La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
10.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

maria

Lo Scapolare dimostra l’appartenenza a Maria

Il 16 luglio, tutta la Chiesa celebra la Beata Vergine del Carmelo, infatti fu scelta questa data a ricordo dell’apparizione della Vergine circondata dagli Angeli e con Gesù Bambino in braccio, a San Simone Stock (1165-1265), che aveva 86 anni, ed era  il primo Padre Generale dell’Ordine Carmelitano e gli  consegnò lo “Scapolare”: «Prendi, o figlio dilettissimo, questo Scapolare del tuo Ordine, co...

Ecco come nasce il bellissimo canto del Magnificat

Visitazione della Beata Vergine Maria. Tale festa è introdotta dall'Ordine Francescano nel 1263 e confermata dal sinodo di Basilea nel 1441. In passato la Visitazione era celebrata il 2 luglio, oggi conclude il mese mariano: viene collocata nell'arco dei tre mesi fra l'Annunciazione e la nascita del Battista. Celebra la carità e la generosità di Maria che, conservando nel cuore il grande mister...

Il Magnificat: inno di gratitudine, lode e amore

A conclusione del mese mariano, l’ultimo giorno di maggio, c’è il ricordo della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta. Dopo l’annunciazione e ricevuto lo Spirito Santo, Maria si reca da Nazareth in Galilea, nella città di Ain-Karim, in Giudea, situata a sei chilometri ad Occidente di Gerusalemme, a trovare Elisabetta, che in tarda età, portava in grembo il futuro Giovanni Battis...

L’origine e la storia della “Madonna dell’Equilibrio”

Presso l’Abbazia di Nostra Signora del SS. Sacramento a Frattocchie, officiata dai monaci Trappisti sin dal 1929, si trova l’immagine della “Madonna dell’Equilibrio”. I monaci “Trappisti” seguono la regola di S. Benedetto da Norcia, e nel XVII secolo, nacque l’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, ciò ha luogo nell’Abbazia francese “La Trappe”, in Normandia, ed è per questo che i monaci son...

Una festa per tutte le mamme

La seconda domenica del mese di maggio, com’è ormai tradizione è la festa della mamma. Il poeta e scrittore libanese Kahlil Gibran (1883-1991) ha scritto: “Madre, la parola più bella bella sulla bocca dell’umanità". Ed è vero, non è in fondo la prima parola che pronuncia ogni bambino? Nel lontano maggio del 1870 la pacifista e poetessa americana Julia Word Howe (1819-1910) proclama la festa del...

Il mandato papale alle mamme: “La dignità della vita è la vocazione fondamentale”

La preoccupazione del Papa per la denatalità e il mandato alle mamme. Francesco ha incontrato il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani a settant'anni dalla fondazione del Masci. In questo "tempo di drammatica denatalità", sembra smarrito "il gusto del generare e del prendersi cura dell'altro, e forse anche il gusto di vivere". Secondo il Pontefice "siamo prigionieri di stili di vita e comporta...

La Fondazione Sant’Angela Merici di Siracusa dal Papa

Questa mattina il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza in Vaticano, i membri della Fondazione Sant’Angela Merici di Siracusa, in occasione dei 50 anni di fondazione. Riportiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti Il Pontefice: "Le lacrime di Maria sono per le sofferenze dei suoi figli" "Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono felice di incontrarvi e vi ringrazio d...

L’Annunciazione, evento con cui Maria entra silenziosamente nella storia dell’umanità

Quando l’angelo Gabriele si presentò a Maria, si verificò qualcosa di straordinario, irripetibile e meravigliosamente d’infinito. Il Vangelo di Luca ce lo racconta in maniera lucida e trasparente: si nota lo stupore e l’incredulità della fanciulla, un’incredulità che si trasforma subito in accettazione, tale da farla diventare la Donna de sì! Come ci ha lasciato la semplice Madre Teresa di Calc...

L’origine dell’appellativo “Mater Misericordiae”

Intorno all’anno 950, la Vergine volle farsi chiamare “Mater Misericordiae”. Tutto ciò, viene riferito da San Oddone (872-942) secondo abate di Cluny, famosa abbazia situata in Francia. Il santo benedettino riuscì a convertire un ladro, il quale si sentì poi chiamato alla vita monastica e condusse un’esistenza segnata da intenso fervore religioso. Durante la grave malattia che lo condusse alla mor...

Il Papa: “L’amore non soffoca: fa spazio all’altro e lo fa crescere”

Il silenzio della Madre. Un'immagine che il Vangelo consegna nel primo giorno dell'anno, dedicato a Maria Santissima Madre di Dio, sotto lo sguardo della quale, ricorda Papa Francesco durante la preghiera dell'Angelus, "poniamo il nuovo tempo che ci è donato". Cercando di far nostro il suo esempio di umiltà e discrezione, che ne accompagna le gesta anche nell'ora più buia. In questo, infatti, emer...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario