La voce degli ultimi

mercoledì 19 Febbraio 2025
11 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 19 Febbraio 2025

TAG

mar mediterraneo

Tragedia nel Mediterraneo: Ong soccorre 25 migranti, 60 i morti

Nel Mediterraneo centrale, la nave Ocean Viking di Sos Mediterranee ha soccorso 25 migranti sopravvissuti su un gommone partito dalla Libia. I sopravvissuti, provenienti da Zawiya, sono stati alla deriva per 7 giorni dopo che il motore del gommone si è guastato a 3 giorni dalla partenza, lasciandoli senza acqua e cibo. Raccontano che almeno 60 persone, inclusi donne e un bambino, sono morte durant...

Migrazioni in aumento, servono regole precise e attente

Nel suo incontro dei giorni scorsi con gli ambasciatori presso la Santa Sede, Papa Francesco ha toccato molti punti “caldi”. Il Pontefice ha parlato del “crescente numero di conflitti che lentamente trasformano quella che ho più volte definito “terza guerra mondiale a pezzi” in un vero e proprio conflitto globale”. Guerre che generano povertà e sfruttamento e spingono “migliaia di persone ad abban...

Le acque del Mediterraneo calde come non mai

A causa dei cambiamenti climatici sempre più estremi e delle sempre più persistenti ondate di calore, le acque dei nostri mari sono sempre più caldi. Ecco cosa sta succedendo nel Mar Mediterraneo.  Le acque del Mediterraneo più calde che mai Le acque del Mar Mediterraneo hanno raggiunto ieri la più alta temperatura giornaliera mai registrata, ha dichiarato all'Afp il principale centro di ricerca...

Dell’Arciprete (Unicef): “Nessun bambino dovrebbe mai morire in mare”

Negli ultimi mesi siamo spesso stati raggiunti da notizie di minori, bambini e anche neonati, che hanno perso la vita in un naufragio nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per arrivare sulle coste dell’Europa. Quasi trecento, stima l’Unicef, il fondo delle Nazioni unite per l’infanzia. Piccoli in fuga da povertà, siccità, conflitti e violenze, a cui si aggiungono i traumi e a volte anche g...

Giornata del Mar Mediterraneo. L’intervista al dott. Giordano Giorgi

L’8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mar Mediterraneo. Istituita nel 2014, rappresenta un'occasione per aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano, un’occasione per fare un bilancio dello stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti g...

I quattro principali pericoli che minacciano il Mar Mediterraneo

L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mar Mediterraneo. Il Mare Nostrum, pur avendo solo una superficie di circa l'1% di tutti gli oceani è un tesoro di biodiversità: le sue acque ospitano circa 15.000 specie, oltre il 30% delle quali sono endemiche, ossia esistono solo nel nostro mare. Questa giornata è un'occasione per fare un bilancio dello stato di salute del Mare Nostrum e sui ...

Draghi: “Il Mediterraneo sia laboratorio di pace”

Pace e stabilità nel Mediterraneo, la crisi in corso in Ucraina, i diritti e i valori, i giovani. Su questi cardini si è retto il discorso del capo dell'esecutivo italiano Mario Draghi che ha preso parte, a Firenze, alla cerimonia d'apertura del forum "Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo", organizzato dalla Conferenza episcopale italiana. Messaggio di fratellanza "Come ha detto Papa ...

Da Mare nostrum a Mare monstrum: così il Mediterraneo è diventato un “cimitero liquido”

Oggi si celebra la giornata della memoria delle vittime dei naufragi. Il Mediterraneo da molti è stato definito una tomba d'acqua, io direi che è diventato un cimitero liquido. Non è più il Mare nostrum dei romani, ma è il Mare monstrum, è un vero e proprio mostro. Noi facciamo memoria di tanta umanità dolente che è stata, inutile nasconderlo, immolata sull'altare dell'egoismo umano. Se crediamo c...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario