La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
8.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

Milano

Milano, la fondazione culturale San Fedele diventa “casa della spiritualità”

A Milano l'editoria cattolica fa squadra. La Fondazione culturale San Fedele diventa la "casa della spiritualità" per Bookcity Milano. Per il secondo anno consecutivo, sette case editrici cattoliche milanesi, in collaborazione con la diocesi ambrosiana, si associano per dar vita a un'iniziativa comune, quest'anno intitolata "Artigiani di pace". Parte integrante della rassegna dedicata alla let...

Brain fog, le nuove frontiere della lotta al Parkinson

Come cambia la lotta al Parkinson. Il suo nome scientifico è Botryllus schlosseri, alias botrillo, è un piccolo invertebrato marino. Abita nella Laguna Veneta e potrebbe fare la differenza nella lotta a malattie come l'Alzheimer o il Parkinson. Un vero e proprio "laboratorio vivente" low-cost per studiare patologie neurodegenerative sempre più frequenti. E per testare in tempi brevi terapie utili ...

Winners Cup, lo sport contro il cancro

La pratica dello sport come emblema della rinascita post-cancro. Si è svolta la quinta edizione del torneo Winners Cup, organizzato da Inter con BPER e insieme a CSI Milano, AIEOP e Fondazione Bianca Garavaglia. Una "due giorni" dedicata a ragazze e ragazzi in cura per malattie onco-ematologiche, in cui il gioco del calcio diventa strumento attivo di aggregazione. Dalla prima edizione nel 2017, la...

Maltempo a Milano, esonda il Seveso

Un'ondata di maltempo ha colpito Milano e dintorni. Le forti piogge hanno fatto innalzare il livello dei fiumi Olona e Lambro. Per il Seveso era stata attivata la vasca per contenere le piene, ma poco dopo le 14 il fiume ha iniziato ad esondare.  Esonda il Seveso "La vasca del Seveso è ormai piena e ora il Seveso ha iniziato ad esondare". Lo ha comunicato l'assessore alla Sicurezza del Comune, M...

Detenuti in rivolta al Beccaria

Gravi disordini, nella serata di ieri, nel carcere minorile Beccaria di Milano. Alla rivolta, iniziata con alcuni incendi nelle celle, avrebbero preso parte tutti I 58 detenuti presenti. In 4 sarebbero riusciti a scavalcare il muro, venendo tuttavia recuperati ancora nel perimetro del carcere. Rivolta al Beccaria Una rivolta è scoppiata ieri sera, poco prima delle 22, al carcere minorile Beccari...

Incendi in Grecia, evacuata la città costiera di Nea Makri

La Grecia è ancora nella morsa delle fiamme. Gli incendi stanno causando molti danni. Oggi le autorità hanno ordinata una nuova evacuazuone nella cittadina costiera greca di Nea Makri. Trovato un cadavere in una fabbrica distrutta dalle fiamme vicino Atene.  Incendi in Grecia, evacuata la città costiera di Nea Makri Le autorità hanno dato un nuovo ordine di evacuazione nella cittadina costiera g...

In bici contro il Parkinson: “Movimento di resistenza”

Pedalare contro il Parkinson. Ha fatto tappa a Perugia "Pedalando, Movimento di resistenza al Parkinson". La manifestazione sportiva sociale è stata ideata per sensibilizzare sul tema del morbo di Parkinson. E coinvolge attivamente istituzioni, associazioni e comunità locali. Un giro che sta attraversando alcune regioni d'Italia, dal Veneto e fino alla Liguria. Su un percorso di circa 500 chilomet...

Milano ricorda le vittime di mafia

Anche Milano ha pagato il prezzo della stagione degli attentati di Cosa nostra, tra il 1992 e il 1993. Il 27 luglio di 31 anni fa un'autobomba spezzava cinque vite nel centro cittadino. In questo giorno, ogni anno, la città ricorda le vittime. "Da quella drammatica stagione di attacchi allo Stato è nata una reazione per un futuro libero dalla violenza e dall'oppressione mafiosa", ha detto il Presi...

“Refettorio e non solo”: volontariato d’estate

Volontariato d'estate: la solidarietà non va in vacanza. Alla diocesi ambrosiana torna “Il pranzo è servito” per 80 anziani dei quartieri milanesi. Ripartono, inoltre, i “Cantieri della solidarietà” per i giovani, mentre lo Sportello Volontariato accoglie candidature per altri servizi. Nei mesi estivi le difficoltà di chi è anziano possono aumentare. Le città si svuotano, i servizi si riducono, mo...

Malattie rare: la ricerca scientifica secondo l’IA

Focus ricerca. Dalla lotta alle infezioni virali, con la sfida di eliminare l'epatite C entro il 2030, al piano oncologico nazionale che, grazie al fondo Ngs, può e deve garantire un accesso equo e sostenibile al percorso di cura attraverso una riorganizzazione della filiera in tutte le Regioni. E poi focus specifici sulle malattie rare, sull'evoluzione delle farmacie come possibile presidio sanit...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario