La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

memoria

Quelle tragedie senza memoria

Passate ormai alcune settimane dal 27 gennaio, Giorno della memoria della indicibile vicenda dello sterminio degli Ebrei da parte dei nazisti, ragionare attorno alle memorie ci porta ad alcune date di febbraio che testimoniano di una memoria totalmente rimossa nella storia e nell’immaginario del nostro paese, ovvero i crimini di guerra commessi dagli italiani durante le guerre coloniali in Africa ...

Ecco come funziona la memoria. Progetto Interceptor

La memoria come risorsa da tutelare. Si chiama Interceptor lo studio italiano che ha l'obiettivo di identificare tra i soggetti con declino cognitivo lieve (o MCI, Mild Cognitive Impairment), coloro che sono a rischio di un'evoluzione verso la malattia dell'Alzheimer. Il progetto sottolinea l'importanza del contributo dei biomarcatori, ossia gli indicatori biologici, in grado di prevedere l'ev...

Foibe, un itinerario per non dimenticare

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha reso omaggio ai "martiri delle foibe e agli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. L'Italia onora la memoria di chi fu vittima di quegli orrori disumani e non dimentica il dolore patito da chi fu costretto ad abbandonare la propria casa e la propria terra per amore dell'Italia". Torna il "Treno del ricordo" sulle vittime dell'esodo giuliano-dalmata. Il do...

Educare la Generazione Z: la conoscenza contro la barbarie

La conoscenza come antidoto all'antisemitismo. Ecco l'obiettivo del saggio "Il futuro della memoria" di Ariela Piattelli. Prima di dirigere Shalom, quotidiano online e magazine edito dalla Comunità Ebraica di Roma, la giornalista e scrittrice ha vissuto alcuni anni in Israele. Da oltre un decennio dirige Ebraica- Festival Internazionale di Cultura- e il Pitigliani Kolno’a Festival- Ebraismo e Is...

Università della memoria: i lager raccontati agli studenti 

Oggi, giornata della Memoria, gli studenti hanno l'opportunità di comprendere "la necessità di non dimenticare". E' prevista un'importante proiezione in contemporanea alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, durante l’evento organizzato con Scuola Normale Superiore e Università di Pisa Giornata della Memoria: il racconto dei sopravvissuti al campo di sterminio di...

Giornata della Memoria: 80 anni fa la liberazione di Auschwitz

Esattamente 80 anni fa, il 27 gennaio 1945, i soldati sovietici liberarono il complesso di Auschwitz, il più grande campo di sterminio nazista. Dinanzi a loro, l’orrore: migliaia di prigionieri scheletrici, testimoni sopravvissuti di un sistema di morte spietato, e i resti di milioni di vite spezzate. In occasione della Giornata della Memoria, Interris.it ha intervistato Dario Venegoni, presidente...

Storia “da custodire” a Firenze: la civiltà fondata sull’arte

Un libro sui condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione. All'Antica Canonica di San Giovanni a Firenze è stato presentato per la prima volta il volume "La spada e la memoria. Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino. I condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione". L'opera è dedicata ai celeberrimi affreschi realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno...

Il Giubileo che unisce Vecchio e Nuovo Testamento

Il Giubileo come ponte tra Nuovo e Vecchio testamento. Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni si celebrava un anno di riposo della terra (per rendere più forti le coltivazioni) e la liberazione degli schiavi per restituirgli l'uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri. Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick ne ha parlato alla fondazione ...

Sostenibilità ambientale: tra “Ecomondo” e agricoltura a emissioni zero

Sostenibilità per frenare il climate change. L'Italia si prepara ad affrontare la duplice sfida della transizione ecologica. Da un lato, la formazione di una nuova generazione di professionisti qualificati nel settore green. Dall'altro, l'introduzione di tecnologie innovative per garantire uno sviluppo realmente sostenibile. Ecomondo è la fiera internazionale organizzata da Italian Exhibit...

Piccoli borghi, un tessuto sociale che conserva la memoria

C’è un Italia felice, serena, operosa, volenterosa, dei piccoli borghi che tutti gli anni, nella stagione estiva, ripropone le offerte turistiche del proprio patrimonio culturale, fatto di rievocazioni dei fasti medievali e rinascimentali che vi diedero lustro. Se ne trovano dappertutto, maggiormente nell’Italia centrale, preservata dallo Stato Pontificio di quei secoli, ma anche nelle altre grand...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario