La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
7.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

mercato

Mercato immobiliare, comprare casa costa sempre di più

In base a uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi, per acquistare un'abitazione al giorno d'oggi si spende in media il 16,1% in più rispetto al 2019. Lo studio Comprare casa è oramai un lusso che sempre meno italiani possono permettersi, con i prezzi nel settore immobiliare schizzati ancor più alle stelle e in crescita anche nel 2025. Dati alla mano, per acquistare un'...

DeepSeek: come potrebbe rivoluzionare il mondo delle IA

Sapete qual è il bello dell’economia di mercato? Che non esistano posizioni dominanti eterne, cioè dove le barriere d’accesso non esistano o siano piuttosto flebili prima o poi arriverà sempre un nuovo concorrente con una proposta competitiva che possa scalfire quello che, fino a un certo momento, sembrava un settore riservato a pochi attori. Tutto a vantaggio dell’utenza finale che potrà accedere...

Artigianato sostenibile e inclusivo contro l’emarginazione. Progetto Quid

Stop all'emarginazione. Creatività, libertà di espressione e artigianalità, ma anche inclusione e sostenibilità. Sono i valori alla base della partnership tra Fedrigoni e Progetto Quid. Impresa sociale veronese nata per dare una nuova possibilità di impiego a persone con un passato di emarginazione dal mercato del lavoro. Oggi l'82% di Quid è rappresentato da donne, che realizzano accessori e capi...

A scuola di innovazione. Progetto Ict

Innovazione sui banchi di scuola. Ict è l'acronimo di Information and Communication Technologies. Ovvero le tecnologie che gestiscono le informazioni e le comunicazioni. Il gap tra domanda e offerta di specialisti Ict continua ad aumentare vertiginosamente. E negli ultimi anni ha toccato numeri molto preoccupanti. Nel 2022 si è registrato un gap di circa 175mila nel solo mercato italiano. La doman...

Welfare aziendale, così l’impresa diventa sociale

Secondo Papa Francesco il welfare aziendale è uno degli "elementi importanti che tengono viva la dimensione comunitaria di un’azienda". Secondo il Pontefice perseguire uno sviluppo integrale chiede l’attenzione ai temi sociali. Tra gli altri fattori: "la distribuzione e la partecipazione alla ricchezza prodotta. L’inserimento dell’azienda in un territorio. La responsabilità sociale. La parità di t...

Ciò che manca al turismo per diventare l’oro d’Italia

Il turismo italiano soffre un gap di competenze: mancano 170 mila lavoratori. E le organizzazioni del settore chiedono più politiche attive e formazione per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Il comparto si trova ad affrontare la sfida digitale su scala globale. Il Colosseo si conferma l’attrazione turistica italiana più ambita con oltre 2,5 milioni di ricerche, seguita da Pantheon (1,9 m...

Torna a crescere il mercato dell’auto in Europa

In crescita il mercato dell'auto in Europa Occidentale. Lo evidenziano i dati sono dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei dell'auto, che segnano un +6,5% delle auto immatricolate rispetto allo scorso anno. Cala il gruppo Stellantis. Torna a crescere il mercato dell'auto in Europa Nel mese di aprile nel mercato dell'Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) sono state immatricolate 1.08...

La Cina respinge le accuse sulle sue auto elettriche

La Cina si impegna a sostenere le aziende nazionali nel difendere i loro interessi, promuovendo l'export di veicoli elettrici verso l'Europa e respinge le accuse di sovraccapacità nei veicoli elettrici, attribuendo lo sviluppo del settore a innovazione, efficienza industriale e concorrenza di mercato. Ma non ai sussidi statali o alla concorrenza sleale. Cina: "Lo sviluppo auto elettrica è frutto ...

Come difendere i diritti dei consumatori

Da molti anni siamo impegnati nella difesa dei diritti dei consumatori. Operiamo per segnalare e contrastare raggiri e truffe nonché per favorire la trasparenza del mercato. Il compito dell’associazionismo in favore dei consumatori però, non è solo questo: è nostro compito intervenire anche per prevenire eventuali problematiche riguardanti i servizi, e i beni di mercato. A titolo di esempio, sul v...

Onu: “Il mercato delle droghe continua a crescere”

La Commissione sugli stupefacenti dell'ONU si è riunita a Vienna per discutere dell'aumento dei mercati delle droghe illecite e dei loro effetti dannosi sull'insicurezza, la violenza e l'ambiente. La riunione è stata incentrata sulla riduzione della domanda e dell'offerta, sulla prevenzione dell'abuso di droga e sul traffico illegale di stupefacenti. Onu: "Il mercato delle droghe continua a cresc...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario