della questione Salva-Stati e condiviso i punti critici emersi nel discorso de...

Senza partecipazione c’è la dannazione

L'evidente crisi profonda del Movimento 5 Stelle, è la conferma che le formazioni politiche populiste, o quelle che assumono spesso quei comportamenti, hanno vita breve: si sviluppano a dismisura grazie alle promesse mirabolanti ai cittadini, poi nella impossibilità di  compiere ciò che affermano, si esauriscono con la stessa rapidità con cui si sono formate. È accaduto a Berlusconi, a Renzi,...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario