La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

missione

L’ecumenismo come missione: “Ut unum sint”

Francesco ha messo l'ecumenismo al centro del Magistero. Il suo pontificato passerà alla storia come uno dei più focalizzati sul superamento dello scandalo della divisione tra fratelli. Esorta il Papa: “Camminiamo insieme, pregando l'uno per l'altro e facendo opere di carità. E così facciamo la comunione in cammino. Questo si chiama ecumenismo spirituale. Camminare il cammino della vita tutti insi...

Un decennio da statista: 10 anni di Sergio Mattella al Quirinale

Dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale. "Aver cura della Repubblica per costruire il futuro": questa la missione del Capo dello Stato. Il presidente della Repubblica non esita ad intervenire in prima persona quando occorre salvaguardare l'interesse e il prestigio dell'Italia. "Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà", afferma dopo che il premier britannico Bo...

Missione umanitaria e di ricerca: ponte Italia-India

Volontariato internazionale come unione di vocazione solidale e ricerca scientifica. Si è conclusa la missione in India di un team di medici e ricercatori delle Università di Bologna, Palermo e Pisa presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe, a circa 300 Km da Bangalore. Missione umanitaria e di ricerca di un team di medici e scienziati italiani pr...

Il Vangelo sociale in Argentina: testimonianza

In Argentina la missione diocesana nel Impenetrable è stata lanciata più di 30 anni fa con l'obiettivo di raggiungere le famiglie che, per distanza geografica, appartengono alle zone più remote della diocesi di San Roque. "Purtroppo in alcune località di questa vasta area a nord della diocesi, i sacerdoti possono celebrare i sacramenti solo due o tre volte l'anno. E i catechisti sono troppo pochi ...

I 70 anni del cardinale del dialogo

Oggi il cardinale Pietro Parolin compie 70 anni. Un compleanno importante per un presule che ha dedicato la propria missione al dialogo nell’alveo della geopolitica della misericordia e alla formazione dei giovani. Da direttore della residenza universitaria Villa Nazareth, funzionario in Curia, nunzio apostolico in Venezuela e poi Segretario di Stato vaticano, il prelato veneto ha sempre affiancat...

La missione di “trasformare il passato in presente consapevole”

Il presente nella scrittura. Saggi, romanzi, narrativa: la lettura come viaggio dentro di noi. Il ministero dell'università e della ricerca (Mur) è il dicastero che si occupa dell' amministrazione degli atenei e della ricerca scientifica e tecnologica. "La penna che corre sul foglio è un suono leggero, la musica del nostro pensiero. Leggere un libro di carta coinvolge tutto di noi. Il progresso de...

Boom del digitale: il sorpasso sull’economia tradizionale

Un ponte economia tradizionale e quella digitale. La missione dell'ICE-Agenzia è quella di promuovere la presenza delle imprese italiane nei mercati esteri. Grazie all'offerta di servizi di marketing internazionale e allo svolgimento di attività in collaborazione con le le regioni, le camere di commercio, le organizzazioni imprenditoriali, e tutti i soggetti pubblici . L'Agenzia  organizza una...

Il giorno in cui Wojtyla divenne “Sadok”. La Polonia in Vaticano

Karol Wojtyla iniziò la sua missione sul soglio di Pietro il 22 ottobre 1978.  Gli avevano dato il soprannome di "Sadok", dato che in quegli anni erano molto popolari i libri di Wladyslaw Grabski intitolati "All'ombra della collegiata" e "Il confessionale", il cui protagonista era un certo padre Sadok. Una delle pagine più tragiche del suo pontificato è stato il martirio di padre Jerzy Popieluszko...

Daniele Comboni: una vita in missione

Nel mondo sono tanti i missionari, sacerdoti e laici che sono al servizio di intere popolazioni che hanno bisogno di aiuti e non solo materiali, ma potremmo dire anche spirituali. Tra i missionari che hanno dedicato tutta la vita in questo difficile compito, sicuramente c’è Daniele Comboni, che ha speso tutti i suoi giorni in Africa. Era nato a Limone sul Garda nel 1831, un paesino in provincia di...

Pakistan, la difesa della vita all’ospedale cattolico di Hyderabad

Ponte solidale con il Pakistan. "La missione è un’immensa opera di misericordia, sia spirituale che materiale". Citano Papa Francesco i medici e gli infermieri del St. Elizabeth Hospital, ospedale cattolico a Hyderabad, nel Pakistan meridionale, che porta avanti un pionieristico programma di cure palliative domiciliari, dedicato ai malati terminali. Un unicum per il Pakistan. Il programma viene de...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario