La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

martiri

Foibe, un itinerario per non dimenticare

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha reso omaggio ai "martiri delle foibe e agli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. L'Italia onora la memoria di chi fu vittima di quegli orrori disumani e non dimentica il dolore patito da chi fu costretto ad abbandonare la propria casa e la propria terra per amore dell'Italia". Torna il "Treno del ricordo" sulle vittime dell'esodo giuliano-dalmata. Il do...

Martiri dell’est: l’eroica fede nei gulag della guerra fredda

Un'eroica testimonianza di fede nella Chiesa martire dell'est durante la guerra fredda. L'agenzia missionaria vaticana Fides riferisce i passi avanti avanti verso la beatificazione di Eduard Profittlich, missionario gesuita nato di origine tedesca. Arcivescovo titolare di Adrianopoli. Morto nel campo di detenzione sovietico di Kirov nel 1942. Papa Francesco ha infatti dato il via libera alla promu...

San Maurizio e compagni: ecco la loro storia

San Maurizio e compagni, martiri. Egitto - Agaunum (Svizzera), 287 ca. Le notizie su Maurizio provengono da Eleuterio, vescovo di Lione. E' il comandante della legione tebea, che Massimiano Erculeo ha fatto tornare dall'Egitto e collocare in Gallia per ostacolare la diffusione del cristianesimo. Morte Viene martirizzato, insieme ai suoi 6 mila soldati cristiani, durante la persecuzione di Diocle...

Riaperte le tele dei martiri di Damasco

In preparazione alla canonizzazione dei martiri di Damasco il 20 ottobre, a Gerusalemme sono state esposte cinque tele storiche. Queste raffigurano undici martiri, tra cui sette frati spagnoli, un tirolese e tre maroniti, uccisi a Damasco il 10 luglio 1860 durante la persecuzione contro i cristiani da parte dei Drusi sciiti. Le tele, che erano state utilizzate per la beatificazione a San Pietro ne...

Sante Seconda e Rufina, condannate al martirio per non aver abiurato la loro fede

Sante Seconda e Rufina, martiri, Roma 260. Sorelle romane, figlie di un certo Asterio, sono entrambe promesse in matrimonio: Seconda a Verinus, Rufina ad Armentarius, anche loro di fede cristiana. Le due sorelle decidono di fare il voto di verginità nel momento in cui i rispettivi fidanzati, per paura del martirio, abiurano la fede cristiana. Morte Vengono denunciate come cristiane al prefetto G...

Ecco perché oggi la Chiesa ricorda i primi santi martiri di Roma

Il giorno dopo la commemorazione di Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, vengono ricordati i primi martiri della città eterna. La rapida diffusione del cristianesimo crea problemi all'autorità romana: rifiutando la religione di stato, i cristiani sono praticamente dei fuorilegge. Il fatto che la classe aristocratica e colta aderisca scarsamente al cristianesimo, considerando la risurrez...

Santi Pietro e Paolo, le colonne che hanno edificato la Chiesa

L'antichissima festa di Pietro e Paolo, inserita nel santorale prima della festa del Natale, viene celebrata a Roma il 29 giugno fin dalla metà del IV secolo. I due Santi tra il 64 e il 67 sono a Roma, dove vengono prima imprigionati e poi giustiziati per la loro fede in Gesù: il loro martirio è la prova più tangibile della totale fedeltà al Signore. Secondo una tradizione sono martirizzati ...

Santi Emanuele e compagni: oggi la loro memoria

Santi Emanuele e compagni, martiri, Anatolia (odierna Turchia), II sec. Poche e discordanti le notizie su Emanuele, associato nella festa odierna a Quadrato e Teodosio, in un gruppo di altri quaranta martiri. Il vescovo della zona, di nome Quadrato, viene mandato in esilio e diffidato nel continuare a diffondere la fede in Cristo; non desistendo dal battezzare e predicare, è prima arrestato e poi ...

Il video con l’intenzione di preghiera del Papa per il mese di marzo

Pubblichiamo di seguito il testo del Video del Papa con l’intenzione di preghiera per il mese di marzo diffusa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa sul tema “I martiri sono il segno che siamo sulla strada giusta”. Preghiamo perché coloro che in varie parti del mondo rischiano la vita per il Vangelo contagino la Chiesa con il proprio coraggio e la propria spinta missionaria. L'intenzi...

“L’adesso di Dio”: chi sono i giovani santi del nuovo millennio

"Perché il cuore della Chiesa resti e sia giovane sempre" scrive Papa Francesco nella lettera rivolta ai giovani Christus Vivit. Esortandoli "a non perdere la speranza in un mondo diverso" perché "voi giovani siete l’adesso di Dio". Nell'arco dei secoli, la Chiesa ha canonizzato tanti giovani che - nonostante la loro breve vita - hanno saputo donarsi oltre ogni aspettativa a Cristo e al prossi...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario