La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

misericordia

Il Giubileo delle vittime della tratta e gli ambasciatori di speranza del Papa

Il Papa riceve oggi la rete internazionale anti-tratta che conta più di 6mila suore, amici e partner in tutto il mondo. "Quando in uno dei Venerdì della Misericordia durante l'Anno Santo Straordinario sono entrato nella casa di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, non pensavo che lì dentro avrei trovato donne così umiliate, affrante, provate. Realmente donne crocifisse - scrive Francesc...

Papa Francesco: “La misericordia cambia il cuore”

Nell’Aula Paolo VI ha avuto luogo l’Udienza Giubilare nel corso della quale il Santo Padre ha incontrato dei gruppi di pellegrini e fedeli. Le parole del Santo Padre “La misericordia cambia, la misericordia cambia il cuore”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza giubilare in Aula Paolo II, gremita di fedeli al punto che sono stati collocati dei maxischermi nella basilica ...

Don Mimmo Battaglia inaugura la Casa di Bartimeo: “Un’opera segno del Giubileo”

Il Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo metropolita di Napoli, ha ricevuto la porpora nel Concistoro del 7 dicembre 2024, esercita il suo magistero in una città tesoro del Sud: “Terra di fatica, di speranza e di desiderio di riscatto”, che paragona ad un campo di grano: “luogo bellissimo dove i colori della vita si mescolano con le ferite della terra”. Don Mimmo guida l’Arcidiocesi di Napoli ...

I 70 anni del cardinale del dialogo

Oggi il cardinale Pietro Parolin compie 70 anni. Un compleanno importante per un presule che ha dedicato la propria missione al dialogo nell’alveo della geopolitica della misericordia e alla formazione dei giovani. Da direttore della residenza universitaria Villa Nazareth, funzionario in Curia, nunzio apostolico in Venezuela e poi Segretario di Stato vaticano, il prelato veneto ha sempre affiancat...

Geopolitica della misericordia: gli obiettivi 2025 della diplomazia pontificia

Nel pontificato di Francesco la geopolitica della misericordia è il tratto caratterizzante della diplomazia pontificia. Sullo scacchiere internazionale gli obiettivi vaticani si identificano con i ruoli di mediazione e pacificazione che la Santa Sede svolge negli oltre sessanta focolai di guerra attualmente attivi nel pianeta. Come ribadito dal Pontefice in occasione dell’udienza di inizio anno ag...

Il kerygma del Giubileo: accoglienza verso tutti

Papa Francesco apre domani la Porta Santa e inaugura il Giubileo ordinario in continuità con quello straordinario sulla misericordia. Un appello a "recuperare il senso di fraternità universale". E  a non "chiudere gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani". Il Papa testimonia che il ker...

L’antico senso dell’anno giubilare da riscoprire

La storia alle volte ci stupisce. Questo anno giubilare arriva quasi sfumato dalla rilevanza di eventi storici, epocali, che si accavallano a una velocità che rende quasi impossibile anche soffermarsi su ciascuno di essi. Così la storia sembra sfuggirci di mano, in un tempo così accelerato da non sembrare più il tempo come lo conosciamo. Ma non può non lasciare a bocca aperte che l’anno giubilare ...

Papa Francesco cerca Gesù negli abbandonati della società

Il magistero di Papa Francesco testimonia che al cuore portano le domande che contano: che senso voglio che abbiano la mia vita, le mie scelte o le mie azioni, chi sono davanti a Dio. Gesù l'ha detto con chiarezza: "Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l'avete fatto a me" (Matteo 25,40). Nell'enciclica "Dilext Nos" Jorge Mario Bergoglio dimostra che Cristo "t...

Il Giubileo che unisce Vecchio e Nuovo Testamento

Il Giubileo come ponte tra Nuovo e Vecchio testamento. Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni si celebrava un anno di riposo della terra (per rendere più forti le coltivazioni) e la liberazione degli schiavi per restituirgli l'uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri. Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick ne ha parlato alla fondazione ...

La santità che illumina le tenebre

"Tutta l'oscurità del mondo non può spegnere la luce di una singola candela". La massima del Poverello di Assisi svela il senso profondo della santità. Non serve indulgere al devozionismo né fuggire in astrazioni “new age”, basta prendere in mano il Vangelo laddove, alla folla radunata su una collina del lago di Galilea, Gesù indica la strada per raggiungere la beatitudine. "I santi ci hanno prece...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario