La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
8.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

migrazioni

Nessun migrante è straniero se la patria è il mondo

Ad essere sacra è la vita, non i confini. Nessuno è straniero al mondo e, come scrive il sociologo Zygmunt Bauman, la migrazione è un fenomeno che riguarda la storia fin dalle sue origini ed è da essa imprescindibile. Correva l’anno 2000 e, come accadrà nuovamente tra una settimana, si celebrava il Giubileo. Da allora ogni 18 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei migranti istituita dall’...

Tutelare i minori stranieri non accompagnati: dovere morale di ognuno di noi

Il fenomeno della migrazione di minori non accompagnati è un dramma umanitario di dimensioni enormi che si consuma in diverse rotte migratorie, inscindibilmente correlate agli accadimenti geopolitici, quali: « il deserto del Sahara, la foresta del Darién al confine tra Colombia e Panama, l’America centrale, il nord del Messico, alla frontiera con gli Stati Unit,i e il Mare Mediterraneo», come rico...

Fondazione Migrantes, Licata: “Come è cambiato nel tempo il flusso delle migrazioni”

L’Italia è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano: il saldo migratorio è nuovamente e chiaramente negativo dopo il rallentamento per la pandemia (-52.334 nel 2023). Nel mentre assistiamo allo scollamento tra tale realtà e l’azione politica, che non sa interpretare il modo in cui la mobilità umana sta già di fatto...

Rapporto Migrantes: L’Italia si muove, è un Paese di migrazioni e nuove sfide

Sempre più italiani, soprattutto giovani e giovanissimi, scelgono di trasferirsi all'estero in cerca di opportunità lavorative e di nuova vita. Dal 2006 il numero degli italiani residenti all'estero è quasi raddoppiato, superando i 6 milioni. E' quanto rivela il XIX Rapporto Italiani nel Mondo 2024 della Fondazione Migrantes presentato a Roma L'estero come nuova frontiera L'estero è diventato il...

Migrazioni, Ungaro (Unhcr): “Ecco perché non può più essere considerato fenomeno emergenziale”

"La Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza è un appuntamento estremamente importante: dovrebbe essere interpretata come un'orazione costante e continua nel corso del tempo perché, purtroppo, il numero dei morti in mare è sempre più elevato. Dal 2013, anno in cui si è verificata la tragedia al largo di Lampedusa, nel Mediterraneo sono morte oltre 30 mila persone". A parlare a Interris....

La testimonianza di Francesco a “nonna Europa”: inclusione per rifugiati e migranti

Messaggio all'Europa. Oggi il Papa, dopo l'incontro con i professori  all'Università Cattolica di Lovanio, incontrerà anche un gruppo di giovani rifugiati. Secondo gli ultimi dati del Global Trends Unhcr, i rifugiati accolti nei paesi dell'Ue (più Norvegia e Svizzera) sono 2 milioni e 441.545. Ovvero ogni 100mila residenti europei ci sono 463 migranti ai quali è riconosciuta una forma di protezion...

Le iniziative della CEI nel mondo per la cura del Creato

La Chiesa in Italia, attraverso il Servizio per gli interventi caritativi e i fondi dell'8xmille, sostiene la rinascita del Creato e la cura ambientale. Dal 1991, sono stati finanziati 107 progetti in 31 Paesi, con oltre 11,5 milioni di euro destinati a combattere il degrado ambientale e salvaguardare gli ecosistemi. Il Papa invita a "sperare e agire con il Creato" per affrontare il cambiamento cl...

Mattarella: “Affrontare le cause profonde delle migrazioni forzate”

Riportiamo la dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, pubblicata sul sito del Quirinale.  La dichiarazione di Sergio Mattarella "I tragici sviluppi dell’attualità internazionale, con il moltiplicarsi di guerre e di focolai di crisi, nonché le conseguenze dei sempre più frequenti eventi meteorologici estremi ripropongon...

Von der Leyen: “È positivo che il G7 affronti il tema chiave della migrazione”

Seconda giornata del G7 in Puglia. "È positivo che il G7 affronti il tema chiave della migrazione", ha commentato Ursula von der Leyen al termine dei lavori. Intanto, a margine, si è svolto un bilaterale tra Giorgia Meloni e il presidente Usa Joe Biden durato circa mezz'ora. A Borgo Egnazia è comunque il giorno di Papa Francesco, la prima volta di un Pontefice al G7: c'è attesa per il suo discorso...

Saied: “Smantellare le reti criminali dietro la migrazione irregolare”

I presidenti di Tunisia e Francia, Saied e Macron, hanno discusso di migrazione irregolare al telefono. Saied ha ribadito la volontà di affrontare le sfide con nuovi valori umanitari. Ha anche parlato degli sforzi per contrastare l'afflusso di migranti dall'Africa subsahariana e smantellare le reti criminali coinvolte. Tra gli argomenti affrontati con Macron c'era anche la situazione in Palestina,...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario