La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
9.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

libri

Diminuisce il numero di lettori in Italia

Sempre meno italiani si accostano alla lettura di libri "per piacere". E' quanto emerge da un'indagine dell'Istat, che fotografa un Bel Paese poco avvezzo alla carta stampata. Secondo l'Istituto di ricerca i lettori in Italia sono scesi al 40,5% nel 2016; nel 2015 erano il 42%. Si tratta di circa 23 milioni di persone che dichiarano di aver letto almeno un libro nel corso di un...

Dieci libri da far trovare sotto l'albero

Natale, tempo di doni ma anche tempo di relax. E quale modo migliore di trascorrere le fredde vacanze invernali se non leggendo, magari davanti a un camino scoppiettante, un bel libro? Ecco allora dieci proposte di "classici" adatti per tutti i gusti e per tutte le età. "I pilastri della Terra", di Ken Follet Racconta la costruzione di una cattedrale a Kingsbridge (località immaginaria nel Wilts...

L'editoria cattolica a “Più Libri Più Liberi”

Ha aperto mercoledì scorso a Roma la 16esima edizione della Fiera Nazionale dei piccoli e medi editori “Più libri più liberi”. Per la prima volta la nota kermesse culturale, in programma fino al 10 dicembre (orario 10-20), si tiene nella nuova sede del “Convention Center La Nuvola”, più comunemente conosciuto come la “Nuvola di Fuksas”, nel cuore del quartiere dell’EUR (viale Asia 40-44). “Più li...

Un libro per insegnare ai bambini a diventare trans

La Svezia si conferma culla dell'ideologia gender. La nuova roccaforte su cui sventola la bandiera arcobaleno è un libro per bambini dal titolo Hästen & Husse (Il cavallo e la casalinga). Autrice è la docente universitaria Susanne Pelger, che ha deciso di redarre il volume con un obiettivo ben preciso: "Il tema delle coppie omosessuali è diventato ormai mainstream mentre quello dei bambin...

L'esempio di De Gasperi

Rimane di grande attualità il pensiero di Alcide De Gasperi, grande statista italiano, profondamente legato alla fede e alla Chiesa cattolica, che lavorò intensamente per la ricostruzione del Paese alla fine della Seconda guerra mondiale, l'affermazione della dottrina sociale della Chiesa, un inizio effettivo del "miracolo economico", schierare l'Italia tra i Paesi liberi dell'Occid...

Francesco, il Papa che da giovane voleva diventare “medico delle anime”

Nel marzo scorso il rettore dell'Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, aveva annunciato che avrebbe voluto conferire a Papa Francesco una laurea ad honorem in Medicina in quanto "medico delle anime". Rifiuntando il riconoscimento, il Pontefice avrà forse ripensato a quando era giovane; a quando, in Argentina, aveva detto a sua madre che sarebbe voluto diventare "dottore". Quell'epi...

“Non solo libri”, a Gallarate le opere di Ruggero Maggi

Fino al 17 novembre le opere di Ruggero Maggi sono ospitate presso l’Università del Melo – Galleria di Arti Visive, nel comune di Gallarate, nella provincia di Varese. Maggi rientra tra coloro che elevano l’idea del libro da prodotto commerciale a lavoro artistico, realizzando oggetti unici e rientrando così nello straniante mondo della cosiddetta arte contemporanea, che spesso lascia interdetto l...

Macron: “Non c'è Europa senza cultura”

"Un'Europa senza cultura non esiste". E' con queste parole che il presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la 69ma edizione della "Buchmesse di Francoforte", l'evento dedicato ai libri più importante del mondo. Ospite d'onore la sua Francia, l'inquilino dell'Eliseo è stato accolto dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, che ha tenuto a sua volta un discorso, nel qua...

La Gran Bretagna cancella Cristo dalla Storia

La scuola britannica cancella Cristo dalla "Storia". Negli istituti del Regno Unito, infatti, gli insegnanti evitano di usare le tipiche espressioni che tutti noi conosciamo e che per convenzione si usano per contare gli anni: a.C. (avanti Cristo) e d.C. (dopo Cristo). I consueti indicatori temporali sono rimpiazzati dalla dicitura "era comune" per indicare tutti gli eventi successivi all'ann...

A Kazuo Ishiguro il Nobel per la Letteratura 2017

E’ Kazuo Ishiguro il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2017. A darne l’annuncio è la segretaria permanente dell’Accademia di Svezia, Sara Danius. Alle ore 13:00 di giovedì 5 ottobre, la Danius, dopo aver annunciato al mondo il nome dell’autore, così motiva la scelta: “Nei suoi romanzi di grande impatto emotivo ha svelato l’abisso che si nasconde sotto il nostro illusorio senso di conne...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario