La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

montagna

Ferie di Natale: per gli italiani vince la montagna

Anche per le festività natalizie di quest’anno oltre 19 milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio e la maggioranza di loro ha preferito rimanere all’interno dei confini nazionali. Tra i fattori che hanno invogliato alla partenza c’è una congeniale distribuzione dei giorni di ferie e per molti il lavoro in smartworking che diventa uno strumento che permette, qualora serva, di prolunga...

Natate: 8 milioni e mezzo di italiani pronti a partire

La ristrettezza economica che sta vivendo il nostro Paese non ferma gli italiani. Otto milioni e mezzo di loro hanno già le valigie pronte e tra questi, uno su tre ha scelto di trascorre le vacanze natalizie in montagna. C'è chi poi ha optato per le città d'arte e i borghi, mentre sale dal 7% al 17%, la quota di chi ha invece in programma un viaggio all'estero I dati di Confcommercio e Swg Pur i...

L’importanza delle montagne per la salute della Terra

La Giornata Internazionale della Montagna è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 e viene celebrata l’11 dicembre. L’obiettivo di questa giornata è quello di sottolineare l’importanza della montagna per la salute della Terra nonché per il benessere delle persone e far conoscere la varietà delle culture di montagna. In Italia, il 35% della superficie complessiva del paese, è costituito dalle...

“Alberi di Mango”, una comunità unita per ripopolare la montagna

Lo sviluppo e la valorizzazione delle aree montane, scrigno di biodiversità e di storia, dipende primariamente dal ripopolamento dei territori attraverso la fornitura di servizi di prossimità fondamentali per il vissuto quotidiano di ogni comunità, soprattutto per quelle più lontane dai grandi centri abitati. L’esempio di Belluno A Costa di San Nicolò di Comelico, un piccolo borgo montano incast...

De Palo (Apas): “Il valore inestimabile delle api”

Le api e l’apicoltura hanno radici lontane, che si perdono nei secoli. L’inizio di questa professione si ha con gli Antichi Egizi che, già nel 2600 a.C., hanno dato vita alla prima forma nomade e fluviale di apicoltura che, ancora oggi, è diffusa in alcune zone di Sardegna, Sicilia e Grecia. L’apicoltura oggi In Italia, ad oggi, operano circa 65 mila apicoltori e sono presenti quasi due milioni ...

Scoprire la montagna in sicurezza. Così l’intelligenza artificiale protegge i turisti

Ora l'intelligenza artificiale permette ai turisti di scoprire la montagna senza il rischio di perdersi.  Si tratta di Mountain Maps. La piattaforma innovativa trentina è stata progettata su reti neurali. E funziona in base a a complessi algoritmi di Machine Learning e Big Data. Ciò permette di consigliare al turista un percorso adatto in base alle proprie esigenze. In tutte le stagioni. E in vari...

Prof. Pagnotta (Unitus): “La montagna è un territorio eterogeneo”

La montagna torna spesso nei nostri modi di dire. Infatti, per descrivere qualcosa di molto impegnativo, faticoso e difficile diciamo che “è come scalare una montagna”, mentre per dare l’idea di una notevole dimensione o di un massa importante ricorriamo all’immagine “grande come una montagna”. Ma quanto conosciamo veramente l’ecosistema-montagna, nelle sue peculiarità e nella sua vasta diversità ...

Turismo in ripresa, +31% pernottamenti nelle città d’arte

I numeri del settore turistico del Belpaese si avvicinano a quelli del periodo pre-pandemia, ma sui margini delle imprese pesa il caro energia, secondo un'indagine di Assoturismo. "I dati parziali ci dicono che in tantissime realtà sono stati superati i numeri del 2019", dichiara il ministro del Turismo Massimo Garavaglia alla presentazione della Sesta Conferenza mondiale dell'enoturismo ad Alba, ...

L’emorragia dei ghiacciai alpini, “sentinelle” del cambiamento climatico

Gli effetti del cambiamento climatico sulla criosfera, quella parte di ambiente terrestre costituita da zone permanentemente innevate e ghiacciate, porteranno nel giro di pochi decenni alla scomparsa dei ghiacciai al di sotto di una certa quota. Il ghiacciaio della Marmolada, secondo le previsioni degli esperti, potrebbe scomparire nel giro di 15-20 anni, essendosi ridotto a quasi un decimo rispet...

In montagna oltre ogni ostacolo. Vacanze inclusive tra i sentieri del Trentino

La montagna come simbolo di libertà e di affrancamento dalle limitazioni e dagli ostacoli. In montagna si sale anche per innalzarsi dagli affanni quotidiani. Per uscire dalla routine e dalle preoccupazioni di ogni giorno. E' così soprattutto nelle ferie come occasione di integrazione. Da Patascoss al lago di Nambino, a 1.718 metri d'altezza. Senza barriere. Madonna di Campiglio apre uno degli an...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario