La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
13.9 C
CittĂ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

luce

Luce e gas, ecco chi è più vulnerabile. La metà degli italiani non denuncia le truffe

Più di 5 su 10 non denunciano truffe su gas e luce. Cosa accade dopo una truffa nell’ambito delle utenze? Il 54% di chi cade in trappola non denuncia la frode. Valore più alto rispetto alle altre voci di spesa familiare (41,5%). Per quali motivi non si fa? Il 30% ha detto di non averlo fatto perché il danno economico era basso. Mentre il 26% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso...

Nuovi aumenti alle bollette: luce verso +17% e gas +27%

Nuovi aumenti in vista per le bollette di luce e gas nel terzo trimestre dell'anno. Secondo le stime di Nomisma Energia, le tariffe dell'elettricitĂ  dovrebbero essere ritoccate del 17% dal primo luglio e quelle del riscaldamento del 27%. Caro energia: gas e luce "I prezzi di gas ed elettricitĂ  sui mercati internazionali sono esplosi, dopo la decisione della Russia di tagliare le forniture a Germ...

Cosa significa celebrare quest’anno il Triduo Pasquale

La certezza che l'amore di Dio è più forte della morte, è il fondamento della nostra speranza. Papa Francesco, richiamandosi alla mitologia greca insegna: "Se gli uomini non avessero coltivato la speranza, se non si fossero sorretti a questa virtù, non sarebbero mai usciti dalle caverne, e non avrebbero lasciato traccia nella storia del mondo. E' quanto di più divino possa esistere nel cuore dell’...

Caro bollette: le previsioni nere per il 2022

In queste ultime settimane del 2021 si torna a parlare più diffusamente di un tema che ci accompagna, in realtà, da tutto il resto dell’anno. Si tratto del “caro bollette”, cioè l’aumento dei costi di gas e luce elettrica che segnano un +50% complessivo. Una “batosta” da oltre 600 euro all’anno che riguarda tutti, in maniera trasversale, cittadini, servizi e imprese. In aggiunta, le notizie pro...

La povertĂ  energetica: quanti italiani ne sono colpiti

La povertà energetica consiste nell’impossibilità economica di garantirsi lo standard minimo energetico a livello domestico, in particolar modo per il riscaldamento. Si tratta di una condizione sottostimata e poco approfondita in cui versano, attualmente, quasi 60 milioni di persone nella sola Europa. Non solo nei Paesi più poveri Tale problematica non coinvolge solo i Paesi più poveri del globo...

Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato

Dal Vangelo secondo Luca Lc 8,16-18 In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dat...

I costi dell’autunno per le famiglie italiane

Le famiglie italiane dovranno affrontare in questo autunno aumenti di costi in vari settori che si aggiungono alla spesa per la ripresa della scuola. Per quanto riguarda il primo punto, questi incrementi derivano dall’aumento dei prezzi di circa il 60-70% delle materie prime a livello internazionale, come il costo del petrolio arrivato a quota 70 dollari al barile. Il settore alimentare registr...

Le dimensioni irrinunciabili dell’essere

Solo nella verità la carità risplende e può essere autenticamente vissuta. La verità è luce che dà senso e valore alla carità. Benedetto XVI

Rincari bollette: nel 73 il Governo Rumor fece meglio di Draghi?

Come è noto, e ne ha parlato bene In Terris, il forte rincaro delle materie prime e del petrolio in particolare porta a un consistente aumento della bolletta elettrica. A fronte del rincaro deliberato dalla Authority della Energia, il Governo Draghi ha stanziato 1 miliardo per ridurne l’impatto sui consumatori. Le Associazioni dei consumatori lamentano che l’intervento sia troppo debole. Vediam...

Il nuovo aumento delle bollette di luce e gas

Purtroppo le famiglie italiane ricevono delle notizie sconfortanti per quanto riguarda il costo delle bollette che devono affrontare. La questione non è solo quella legata alle ultime decisioni dell’Autorità dell’energia, che fissa un aumento del 9,9% della luce e del 15,3% per il gas. Perché anche a gennaio e ad aprile tali bollette avevano già avuto aumenti considerevoli, tanto che fino al mese ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario