La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

made in italy

Made in Italy: crescono le esportazioni di cibo

Le esportazioni di cibo Made in Italy raggiungono un nuovo traguardo, con una crescita a gennaio pari al 14%, rispetto a dodici mesi prima. Tra i principali Paesi acquirenti ci sono gli Stati Uniti, grandi estimatori degli alimenti italiani, ma l’aumento riguarda anche il mercato britannico, quello tedesco e quello francese  L'analisi di Coldiretti “Il 2024 fa segnare un nuovo record per le espo...

Perché la diffusione del Made in Italy è a rischio

Le statistiche pubblicate dall’Istat e relative al 2023 hanno sottolineato che, l’export dei prodotti agroalimentari italiani, nei dodici mesi passati, ha raggiunto il livello record di 64 miliardi di euro, che è riuscita a lambire in maniera molto decisa anche il mercato asiatico, arrivando alla soglia dei 5,5 miliardi nell’area. Tutto ciò è avvenuto grazie al prezioso lavoro quotidiano dei nostr...

Nuovo anno scolastico: al via le iscrizioni sulla piataforma Unica

Al via da oggi le iscrizioni all'anno scolastico 2024-25. C'è tempo fino alle ore 20 del 10 febbraio 2024. Le iscrizioni, novità di quest'anno, si effettuano sulla piattaforma Unica che stamattina ha registrato alcuni rallentamenti. Anche quest'anno le procedure si svolgono online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, per i percorsi di istruzione e f...

Natale, Coldiretti: “Record di prodotti italiani sulle tavole mondiali”

Record storico per l'export dei prodotti Made in Italy durante le festività: 5,6 miliardi di profitti, evidenzia Coldiretti, e un aumento del 6% delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2022. A macchiare questo record sono i dati delle imitazioni agroalimentari italiane in tutto il mondo: un business "fake" da 120 miliardi di euro. Natale, Coldiretti: "Record di prodotti italiani sulle tavo...

Pasta Day, Laurenza (Unione Italiana Food): “Insieme alla pasta viene importato uno stile di vita”

La pasta è l’alimento simbolo della dieta mediterranea e ancora di più della cucina made in Italy. Le sue origini sono lontane e si tende a datarle nel 1295, in concomitanza con il ritorno di Marco Polo dalla Cina. Generazione dopo generazione, la lavorazione del grano è stata oggetto di continue migliorie, che hanno interessato la macinazione, la preparazione dell’impasto, l’estrusione dell’impas...

Coldiretti: il fatturato dell’industria alimentare è in aumento

La Coldiretti fa sapere che secondo dati Istat il fatturato dell'industria alimentare italiana ha registrato un aumento del 5% rispetto allo stesso arco temporale dell'anno scorso. Si tratta di un risultato che dimostra come il settore agroalimentare Made in Italy sia un vero patrimonio per tutta la nostra penisola  Esportazioni in aumento “In controtendenza all’andamento generale cresce il fatt...

Tavoletta (Acli Terra): “Viticoltura: un pilastro del Made in Italy”

La sostenibilità dell’agricoltura passa anche attraverso il minore impatto ambientale della viticoltura che, in Italia, con 689 mila ettari per estensione di vitigni, insieme a Francia e Spagna, rappresenta i tre quarti della superficie nell'Unione Europea. In particolare, secondo gli ultimi dati diffusi, la tutela dell’ambiente in questo settore, si esplica attraverso un uso ridotto di pesticidi ...

Ecco le nuove professioni tech più ricercate. Adamo (Frontiere): “Puntare sull’innovazione”

Il comparto tech come volano della ripresa economica dell'Italia. Nuove assunzioni nel settore dell'innovazione. Servono profili lavorativi in linea con le esigenze di un mercato dell'occupazione uscito profondamente mutato dalla pandemia. Le aziende hanno bisogno di data strategist. Designer di artificial intelligence. Machine learning engineer. Blockchain specialist. Digital artist per Web3. Clo...

Dott. Bosco: “Etichette con allarmi sul vino? A rischio il made in Italy”

"Potremmo anche leggere in questa iniziativa una sorta di attacco ad alcuni prodotti mediterraeni che nel corso degli anni hanno preso sempre più campo iin tutto il mondo ed hanno riscosso anche successo. Forse ci potrebbe essere un approccio un po' subdolo da parte di chi sta cercando di demonizzare questi prodotti a vantaggio di altri". E' quanto ha dichiato il dottor Domenico Bosco, responsabil...

Sostenibilità, transizione ecologica e prevenzione del greenwashing. Dall’accademia alle imprese

La transizione ecologica rientra in un percorso finalizzato ad ottenere un futuro più sostenibile. Attraverso un presente in cui individui e istituzioni cooperino per il raggiungimento della neutralità climatica. A Milano il punto sui risultati e le innovazioni, come il lancio di Barcode4environment. L'app che comunica in modo rapido e chiaro le performance ambientali di prodotti del largo consumo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario