La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
15.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

luce

Pensieri sparsi sulla libertà

Lei è la donna più bella, quella più amata, più desiderata, quella che a molti manca, quella che altri non hanno mai conosciuto. Quella donna che auguri a tutti di incontrare, di conoscere, di assaporare, tanto bella e deliziosa, quanto sottile e fragile, un po’ come un foglio di carta, e basterebbe uno spiffero di vento per spazzarla via, una lama non troppo affilata per ridurla in tanti piccoli ...

“Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa”

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 3,31-36 Chi viene dall'alto, è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le parole...

“La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre”

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 3,16-21 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato co...

Nel buio della pandemia una luce per le coscienze

Mi rivolgo alla classe dirigente di questo Paese. Persino le Sacre Scritture sono ricche di richiami ai pericoli di un’eccessiva ricerca dei primi posti (i discepoli discutono per chi nel Regno siederà alla destra e alla sinistra del Signore) e alla necessità di non distruggersi nelle rivalità interne (monito di San Paolo alle comunità delle origini nelle quali ci si “mordeva” per contrapposizioni...

Nella notte il male si annida, ma l’amore porta la luce

Accade sempre così. I pensieri si affollano nella mente e le immagini si accavallano ed oscillano tra gli opposti in una ridda di emozioni contrastanti. La noncuranza cede alla vendetta, la rabbia sovrasta l’indifferenza, l’amore cerca di arginare l’odio ma la pulsione dell’ira non lascia scampo alla temperanza: la tentazione si crogiola ed ammicca allettando la soddisfazione immediata. Un po’ sub...

Generato un nuovo tipo di fotoni: “parlano” tra di loro

Dal Massachusetts arriva una nuova scoperta che potrebbe rappresentare una svolta nell'impiego dei computer quantistici: Un team di ricercatori guidati da Vladan Vuletic, del Massachusetts Institute of Technology (Mit), e Mikhail Lukin, dell'università di Harvard, sono riusciti a generare un nuovo tipo di luce, le cui particelle, i fotoni, interagiscono tra di loro. Non solo: a differenz...

Nel 2018 luce e gas più salati

Gas e luce più cari a partire dal 2018. La famiglia tipo registrerà un incremento del 5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del 5%. È quanto prevede l'aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela comunicate dall'Autorità per l'energia secondo cui per l'elettricità è stato decisivo l'...

“L'Occidente snatura il Natale”

Ai nostri tempi, specialmente in Europa, assistiamo a una specie di 'snaturamento' del Natale: in nome di un falso rispetto di chi non è cristiano, che spesso nasconde la volontà di emarginare la fede, si elimina dalla festa ogni riferimento alla nascita di Gesù". E' l'accusa che Papa Francesco rivolge all'Occidente nel corso dell'Udienza generale del mercoledì, svolt...

L’alfabeto della debolezza

Lo so; per anni lo abbiamo letto così: “La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta”. Eppure nella versione che è stata scelta nell’ultima edizione della Bibbia della Cei, si dice: “"La luce splende fra le tenebre, e le tenebre non l'hanno vinta" (Gv 1,5) Allora, quale sarà mai la traduzione giusta del verbo greco originale katélaben? “Vincere” e “accogliere” non sono la...

Il Papa: “La morte mette a nudo la nostra vita”

“La morte mette a nudo la nostra vita. Ci fa scoprire che i nostri atti di orgoglio, di ira e di odio erano pura vanità”. Al suo arrivo ci si accorge “con rammarico di non aver amato abbastanza e di non aver cercato ciò che era essenziale”. Ma con essa “vediamo quello che di veramente buono abbiamo seminato: gli affetti per i quali ci siamo sacrificati, e che ora ci tengono le mani”. Papa Francesc...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario