La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

medico

Covid Italia, Rezza “siamo ancora nella fase 1”

"É evidente che dobbiamo prepararci alla riapertura, dobbiamo studiarne bene tempi e modi ma c'è troppa pressione, si parla troppo di 'fase 2': ancora ieri ci sono stati più di 500 morti e i casi totali sono ancora tanti. Siamo ancora nella fase 1, non bisogna dimenticarlo". Mentre con questo parole Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto Superiore della Sanità,...

Chi è il medico italiano che cura il premier Johnson

Chi è il medico che sta curando il premier britannico Boris Johnson? Un italiano che dopo aver terminato gli studi si è trasferito a Londra. Il suo nome è Luigi Camporota. Da studente a luminare, uno sguardo alle origini Di Luigi Camporota, il medico italiano che sta curando il premier inglese Boris Johnson, a Catanzaro, la sua città natale, si ricordano in molti. Nel capoluogo della Calabria, d...

Covid-19: un dottore in prima linea contro la pandemia

Tra le categorie di lavoratori che stanno vivendo la pandemia in prima persona ci sono gli operatori sanitari. Per avere uno sguardo "dal di dentro", In Terris ha intervistato la dottoressa Simona D'Addesa, responsabile dell'unità operativa "osservazione breve intensiva" presso il pronto soccorso dell'ospedale di Senigallia (Ancona) chiedendole di raccontarci come vive l'emergenza coronavirus un d...

Covid-19, la straordinaria testimonianza di un medico: “Ero ateo ma ora sono tornato a Dio”

Dal 21 febbraio il coronavirus ha fatto irruzione all'interno dei confini italiani causando oltre 4.000 morti. Quotidianamente veniamo informati di quante persone sono decedute, quanti sono guariti e a qual è il bilancio dei contagiati in totale. L'Italia intera si è commossa di fronte alla triste immagine della colonna dei camion dell'Esercito italiano che, mercoledì scorsa, portava via da Bergam...

Covid-19, l’appello di un medico: “Solo se state a casa ce la faremo”

"Solo se resterete a casa potremo dire che ce l'abbiamo fatta". E' questo l'appello che uno dei medici del Policlinico di Milano, in prima linea nella lotta contro il coronavirus, ha rivolto a tutti i cittadini. Il camice bianco ha scritto questa lettera - chiedendo l'anonimato - per dare voce a tutto il personale sanitario che da quando è scoppiata l'epidemia è al lavoro senza sosta, con turni ma...

Covid-19: morto il segretario dei medici di famiglia di Lodi, aveva 57 anni

Sale il numero dei medici deceduti a causa del nuovo coronavirus. E' deceduto oggi il segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg) di Lodi, Marcello Natali. La notizia è confermata dalla stessa Fimmg e ripresa da Ansa. Natali aveva 57 anni e non aveva particolari gravi patologie pregresse. Dopo il ricovero a Cremona, era stato trasferito aMilano e ricoverato intubato in ter...

Sedava i pazienti e poi ne abusava: medico arrestato

Con l'accusa di violenza sessuale, gli agenti di polizia di Tivoli (alle porte di Roma), al termine di un'indagine condotta dalla locale procura, hanno sottoposto agli arresti domiciliari un medico dell'Ospedale della cittadina laziale. La modalità delle violenze, stando ai risultati delle indagini condotte dai poliziotti del pool antiviolenza guidato dall’ispettore superiore Davide...

Sanità: firmato il nuovo contratto medici

E'stato firmato presso l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran) il rinnovo del contratto dei medici e dirigenti del servizio sanitario nazionale, dopo un'attesa di 10 anni. L'ipotesi di rinnovo è stata firmata da tutti i sindacati medici, tranne la federazione Cimo, Anpo, e Fesmed, sindacati che rappresentano in particolare i primari e co...

La storia di Noa? “Un orrore”

La tragedia di Noa sta infiammando l'opinione pubblica. In molti si interrogano sull'opportunità di avallare o meno l'eutanasia o il suicidio assistito nei confronti di persone sofferenti, anche minorenni. Sull'intangibile valore della vita umana anche se malata o nelle fasi finali dell'esistenza terrena - concetto ribadito anche da Papa Francesco: "L'eutanasia e il s...

Donne medico: Italia fanalino di coda in Europa

Il fanalino di coda è l'Italia dove le donne medico lamentano discriminazione, insoddisfazione professionale ed economica, per non parlare della possibilità di accedere a posti di leadership. La domanda "sei soddisfatta della tua carriera professionale?" ha svelato che in Romania, Olanda e Repubblica Ceca si trovano le donne medico più soddisfatte, con una percentuale rispettivamente del 86%,...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario