La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
7.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

medici

Sanità, giovani medici in fuga dai Pronto Soccorso

I dati presentati dai rappresentati del ministero della Salute e di Agenas nell'ambito dell'Indagine conoscitiva riordino professioni sanitarie alla Camera hanno evidenziato che, nel 2024, il 74,9% dei posti messi a bando nelle scuole di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza non è stato coperto. Il dato I giovani medici fuggono dai Pronto Soccorso. Nel 2024, il 74,9% dei posti messi a...

Missione umanitaria e di ricerca: ponte Italia-India

Volontariato internazionale come unione di vocazione solidale e ricerca scientifica. Si è conclusa la missione in India di un team di medici e ricercatori delle Università di Bologna, Palermo e Pisa presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe, a circa 300 Km da Bangalore. Missione umanitaria e di ricerca di un team di medici e scienziati italiani pr...

Eurostat, l’età media dei medici europei è in progressivo aumento

L’Eurostat ha rilevato che, l’età media dei medici, si sta alzando rapidamente in tutta Europa ma, in Italia, è stata registrata la quota più alta di medici anziani in servizio. Le rilevazioni Nell'Ue è l'Italia il Paese con la quota più alta di medici di 65 anni o più, pari al 26,7%. Seguono Ungheria (22,4%) ed Estonia (22,3%). La Germania ha invece la quota più alta di medici di età compresa t...

Ecco come saranno i musei del futuro. Le sorprese dell’arte

I musei come ponte fra passato e futuro. "Quando si esce da un museo, è come essere tornati da un viaggio di migliaia di anni, durato poche ore- sostiene lo scrittore Fabrizio Caramagna-. E’ un buon museo se hai più domande quando esci che quando entri". Spazi espositivi in grado di sorprendere i visitatori e sollecitare la sete di conoscenza delle nuove generazioni. Con tanti nodi da sciogliere...

Sanità: ecco perché i medici scioperano

E' iniziato dalla mezzanotte del 20 novembre lo sciopero dei medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti sanitari. Lo sciopero è stato organizzato per protestare contro la legge di Bilancio 2025 considerata "deludente". Sanità: ecco perché i medici scioperano Sulla base delle informazioni che iniziano ad arrivare dai territori, le percentuali di adesione allo sciopero in corso oggi d...

Migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria: “Così salviamo vite umane”

Più assistenza per diminuire i pericoli. L’Ossigenoterapia iperbarica (O.T.I.) è una terapia sistemica che prevede la respirazione di ossigeno ad alta concentrazione e ad alta pressione. Il maggiore trasporto di ossigeno ai tessuti ottenuto con questa tecnica terapeutica viene utilizzato per la cura di diverse patologie. Vincenzo Lionetti, professore associato di Anestesia e Rianimazione, dirige i...

Pakistan, la difesa della vita all’ospedale cattolico di Hyderabad

Ponte solidale con il Pakistan. "La missione è un’immensa opera di misericordia, sia spirituale che materiale". Citano Papa Francesco i medici e gli infermieri del St. Elizabeth Hospital, ospedale cattolico a Hyderabad, nel Pakistan meridionale, che porta avanti un pionieristico programma di cure palliative domiciliari, dedicato ai malati terminali. Un unicum per il Pakistan. Il programma viene de...

Extra G7 Salute, la sfida della prevenzione

Obiettivo prevenzione. Ad Ancona un convegno medico affronterà anche, con un intervento dell'Inps, il tema dei costi economici e sociali legati alla sanità. E di come la prevenzione può incidere positivamente in termini di risparmio. Extra G7 Salute: "La prevenzione è la sfida della medicina generale". Sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte. E per dare  un contributo alla progett...

Le sfide relative all’utilizzo dell’IA in campo medico

L'intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, con potenziali applicazioni in svariati settori, inclusa la medicina. Negli ultimi anni, l'uso dell'IA in campo medico ha guadagnato sempre più terreno, mostrando capacità sorprendenti che potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono diagnosticate e trattate molte malattie. Questo articolo esplora le divers...

Operazione “jamming”: satelliti Gps e sfida russa alla Nato

I paesi baltici si mobilitano per fronteggiare la minaccia russa. Da mesi è in corso un'operazione di ''jamming''. E cioè di disturbo dei satelliti Gps, che rende più difficile gestire il traffico aereo nella regione baltica, tanto che ad aprile due aerei della finlandese Finnair sono stati costretti a fare marcia indietro e tornare a Helsinki, impossibilitati a proseguire il volo. "E' sicuramente...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario