La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025
9.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 2 Febbraio 2025

TAG

mediterraneo

Il Mediterraneo, un ideale da realizzare

L'incontro sul "Mediterraneo frontiera di pace"  promosso dalla Chiesa italiana a Bari ci offre l’occasione di riflettere sul senso che il Mare nostrum assume per i diversi popoli che su di esso, e grazie ad esso, hanno costruito la propria identità religiosa, culturale e politica. I vescovi rappresentanti il mosaico delle Chiese dei venti paesi mediterranei vogliono offrire una testimonianza...

Don Maffeis (Cei): “Nel Mediterraneo riscopriamo la fede che ci unisce”

E'avvenuta nella cripta dalla Basilica di San Nicola di Bari la Messa che ha dato il via all'incontro di riflessione e spiritualità Mediterraneo Frontiera di Pace, voluto dalla Conferenza Episcopale Italiana per meditare sulle domande che si increspano fra le onde del mar Mediterraneo. È avvenuta davanti all'icona della Madonna di Costantinopoli, invocata in Oriente come Odegitria, ...

Il card. Bassetti: “Il Mediterraneo torni ad essere quello che fu”

Riportiamo il testo integrale fatto da Sua eminenza il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e presidente della Cei, del discorso di apertura dell'Incontro di riflessione e spiritualità "Mediterraneo frontiera di Pace".  Carissimi e venerati fratelli, eccoci assieme! Grazie di aver accolto l’invito che, a nome della Chiesa italiana, vi ho rivolto per questo...

I quattro vaccini contro l’odio

La questione, sintetizzata in poche righe, è semplice: cosa serve al dialogo? La risposta è intuitiva: la condizione essenziale per dialogare è quella di dimostrarsi capaci di mettersi al punto di vista dell’altro. Come ci ha ricordato più volte il Pontefice, non esiste situazione che non possa essere pacificata attraverso un onesto scambio di prospettive. Il dialogo scaturisce da un atteggiamento...

Alarm Phone: 60 migranti alla deriva vicino Lampedusa

Nuovo allarme nel Mar Mediterraneo dove, circa 60 migranti, sono alla deriva su un'imbarcazione. Lo ha comunicato la Mediterranea saving humans, chiedendo alle autorità di Malta e alla Guardia Costiera italiana di raccogliere "la segnalazione di Alarm Phone e intervenire subito in soccorso. La carretta del mare sarebbe alla deriva dalle 14 di ieri e si troverebbe in zona sar Maltese a 35 migl...

La sovranità svenduta

Sono almeno tre secoli che la Russia mira a insediarsi stabilmente nel Mediterraneo: da Pietro I alla zarina Caterina, fino allo Zar Nicola. È attratta dal mare nostrum per ragioni economiche, militari e culturali, e con alterne vicende ha cercato di influirvi. Ha dovuto però fare i conti prima con l’impero Ottomano, poi con la marina inglese ed infine con quella americana, dal dopoguerra sino ad ...

Erdogan si inserisce nella crisi libica

La Turchia si inserisce nel già complicato scacchiere geopolitico che ruota intorno alla Libia. Dietro questa decisione ci sarebbero le riserve di idrocarburi del Mediterraneo. Nel Paese diviso in due tra il presidente Al Serraj a Tripoli e il generale Haftar a Bengasi, si affaccia ora il leader turco Erdogan annunciando due diverse intese con il governo di Al Serraj.  "Daremo un'ulteriore a...

I misteri della Santa Casa e il carisma di Loreto

La festa liturgica della Madonna di Loreto ricorre il 10 dicembre, in ricordo della data dell’arrivo della Santa Casa di Nazareth a Loreto. Ci sono luoghi della cristianità la cui unicità è depositata nel cuore sacro della religiosità popolare. L’antichissima Festa della Venuta rievoca da sette secoli i fuochi che nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294 furono accesi per illuminare la via a...

Terremoto in Albania, stop alle ricerche

Cinquanta morti e oltre duemila feriti: sono devastanti, come la scossa sismica che li ha provocati, i numeri del terremoto che ha colpito l'Albania, dove stamane il premier Edi Rama ha annunciato la fine del lavoro delle squadre di soccorso, impegnate nella ricerca di eventuali superstiti. Non meno grave il bilancio dei danni subiti dalle città albanesi, con il premier a indicare (stando sol...

La nuova Europa e la sfida migratoria: il piano Von der Leyen

La coscienza occidentale andò in mille pezzi quando le correnti dell'Egeo restituirono alle spiagge turche il corpo di Alan Kurdi. Tre anni appena, uno dei venti migranti che solo cinque giorni prima avevano lasciato le coste di Bordum cercando di raggiungere l'isola greca, lontana solo quattro chilometri. Una distanza minima, che quasi concedeva la vista della sponda opposta da costa a ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario