La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

migrazioni

Il nesso tra mobilità umana e cambiamento climatico

Esiste un rapporto diretto tra la decisione di milioni di persone di emigrare e i cambiamenti climatici. Da anni le Nazioni Unite ribadiscono che molti “migranti” non sono rifugiati o migranti “economici”: sono “migranti ambientali”, uomini, donne e bambini costretti a lasciare la propria casa, il proprio Paese perché il territorio non è più vivibile. Pochi giorni fa, a tornare su questo argome...

La tecnologia nucleare sia messa al servizio della pace

La globalizzazione è il fattore che ha innescato i fenomeni migratori di massa. In seguito, sono sopraggiunte diverse guerre, conflitti armati e le tensioni internazionali che hanno aumentato il fenomeno che già era in essere e abbastanza strutturato. Il punto di partenza che spinge le persone ad emigrare è la povertà e, noi di Civiltà dell’Amore, da oltre trent’anni, agiamo per favorire lo svilup...

Soccorso a chi è in fuga dalla sofferenza. Decalogo Uisg

Accoglienza e integrazione per chi è in fuga da guerre, persecuzioni e miseria estrema. Ecco il decalogo delle suore per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori. Con particolare attenzione alle esigenze di migranti e rifugiati. Le raccomandazioni sono destinate a partner e alleati della Uisg. L'organizzazione riunisce 1903 Superiore Generali in 97 Paesi. E coopera con governi nazionali. O...

Migranti, l’Ue si dichiara consapevole e preoccupata per l’aumento dei flussi in Italia

Le dichiarazioni di un portavoce dell'esecutivo Ue che spiega come la Commissione sia consapevole e preoccupanta del crescente incremento dei flussi migratori nel Mediterraneo. Migranti, l'Ue consapevole e preoccupata dell'aumento dei flussi "La Commissione è consapevole e continua a essere molto preoccupata per l'aumento degli arrivi nel Mediterraneo centrale e in particolare in Italia. La Comm...

Come le crisi in Africa potrebbero esacerbare il fenomeno dei flussi migratori

Il Mediterraneo continua ad essere una tomba per i migranti. L’ennesimo naufragio avvenuto ieri ha causato la morte di almeno 41 persone, i quattro sopravvissuti portati in salvo a Lampedusa, tre uomini e una donna, sono originari di Costa d'Avorio e Guinea Konakry. Si tratta di due paesi di quell’Africa Occidentale che rischia di entrare in un’escalation di violenze e caos a seguito del colpo di ...

Migrazioni, la rete Uisg per rispondere alle sfide globali

Le migrazioni, documenta Save the Children, fanno da sempre parte della storia dell’umanità. Oggi migrano nel mondo 281 milioni di persone, il 3,6% della popolazione mondiale. 15 milioni sono immigrati provenienti dall'America Latina. La principale rotta migratoria per i latinoamericani rimangono gli Stati Uniti. Mentre i migranti venezuelani fuggono verso Colombia, Perù, Brasile, Cile. Le persone...

La scommessa dell’Europa sulla mobilità degli studenti oltre le frontiere nazionali

La Commissione Europea ha stanziato un finanziamento record per l’Erasmus+ 2023, programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Per i prossimi sei anni il programma potrà contare con una cifra pari a 4,2 miliardi di euro (402,2 milioni). Dieci anni fa il budget stanziato fu di 1,25 miliardi). A beneficiarne anche l’Italia che potrà contare con un budget di ben...

Consiglio europeo, Meloni: “La migrazione rimane una priorità degli obiettivi dell’Ue”

Le dichiarazioni di Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo. "L'Italia può dirsi molto soddisfatta" ha affermato la premier.  Le dichiarazioni di Giorgia Meloni "L'Italia può dirsi molto soddisfatta" delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo afferma la premier Giorgia Meloni, al termine del summit. Sulla materia migratoria c'è stato "un cambio di passo impresso nello scorso Consilgio m...

Sir: “Patto per le migrazioni e l’asilo”. Appello all’Ue

Alle migrazioni ha dedicato la sua riflessione l'ex presidente del Comitato economico e sociale Ue. Per il Sir, l'agenzia di stampa dei vescovi italiani, Luca Jahier richiama l'attenzione sulla "ennesima tragedia del Mediterraneo. E sollecita i Paesi dell'Unione europea a dare una risposta concertata e "umana". Anche perché una migrazione legale è possibile. Oltreché urgentemente necessaria all'It...

Tunisia: lanciata una piattaforma di dati nazionale sulla migrazione

La Guardia costiera tunisina ha bloccato, nella notte tra il 15 e il 16 febbraio, 20 operazioni di migrazione irregolare, intercettando 582 persone a bordo di imbarcazioni in difficoltà in diversi tratti di mare del Paese. Lo ha reso noto il portavoce della Guardia nazionale su Facebook precisando che dei fermati 494 sono di varie nazionalità dell'Africa subsahariana, i restanti sono invece tunisi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario