La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

militari

Il mistero della presenza russa in Africa Centrale

Il ritorno da protagonista della Russia nei giochi della politica internazionale è tuttora il fiore all’occhiello del dominio ventennale di Vladimir Putin sul Cremlino. Le ambizioni strategiche di Mosca, su scala mondiale, cominciano a manifestarsi in maniera sempre più evidente. L’intervento in Siria ufficializzato qualche anno fa sembra costituire “solo” la chiave di volta di una strategia preci...

Russia: accordo con il Centrafrica

La Russia e la Repubblica Centrafricana (Car) firmeranno un accordo intergovernativo sulla cooperazione militare al forum internazionale 'Esercito 2018' che si apre oggi a Kubinka, fuori Mosca. "Firmeremo un accordo intergovernativo sulla cooperazione militare la cui attuazione contribuirà a rafforzare i legami di difesa", ha detto il ministro della Difesa Serghei Shoigu durante i colloq...

Prete ucciso dai militari

Il sangue continua a macchiare le tonache in Camerun. Ieri è stato ucciso don Alexander Sob Nougi, che era parroco a Bomaka, un quartiere di Buea, e segretario per l'educazione cattolica della diocesi. Lo riferisce l'Osservatore Romano, che riporta versioni contrastanti sulla dinamica dell'uccisione: alcuni testimoni indicano che il sacerdote sarebbe stato colpito accidentalmente da...

Esposizione all'uranio ha seminato “morti e malattie”

Sconvolgenti criticità" sono state scoperte nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro dei militari "in Italia e nelle missioni all'estero, che hanno contribuito a seminare morti e malattie". Lo rileva la relazione finale della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito, presentata oggi dal presidente Gian Piero Scanu. Nel mirino il "negazionismo" dei ver...

Vent'anni fa la strage statunitense sulla neve

Doveva essere una giornata di svago sulla neve del Cermis, in Trentino, ma per venti persone di varie nazionalità fu l'ultimo giorno della loro vita. Era il 3 febbraio 1998, vent'anni fa, quando un aereo militare Usa nel primo pomeriggio tranciò i cavi della funivia di Cavalese volando troppo basso. Una cabina a 100 metri d'altezza con con sette turisti tedeschi, cinque belgi, due p...

“Umili servitori del Papa e della Chiesa”

I duecento anni di storia della Gendarmeria Vaticana “sono attraversati da un unico filo conduttore”, che è “il servizio al Papa, la fedeltà alla Chiesa, la disponibilità verso il prossimo”. Con queste parole cariche di fierezza, il comandante Domenico Giani è intervenuto oggi in occasione della presentazione alla stampa presso la Filmoteca vaticana del docufilm ‘Custodire e Proteggere. La Gendarm...

Quel filo rosso tra Nassiriya e l'attacco all'Europa

Esistono i ricordi. Ed esistono poi schegge di memoria che penetrano nell’anima provocando dolore ogni qual volta si ripresentano. Questa è la sensazione che ricorre spesso nei sopravvissuti alle stragi. Come quella di Nassiriya, in Iraq, impressa nell’immaginario collettivo degli italiani. Era la mattina del 12 novembre 2003, quattordici anni fa, quando un camion cisterna con a bordo tra i 150 e...

Oltraggio al Tricolore nel luogo simbolo della Grande Guerra

Il 4 novembre 1918 finiva la prima guerra mondiale, un immenso bagno di sangue in cui persero la vita oltre un milione di italiani, dei quali 651mila militari. È per ricordare il sacrificio di costoro, caduti per la patria, che l'Italia celebra ogni anno questa ricorrenza con la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. 4 novembre infangato Lo scorso 4 novembre, tuttavia, qua...

La Corea lancia tre missili a corto raggio nel Mar del Giappone

Tre missili lanciati dalla Corea del Nord verso il Mare del Giappone. È la nuova provocazione del regime di Pyongyang nei confronti della comunità internazionale che continua ad assistere con preoccupazione ai segnali di una possibile escalation. I missili, tutti a corto raggio, indirizzati verso nord-est, sono caduti in mare dopo circa 250 km, tra il Giappone e la Penisola coreana. I militari ame...

Misteriosa radio russa invia messaggi in codice da 35 anni

Può una stazione radio suscitare inquietudini e senso del mistero? Sì, in Russia è possibile. Da oltre trent'anni esiste una emittente con nome in codice UVB-76 (MDZhB) che trasmette una monotona serie di ronzii e stridii, per questo le è stato dato il soprannome inglese "The Buzzer", cioè "il cicalino". Nessuno ne ha mai rivendicato la frequenza. Suoni da film dell'orrore Stando alle coordinate, ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario