La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

mondiale

Il Magistero di pace di Francesco. Tre azioni contro la guerra

Tre azioni consigliate dal Papa per pacificare l'umanità. Oggi nel mondo sono attivi 56 conflitti, il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda guerra mondiale. È il dato che emerge dall'edizione 2024 del Global peace index, pubblicato a giugno dall'Institute for Economics & Peace. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), nel 2022 la spesa militare mon...

Virus tra medicina e cultura. L’infettivologo risponde

Medicina e tradizione religiosa nella testimonianza del professor Roberto Cauda, infettivologo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e consulente in Vaticano della Congregazione per le Cause dei Santi. In Terris ha intervistato lo scienziato di fama mondiale sulle radici culturali dell'Herpes Zoster, un virus che provoca una dolorosa eruzione cutanea anche conosciuta come fuoco di Sant'Antonio...

La disumanità della guerra. Quel “Bambino” nell’abisso dell’orrore

Mai più guerra. Il secondo conflitto mondiale provocò oltre 50 milioni di morti e immense distruzioni. Si stima che gli italiani coinvolti nel conflitto dal 1940 al 1943 furono 3.430.000. Il numero dei morti a causa della guerra fu molto elevato: tra 415.000 (di cui 330.000 militari e 85.000 civili) e 443.000. Furono un milione e mezzo i bambini uccisi dal nazifascismo. Alcuni di loro si sono salv...

Un “cammino di speranza” al posto di uno “strumento di controllo”

Francesco indica le azioni possibili per superare il debito estero quale “strumento di controllo” sulle nazioni povere. E per avviare così un “cammino di speranza” verso la pace. Nel messaggio che ha diffuso per la 58ma Giornata Mondiale della Pace, il Papa chiede un cambio di passo, “culturale e strutturale”. Non sarebbe sufficiente “qualche episodico atto di filantropia” per ottenere “un cambiam...

“Mani per la preghiera”: il percorso verso l’Anno Santo

Preghiera e sostegno ai poveri. “Il quarto centenario della fondazione della Congregazione della Missione è, non solo per i Missionari vincenziani ma per tutta la Chiesa, per tutti i credenti un invito alla preghiera, ad avere mani per la preghiera”, afferma padre Salvatore Farì. Il direttore dell’Ufficio Comunicazione della Congregazione della Missione introduce “Mani per la preghiera. La preghie...

Arabia Saudita, i nuovi paperoni del pallone

Che cosa sarebbe il mondo senza calcio? Se lo chiedono in molti, soprattutto chi il calcio lo vede soltanto dalla tv. In principio fu la Cina a provare a creare, forte del suo potere economico, a portare i grandi calciatori all’ombra della Muraglia. Ma fu un fallimento, mentre l’America poteva giovarsi di investimenti importanti per dare linfa al suo soccer, ma senza le spese folli che accompagnar...

Russo (Acli): “Le persone vanno poste al centro di ogni politica”

La Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell'Assemblea generale dell’Onu. È stata celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della suddetta Convenzione. Ogni anno l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per...

Dramma Italia, fuori dal Mondiale

Che era difficile, lo si sapeva. Ma è lo è stata fin troppo. Un dominio assoluto che non è servito a niente. L’Italia ha creato tanto, ma non ha sfondato. Lo ha fatto invece la Macedonia, che in pieno recupero ha indovinato il tiro della domenica. Macedonia all’ultimo atto, Italia eliminata dalla corsa al Mondiale. Chiellini in panchina, dietro c’è Mancini Difesa inedita per il tecnico azzurro. ...

La storia di Pablito, l’uomo che ha fatto innamorare l’Italia del pallone

La fierezza di essere italiani, ce l’ha trasmessa Paolo Rossi. Era l’11 luglio del 1982 e al Bernabeu di Madrid l’Italia batteva la Germania per 3-1 e si laureava Campione del Mondo per la terza volta nella sua storia. Quelle di Spagna 82, sono state le notti magiche di Paolo Rossi, meglio chiamarlo Pablito. Tre gol al Brasile, due alla Polonia in semifinale, il primo alla Germania nella finalissi...

Nemmeno la Francia ama Macron

Crolla ancora il gradimento popolare per Emmanuel Macron: il 61% dei francesi non lo ritiene un buon presidente. Lo rivela un sondaggio realizzato dall'istituto Odoxa e pubblicato dal quotidiano "Le Figaro". All'immagine del fondatore di "En Marche" non ha giovato la vittoria ai mondiali russi dei Bleus. Non c'è stato, insomma, l'effetto "coppa del mondo" di cui beneficiò invec...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario