La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

media

Il “sommerso”: sos per il linguaggio nei media

Il linguaggio dei media come strumento di formazione della coscienza civile. "Come un'onda contro la violenza sulle donne". Questo il titolo della campagna nazionale di Rai Radio1 e del Giornale Radio Rai che ha fatto tappa il 16 gennaio nell'Istituto Ferraris Pancaldo di Savona. A moderare è stata la giornalista Elena Paba. Inviata del Giornale Radio Rai e Rai Radio1 coordinatrice della campagna ...

Questione femminile: la testimonianza di Gemma

Testimonianze sulla questione femminile. In Italia restano "importanti sfide nel mercato del lavoro", con un tasso di occupazione al "record" del 66,3% ma "ancora 9 punti percentuali sotto la media Ue". E' "debole ma in miglioramento", sebbene sia "particolarmente indietro nel sud (52,5%) e nelle isole (51,5%)" (tutti i dati riferiti al 2023). Il divario occupazionale di genere è però in una "situ...

La storia dei mass media al femminile. Una ricerca sociologica

Mass media "in rosa". La donna forte, carismatica e consapevole è la protagonista, attrice principale, vincente e assertiva nelle relazioni sociali e familiari. A lei si rivolge Grazia Geiger, autrice di "Il linguaggio delle donne. La comunicazione al femminile", nei suoi diversi ruoli, con tono confidenziale di chiacchiera affettuosa seppur professionale. "Comunicanzone" è il neologismo creato pe...

La grammatica insegnata attraverso i meme

La nuova lingua dei meme. "I social sono accusati di distruggere l’italiano- spiega Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale-. In realtà la nostra lingua, immutata per secoli, sta dimostrando ottima capacità di adattamento ai nuovi media. Sono, piuttosto, gli italiani che da molti decenni mostrano una regressione culturale che riversano sui social senza troppa attenzione ...

L’impatto dell’IA sul mondo dei media e dell’informazione

“Il mondo dei media e dell’informazione è uno dei settori più impattati dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa e ha scatenato grandi dibattiti sui rischi del deep fake e della disinformazione". Lo sottolinea l’Amministratrice delegata del Gruppo 24 ORE Mirja Cartia d’Asero, intervenuta nel corso della presentazione del VI rapporto dell'Osservatorio di 4.Manager. https://www.inter...

Haiti, la tragedia umanitaria dimenticata

Haiti, l'emergenza umanitaria che il mondo ignora. “Malgrado ormai da tempo si siano spenti i riflettori internazionali su Haiti, giornali e media non ne parlino più, la situazione non è assolutamente cambiata né migliorata”. Padre Massimo Miraglio, missionario Camilliano, racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides la realtà che ha ritrovato al suo rientro in Haiti dopo una lunga e forzata pa...

La grazia e l’annuncio, il RnS: “Guardiamo agli ultimi”

Essere annunciatori del Vangelo non è un mero compito impartito dalle Scritture. Occorre un cuore sereno, disponibile all'accoglienza dell'altro e delle sue ferite. Rinnovato quel tanto che basta per essere esso stesso aperto al messaggio evangelico, depositario della grazia e testimone dell'operato dello Spirito. In sostanza, è da sé stessi che inizia il cammino dell'annuncio. Dalla consapevolezz...

Prigozhin sui social: il post al vetriolo contro i media statali russi

Il 24 giugno la marcia verso Mosca, poi il silenzio per molti giorni. Ora, il fondatore della milizia Wagner, Yevgeny Progozhin riappare sui sociale con un post contro i media statali russi.  Prigozhin riappare sui social Dopo lunghi giorni di silenzio seguiti alla "marcia su Mosca" del 24 giugno, il fondatore della milizia Wagner Yevgeny Prigozhin ricompare sui social con un post al vetriolo co...

Ecco qual è l’anno più secco della storia d’Europa

Le rilevazioni scientifiche riguardanti il meteo, temperature, quantità di precipitazioni, sono iniziate in Europa nella seconda metà dell'800. Da quando si eseguono queste rilevazioni l'anno più secco nel Vecchio Continente è stato il 2022.  Le rilevazioni di Copernicus Il 2022 è stato l'anno più secco in Europa da quando ci sono rilevazioni scientifiche (seconda metà dell'800): al primo posto ...

Media accusano la Russia: brucia gas al confine con la Finlandia

Mentre tutti i Paesi europei devono fare i conti con il prezzo del gas schizzato alle stelle a causa delle chiusure per manutenzione del Nord Stream e al conflitto in Ucraina, la Russia brucia grandi quantità di gas naturale nel suo impianto di Portovaya, vicino al confine con la Finlandia. E' quanto emerge da un'analisi condivisa della società norvegese Rystad Energy e della Bbc. Le immagini del...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario