La voce degli ultimi

giovedì 6 Febbraio 2025
7.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

giovedì 6 Febbraio 2025

TAG

madonna

Decapitata una statua della Madonna con Bambino

La Vandea non è un territorio qualsiasi per i cattolici di Francia. In questa regione per lo più contadina, durante la rivoluzione francese, si levò una strenua resistenza agli ideali giacobini, in nome di Dio, dell'attaccamento alla patria e alla famiglia. La reazione dei soldati provenienti da Parigi, tuttavia, fu terribile: si stima che circa 117mila vandeani, in modo sistematico, furono s...

Pregare Maria

Recarsi in pellegrinaggio a Loreto provoca sempre la stessa emozione che conduce alla pace interiore. Dopo la lunga sosta nella cappella per rivolgersi alla Madonnina, all’uscita molti fedeli hanno gli occhi umidi, per il sollievo di aver invocato benedizioni per il mondo, per la propria famiglia, per se stessi. Nella stessa ampia piazza, si riverbera la serenità ricevuta. I doni della pazienza ve...

Il “Dizionario del Cielo”

L’immaginario collettivo della nostra epoca, i ritmi stessi e i criteri della società di oggi, probabilmente non ci aiutano ad aprire il cuore alle realtà dello Spirito, a pensare cioè al Cielo. Di solito ci preoccupiamo ben poco di elevare la nostra anima e il nostro pensiero a Dio, riscoprendo, con rinnovato stupore, che tutto ci parla di Lui, che tutto è segno della sua presenza e del suo amore...

Assunzione di Maria: storia e significato

Le Scritture non presentano l’assunzione di Maria al cielo, ma esse indirizzano coerentemente a questa verità. L’evento dell’assunzione non passò affatto sotto silenzio perché fin dal II sec. si ritrovano tracce documentali dell’assunzione di Maria al cielo in anima e corpo. La prima traccia è data da Leucio Carino (II sec.), del quale viene detto che in qualche modo conobbe, o direttamente o per ...

Croci capovolte al Divino Amore

Il Divino Amore, luogo di culto più amato dai romani, è stato oggetto di vandalismo. La brutta scoperta è stata fatta questa mattina: sul portale d'ingresso del santuario sono stati ritrovati dei graffiti disegnati con una bomboletta spray di colore grigio. E' stata scritta più volte la sigla "Rir" in maiuscolo, sono comparse poi rune, generalmente utilizzate per l'invocazione di sp...

Le processioni più originali per la festa dell'Assunta

Siamo ormai a ridosso della Festa dell'Assunta, la solennità durante cui celebriamo l'assunzione in cielo di Maria in anima e corpo al cielo. Il nome di Ferragosto deriva da 'Feriae Augusti', antica festività istituita da Augusto nel 18 a.C. come forma di autopromozione civile e politica per salutare il mese dell'imperatore. La Festa dell'Assunta è una delle più antic...

Loreto, il santuario dei “principi non negoziabili”

È uno dei santuari più visitati al mondo. Luogo di devozione, che nel corso del tempo è diventato anche oggetto di un acceso dibattito storico. Il Santuario della Santa Casa di Loreto deve la sua fama alla preziosa reliquia che ospita: l’umilissima cella - dimora dei Santi Gioacchino ed Anna e di loro figlia Maria nonché della Santa Famiglia - in cui avvenne un fatto centrale del cristianesimo, os...

Abortisti nudi dissacrano statue del Papa e della Madonna

Sembra che nei Paesi latinoamericani, specie in Argentina, essere favorevoli all'aborto e perdere la decenza e il pudore siano due facce della stessa medaglia. Non solo, gruppi di femministe e di attivisti pro-aborto si distinguono spesso per episodi di violenza fisica e dissacrazioni. Ultimo in tal senso è avvenuto a Rafaela, città della provincia argentina di Santa Fe. Nel Paese si sta comb...

Pastore protestante distrugge statua della Madonna

Nel corso dei secoli la storia della religione cristiana e della Chiesa è stata più volte attraversata dal flagello dell'iconoclastia. Se ne ricordano gli effetti violenti in epoca bizantina e nel '500, in piena riforma protestante, quando i seguaci di Martin Lutero incoraggiarano la distruzione delle immagini religiose appellandosi alle proibizioni del Pentateuco e ai dieci comandamenti. Statue d...

Decapitato crocifisso ad Andria

Ancora un caso di vandalismo contro simboli religiosi. Questa volta è successo ad Andria, dove è stato decapitato il crocifisso ottocentesco collocato nel cimitero cittadino. Il responsabile è stato fermato e denunciato dalle forze dell'ordine: si è servito di una sbarra di ferro per compiere la blasfema profanazione. Oltre al crocifisso, danneggiate nella stessa notte una statua dedicata all...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario