La voce degli ultimi

giovedì 13 Febbraio 2025
10.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 13 Febbraio 2025

TAG

mar mediterraneo

Il significato della visita a Roma della commissaria Ue per il Mediterraneo

La commissaria europea al Mediterraneo, Dubravka Suica, in trasferta a Roma per incontrare la premier Giorgia Meloni, il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, e la ministra per la Famiglia e le Pari opportunità, Eugenia Maria Roccella. In agenda anche un colloquio con il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Al centro della missione il coordinamento delle politiche nazionali ed europee sull'...

Quali prospettive per la Siria

Il tentativo del nuovo leader de facto della Siria, Ahmed al Sahara, è, a dir poco, molto difficile. Lo scoglio più grande per lui è la Siria, affamata e divisa in una miriade di gruppi armati con progetti e agende diverse. Ahmed al Sahara incarna già in sé un tentativo difficilissimo al quale si può anche tentare di guardare con una qualche fiducia: è un ex jihadista che poi si è distanziato da q...

Migrazioni, Ungaro (Unhcr): “Ecco perché non può più essere considerato fenomeno emergenziale”

"La Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza è un appuntamento estremamente importante: dovrebbe essere interpretata come un'orazione costante e continua nel corso del tempo perché, purtroppo, il numero dei morti in mare è sempre più elevato. Dal 2013, anno in cui si è verificata la tragedia al largo di Lampedusa, nel Mediterraneo sono morte oltre 30 mila persone". A parlare a Interris....

Associazione Don Bosco: la tomba della speranza

La tragedia avvenuta in mare lo scorso 8 settembre mette in luce il problema dei tanti viaggi clandestini dove sono molte le persone a perdere la propria vita. Il Mediterraneo e anche l'Atlantico diventano la tomba dei sogni dei molti che si mettono in viaggio alla ricerca di un futuro pieno di speranze L'ultimo naufragio è di qualche giorno fa “Non solo il Mar Mediterraneo miete vittime anche l...

Mar Mediterraneo, Oim lancia l’allarme per le vittime dei naufragi

L’Organizzazione internazionale delle migrazioni ha rilevato che, dall’inizio dell’anno fino allo scorso sei luglio, i migranti che hanno perso la vita in mare sono stati 399 e i dispersi 487. Inoltre, le persone salvate in mare e riportate sulle coste libiche, sono state 9578. La rotta del Mediterraneo Dall'inizio del 2024 fino al 6 luglio, sono stati 399 i morti e 487 i dispersi nella rotta de...

“Non c’è salute in un ambiente malato”: il report del Wwf sul Mediterraneo

"Non c'è salute in un ambiente malato": è questo il titolo del nuovo rapporto del Wwf che evidenzia come l'87% del Mar Mediterraneo ha problemi di inquinamento. Il report è stato pubblicato in occasione della giornata internazionale dedicata al Mare Nostrum.  I problemi di inquinamento del Mediterraneo L'87% del Mar Mediterraneo ha problemi di inquinamento, soprattutto legati a metalli tossici, ...

Mediterraneo: la sua bellezza e la sua funzione

I mari italiani sono una risorsa in quanto sono caratterizzati da un'elevata varietà di biodiversità. Solo il Mediterraneo infatti, pur avendo una superficie pari a circa l'1% di quella di tutti gli oceani, ospita oltre 12.000 specie marine. Inoltre, considerato uno dei mari più belli del mondo, vanta di acque cristalline, coste pittoresche e di isole affascinanti che lo rendono un luogo unico. L...

Mediterraneo, l’allarme dell’esperto: “Due fattori stanno decidendo il futuro”

Da crocevia di culture a luogo nel quale leggere il futuro. Il bacino del Mar Mediterraneo, oggi come ieri, è al centro del dibattito globale. Tuttavia, se in passato il mare nostrum rappresentava, nella sofferenza dello scontro tra popoli, un'area di incontro, confronto e, alla lunga, arricchimento reciproco, oggi è il suo ambiente a offrire una chiave di lettura per ciò che riserverà il domani. ...

Il Mediterraneo: scrigno di biodiversità da tutelare

Il mar Mediterraneo, con i suoi 2,5 milioni di chilometri quadrati e 46mila km di coste, fin dagli albori della civiltà, costituisce uno scrigno di biodiversità che, gli Antichi Romani, per sottolineare la grandezza delle loro conquiste, chiamavano “Mare Nostrum”, ovvero “il nostro mare”. Tale ambiente marino, ancora oggi, dopo un decennio segnato da importanti cambiamenti climatici, rappresenta u...

Il lato più oscuro e drammatico del Mar Mediterraneo

Il Mediterraneo in queste ultime ore ci ha ricordato il suo aspetto più oscuro e drammatico, ovvero quello di un immenso cimitero d’acqua che inghiotte persone, vite e speranze. L’orrore arriva da un gommone alla deriva, con 25 naufraghi a bordo, salvati dalla Ocean Vicking, la nave di Sos Mediterranee. Si tratta di 25 sopravvissuti che hanno visto morire di sete e fame almeno 50 compagni di viagg...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario