La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

mario draghi

Da cosa dipende il futuro dell’Europa

Il rapporto tra Europa e Stati Uniti sta attraversando una fase critica. Le frizioni geopolitiche, le divergenze economiche e le differenti strategie di sviluppo tecnologico hanno reso sempre più evidenti le distanze tra le due sponde dell’Atlantico. Se da un lato gli Stati Uniti stanno perseguendo politiche protezionistiche con l’Inflation Reduction Act e la corsa alla supremazia tecnologica, dal...

“Amiamoli e proteggiamoli”: il cardinale Parolin apre il summit sui diritti dei bambini

Il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, ha aperto il summit internazionale sui diritti dei bambini intitolato "Amiamoli e proteggiamoli". Oggi l'inaugurazione ufficiale dell'evento con la serata di benvenuto nel Salone di Raffaello dei Musei Vaticani. Vi prendono parte premi Nobel, leader mondiali, professori, scrittori, economisti, personalità religiose e politiche e ...

Inflazione, tassi e possibile recessione: la cura della Bce ha funzionato?

La notizia importante, che sta rimbalzando tra le varie testate economiche, è che in settembre la rilevazione del tasso di inflazione continentale sia sceso ben al di sotto del valore obbiettivo del 2%, indicato dalla BCE, attestandosi all’1,8%. In due anni questo è, infatti, sceso di quasi nove punti percentuali dal 10,6% toccato nell’ottobre 2022, spinto dalla crescita dei prezzi di energia e be...

Draghi: “No a guerre economiche con gli USA”

L'ex presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presenziato a Bruxelles all'evento "Futuro della competitività europea", spiegando la direzione più utile all'Europa sul piano economico, in una fase di transizione tecnologica. Secondo l'ex governatore della Bce, occorrerà in primis evitare qualsiasi scontro economico con gli Stati Uniti. E, in secondo luogo, cavalcare al meglio il passaggio epocale...

Grassia: “Così l’Ia innova società e lavoro”

Ia 2024: l'intelligenza artificiale al centro del dibattito internazionale. Se ne sono recentemente occupati anche papa Francesco e Mario Draghi. In Terris ha intervistato sul tema la firma de La Stampa, Luigi Grassia. Ha firmato reportage da più di centoventi paesi del mondo. Ha intervistato, fra gli altri, Henry Kissinger, Kofi Annan (allora Segretario generale ONU) e diversi premi Nobel dell’ec...

Perché il discorso di Draghi sembra essere rivoluzionario

È passata più di una settimana dall’intervento di Mario Draghi a La Hulpe che ha portato dei seri punti di riflessione su quello che è stata l’Unione Europea e quello che dovrebbe essere. A tanti non è sembrato un discorso da “tecnico” ma da candidato in pectore per la guida dell’Unione, magari in contrapposizione a un bis di Ursula von der Leyen il cui mandato è stato caratterizzato da luci e omb...

Cosa frena la Bce dal vedere al ribasso i tassi di interesse

Che i mercati siano in attesa di una vera e propria sforbiciata sui tassi d’interesse da parte delle principali banche centrali non è un mistero, da diverso tempo le previsioni dei principali analisti indicano che la stretta monetaria, attuata lo scorso anno, per contrastare la fiammata inflazionistica, stia per giungere al termine e che i tassi di riferimento siano destinati a scendere in maniera...

Ue, Draghi punta al restyling: “Proporrò un cambiamento radicale”

L'ex presidente del Consiglio, Mario Draghi, pronto a proporre "un cambiamento radicale" per l'Unione europea. Intervenendo alla conferenza di alto livello a La Hulpe, organizzata dalla presidenza di turno dell'Ue, l'ex premier ha evidenziato le criticità della gestione avuta fin qui a livello europeo, indicando le potenzialità di sviluppo. Draghi vuole rinnovare l'Ue "Abbiamo bisogno di un'Unio...

Stato dell’Unione, Von Der Leyen: “Chiesto a Draghi un report sulla competitività Ue”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto stamani il discorso sullo stato dell'Unione Europea delineando le principali priorità e iniziative per l'anno a venire. Il discorso dell'Unione di Ursula von der Leyen Nel discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen delinea le principali priorità e iniziative per l'an...

La crisi del gas un banco di prova per l’Europa unita

La crisi bellica trascina inevitabilmente con sé il rischio di ulteriori escalation a livello internazionale e il pericolo altrettanto reale di una crisi economica ed energetica su scala globale. In realtà, con i primi segnali di ripresa economica dopo la fase acuta della pandemia, verso la fine del 2021, vi è stato un’impennata della domanda di materie prime che ha prodotto l’innalzamento dei pre...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario