La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
11.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

luce

“Il cristiano ama anche quando l’amore pare aver smarrito le sue ragioni”

"La forza della risurrezione rende i cristiani capaci di amare anche quando l’amore pare aver smarrito le sue ragioni". Papa Francesco prosegue le sue catechesi sul tema della speranza. Lo fa partendo dall'esempio di San Francesco d'Assisi, di cui la Chiesa ne celebra oggi il ricordo. Nel Santo patrono d'Italia, Bergoglio vede un grande "missionario di speranza", testimone gioioso d...

Ginevra: osservato il primo “dialogo” tra due particelle di luce

I fotoni dialogano tra loro. L'incredibile scoperta è stata osservata per la prima volta grazie al più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) di Ginevra L'esperimento Atlas Il fenomeno che vede due particelle di luce interagire tra loro ad altissime temperature, modificando il loro impulso, l'energia e la direzione, è stato annunciato dal Cern di Ginevra e dall...

Il Papa: “Essere cristiani vuol dire guardare alla luce nonostante le tenebre che avvolgono il mondo”

"Che cosa vuol dire essere cristiani? Vuol dire guardare alla luce, continuare a fare la professione di fede nella luce, anche quando il mondo è avvolto dalla notte e dalle tenebre". Papa Francesco riprende le udienze generali del mercoledì dopo la pausa estiva del mese di luglio. In Aula Paolo VI, davanti a circa settemila pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, il Pontefice parla del sac...

Angelus, il Papa: “Dio è tutto e solo Amore”

"Che cosa è la vita eterna? È l’amore smisurato e gratuito del Padre che Gesù ha donato sulla croce, offrendo la sua vita per la nostra salvezza". Nel giorno in cui la Chiesa celebra la solennità della Trinità, Papa Francesco si rivolge così ai tanti pellegrini che affollano piazza San Pietro per la preghiera dell'Angelus. Sotto un caldo sole estivo, il Pontefice, citando le letture bibliche propo...

Canonizzazione dei pastorelli di Fatima, testo integrale dell’omelia

Di seguito riportiamo il testo completo dell'omelia pronunciata da Papa Francesco durante la messa per la canonizzazione dei Santi Francisco e Giacinta Marto, i veggenti che nel 1917 videro la Madonna a Fatima. Il rito si svolge a cento anni esatti dalle apparizioni sul sagrato del Santuario della Cova de Iria. «Apparve nel cielo una donna vestita di sole»: attesta il veggente di Patmos nell’Apo...

Papa Francesco: “Abbandoniamo le luci false del pregiudizio e degli interessi personali”

Essere battezzati esige "una scelta ferma e decisa di vivere come figli della luce e camminare nella luce" Ciò significa abbandonare le luci false: quella "fredda e fatua del pregiudizio contro gli altri", e quella "seducente e ambigua dell’interesse personale". Papa Francesco si riaggancia alla catechesi sul battesimo fatta domenica scorsa per introdurre la preghiera dell'Angelus di questa IV Dom...

Angelus, il Pontefice: “Nella croce il richiamo all’Amore”

"La Croce cristiana non è una suppellettile della casa o un ornamento da indossare, ma la croce cristiana è un richiamo all’amore con cui Gesù si è sacrificato per salvare l’umanità dal male e dal peccato". E' sui temi della luce e della croce che Papa Francesco sviluppa la sua riflessione in occasione della preghiera dell'Angelus. Affacciandosi su una piazza San Pietro gremita di pellegrini e bac...

Il Pontefice: “I Magi esempio di chi non ha il cuore addormentato”

I Magi “riflettono l’immagine di tutti gli uomini che nella loro vita non si sono lasciati anestetizzare il cuore”. Nell'omelia della solennità dell'Epifania Papa Francesco ha descritto i Santi Magi come persone che “non si misero in cammino perché avevano visto la stella ma videro la stella perché si erano messi in cammino” e per questo sono simbolo di chi crede. “La santa nostalgia di Dio scatur...

UNA LUCE DIVERSA PER OGNI UOMO

I Magi erano persone colte e religiose, venivano dalla Persia, l’attuale Iran o paesi limitrofi e c’era in loro un desiderio forte di incontrare Dio, per questo si mettono in cammino. Ma Dio li ha preceduti, attirandoli a sé. Essi scrutavano gli astri per capire e per vedere, finché hanno individuato la stella e l’hanno seguito fino a Gerusalemme e hanno chiesto dove fosse il re dei Giudei che era...

Te Deum, il Papa: “Senza giovani non c’è futuro”

"Guardare il presepe ci sfida ad aiutare i nostri giovani perché non si lascino disilludere davanti alle nostre immaturità, e stimolarli affinché siano capaci di sognare e di lottare per i loro sogni. Capaci di crescere e diventare padri e madri del nostro popolo". Papa Francesco presiede in San Pietro i primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Nell'ultima celebrazione dell'a...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario