La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

misericordia

Pakistan, la difesa della vita all’ospedale cattolico di Hyderabad

Ponte solidale con il Pakistan. "La missione è un’immensa opera di misericordia, sia spirituale che materiale". Citano Papa Francesco i medici e gli infermieri del St. Elizabeth Hospital, ospedale cattolico a Hyderabad, nel Pakistan meridionale, che porta avanti un pionieristico programma di cure palliative domiciliari, dedicato ai malati terminali. Un unicum per il Pakistan. Il programma viene de...

Papa Francesco: “Tutti possiamo sbagliare ma nessuno è sbagliato”

Primo appuntamento della giornata di oggi di papa Francesco è stato l'incontro con i vescovi, i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i Consacrati, le consacrate, i seminaristi e gli operatori pastorali, Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg di Bruxelles, dove ha pronunciato il suo discorso. Impegno preceduto dal saluto di alcuni rappresentanti di istituzioni internazionali come Unione europea (Ue) e ...

Essere misericordiosi: un gesto di amore

La parola misericordia, deriva dal latino “misericors" (genitivo misericordis) e da “misereor"( ho pietà) e “cor-cordis" (cuore). Papa Francesco così si espresse: “…misericordia significa aprire il cuore al misero. E subito andiamo al Signore: misericordia è l’atteggiamento divino che abbraccia, è il donarsi di Dio che accoglie, che si piega a perdonare…”. Nel XXI capitolo del romanzo “I Promes...

L’opportunità giubilare per la “Chiesa di comunione”

L'appuntamento giubilare  come segno di quella “rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza”, secondo l'auspicio del Papa. Francesco rammenta le radici di questo momento “di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale”. A partire dal primo Anno Santo indetto nel 1300 da Bonifacio VIII fino al Giubileo della Misericordia del 2016. Nel corso dei secoli l'Anno Santo ha rappresentato un “dono di g...

La misericordia cristiana e la”rehamim” ebraica

Nella "Lumen fidei" Jorge Mario Bergoglio evidenzia che "il Decalogo non è un insieme di precetti negativi. Ma di indicazioni concrete per uscire dal deserto dell''io' autoreferenziale, chiuso in se stesso. Ed entrare in dialogo con Dio, lasciandosi abbracciare dalla sua misericordia per portare la sua misericordia”. Suddivisa in quattro capitoli, l'enciclica era già stato quasi completata da Bene...

Il primato della grazia nel Magistero pontificio

L'attenzione spirituale nasce dal primato della grazia. L’evangelizzazione per il Papa non ha nulla a che vedere con l’attivismo, ma va fondata sulla preghiera, sull’Eucaristia, sulla devozione alla Madonna. Colpisce sempre notare l’insistenza di Jorge Mario Bergoglio sui sacramenti, specialmente la confessione, luogo privilegiato di misericordia da cui trarre le forze per la missione. Francesco è...

La lezione di Francesco ai 7 Grandi

Al G7 Papa Francesco ha dato prova della leadership morale che ne fa il punto di riferimento per l'umanità dilaniata dalla "terza guerra mondiale a pezzi". Dando voce a chi non trova ascolto, Francesco conferma che il tema della misericordia gli è talmente caro da averlo scelto come motto episcopale, "Miserando atque eligendo". Sulla scia della "Dives in misericordia" di Giovanni Paolo II, Frances...

Papa Francesco al G7 con le luci e le ombre dell’IA

Come il suo predecessore Leone Magno che nell’ora più buia del cristianesimo andò incontro ad Attila per impedire la distruzione di Roma, papa Francesco è intervenuto ieri al G7 per fermare la disumanizzazione del mondo. “La politica serve! – ha affermato il primo pontefice della storia a prendere parte al vertice dei Sette Grandi-. Voglio ribadire in questa occasione che davanti a tante forme di ...

Elogio della fragilità: l’amicizia come supporto e salvezza

La fragilità come valore e ponte di dialogo tra le generazioni. Fragile è il contrario di forte. A prima vista i due termini sembrano opposti e inconciliabili. "Ma è proprio vero che chi è fragile è destinato a soccombere? Siamo certi che la fragilità sia una condanna?", si chiede il medico e scrittore Roberto Gramiccia. A questi interrogativi cerca risposta il libro "Elogio della fragilità". Lo...

Il dono più grande che Gesù ci ha lasciato

Celebriamo la seconda Domenica di Pasqua: dall’anno del Grande Giubileo del 2000 è stata intitolata da San Giovanni Paolo II come "Domenica della Divina Misericordia", perché potesse essere sempre presente a tutti i cristiani che il dono più grande che Gesù ci ha lasciato è la possibilità di perdonare, di essere noi stessi “strumenti e testimoni della Sua Misericordia”. Sappiamo bene però che l...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario