La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

mercato

“Non fate della casa del Padre mio un mercato”. Il commento di mons. Angelo Spina

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 2,13-22 https://www.youtube.com/watch?v=7nRD7R_wgqw Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, ...

Il mercato delle pulci

Un mercato assai povero, quello dell’estate 2022. Non c’è una lira, meglio un euro da spendere. E allora, il ricorso a prestiti onerosi, diritti e in qualche caso obblighi di riscatto dilazionati in più sessioni. E non se la passano bene neppure i disoccupati di lusso che rischiano di vivere un’estate in attesa di una chiamata. Ma per ora, i telefoni non squillano.  Dybala, triste e solitario A ...

Science: “Ecco da dove arriva davvero il primo caso di Covid al mondo”

Il primo caso di Covid accertato è stato un venditore del mercato degli animali di Wuhan e non un contabile che viveva a chilometri di distanza come stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. https://twitter.com/ScienceMagazine/status/1461424036555403264 Le controverse origini della pandemia A riscrivere la cronologia della pandemia - riporta il New York Times -, è il prestigioso Sc...

Le mani della criminalità organizzata sul settore agroalimentare in Puglia

I carabinieri del Ros e del Comando tutela ambientale hanno eseguito oggi, 27 ottobre, un'ordinanza di misura cautelare richiesta dalla Dda di Bari nei confronti di 48 persone accusate di aver favorito le attività di un'organizzazione mafiosa. I dettagli dell'operazione - ribattezzata "Grande Carro" - sono stati resi noti in conferenza stampa questa mattina alla presenza del Procuratore naziona...

Oggi è il Black Friday: ecco i prodotti più richiesti

Oggi è il Black Friday, invenzione - tutta commerciale - americana che indica il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, che si celebra negli Usa il quarto giovedì di novembre. Ma di religioso o politico c'è ben poco: celebra invece l'apoteosi del consumismo. Perchè, dal 1952, il giorno dopo il ringraziamento è diventato l'inizio della stagione dello shopping natalizio. L&#...

Per ragione di Stato

Ancora una volta il prezzo del barile del petrolio, pur calando ai livelli del 2018 (50 dollari al barile), è sempre lo stesso alla pompa rispetto ai 70 dollari al barile del giugno scorso. Se qualcuno domanda del perché avviene questo fenomeno anomalo, i tecnici dei petrolieri rispondono che i meccanismi sono talmente delicati e lenti, da rendere i prezzi poco modificabili all’istante, e dunque r...

La Cina vieta la frutta italiana, ma ci invade di mele e pere

In settimana è attesa la fatidica firma sul Memorandum d'intesa con la Cina a proposito della Nuova Via della Seta. Intanto il tema degli affari tra Roma e Pechino attira l'attenzione dell'opinione pubblica. Frutta italiana vietata in Cina In particolare nelle ultime ore Coldiretti ha posto attenzione sull'aspetto dell'interscambio di prodotti agroalimentari. La denuncia...

Come riconoscere il vero Made in Italy

Si fa presto a dire Made in Italy. In realtà non è facile riconoscere un prodotto frutto dei nostri territori, dell’ingegno e dell’abilità degli imprenditori e degli artigiani del Belpaese. Da quasi dieci anni la normativa a tutela del Made in Italy esiste, ma c’è ancora poca informazione. L’articolo 16 della legge 166 del 2009 obbliga l’azienda a fornire indicazioni precise sull’origine del prodo...

La finanza speculativa è inaccettabile

Non è legittimo, dal punto di vista etico, esporre a indebito rischio il credito derivante dalla società civile utilizzandolo per scopi prevalentemente speculativi. Un fenomeno inaccettabile sotto il profilo etico, non è il semplice guadagno ma l'avvalersi di un'asimmetria a proprio vantaggio per generare notevoli profitti a danno di altri; è lucrare sfruttando la propria posizione domin...

Sul mercato la prima Coca-Cola alcolica

Arriva sul mercato la prima Coca-Cola alcolica in lattina, una scelta che interrompe una tradizione secolare. Al momento si tratta di un banale esperimento di mercato limitato al Giappone, ma mostra chiaramente come il colosso delle bollicine sia pronto a espandersi anche altri settori. La bevanda alcolica a cui Coca-Cola lavora sarà in lattina e rientra nella categoria di prodotti conosciuta in G...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario