La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

libri

Letteratura, premio Nobel a Tokarczuk e Handke

Due nomi provenienti da due Paesi dell'Europa centro-orientale: è la doppietta del Premio Nobel per la Letteratura, assegnato alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk e al romanziere Peter Handke. La decisione di assegnarli entrambi in un solo anno è stata presa dall'Accademia di Svezia dopo lo scandalo del 2018 che ha coinvolto regista Arnault, marito di una giurata del Nobel, reo di mole...

Fausta Speranza, una voce femminile a L'Osservatore Romano

Nel giornalismo, come nella vita, uno sguardo può cambiare il modo di scorgere la realtà. Lo sa bene Fausta Speranza, prima donna de L'Osservatore Romano ad occuparsi di politica internazionale, che ha dedicato a questa vocazione la sua vita. Bob Woodward, il reporter del famoso caso Watergate, soleva dire che "il giornalismo ha bisogno di molto di più di un paio di scarpe da consumare" ed il...

Un libro contro la ludopatia

Da quest’anno a Latina gli esercizi autorizzati alla vendita di testi scolastici per i bambini della scuola elementare dovranno essere "lottery free". Un modo per proteggere i più piccoli dall’attrattiva del mondo colorato del gioco. Le librerie che hanno voluto essere accreditate dall’amministrazione hanno dovuto rispettare questobbligo e dimostrare di non vedere “gratta & vinci” o avere slot...

San Josemaría Escrivá, l’ultimo dei romantici

L’ultimo dei romantici, l’erede di coloro che nel XIX secolo si batterono per la libertà personale. Niente a che vedere con il Volkgeist (spirito popolare) del romanticismo tedesco che, da Gottfried Herder (1744-1803) in poi, è sfociato nella mistica pseudoreligiosa del nazionalismo ideologico e guerrafondaio. Stiamo parlando del “romanticismo cristiano” cui ha sempre fatto riferimento San Josemar...

Antonio Scurati vince il Premio Strega

Antonio Scurati è il 73° vincitore del Premio Strega. L'annuncio è stato dato nella notte di ieri 4 luglio. E così, per la giuria raccolta presso il Ninfeo del Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, il libro M. Il figlio del secolo è stato, ritenuto meritevole del primo posto. Il romanzo è il primo volume di una trilogia che ha come quinta scenica ideale il ventennio fascista. Ma non è il temp...

Come parlare di sessualità con i propri figli

“Mostrami l’amore”: è eloquente il titolo della nuova collana della casa editrice Città Nuova, che ha esordito con il lancio dei libri “100.000 baci. L’educazione affettiva e sessuale in famiglia” e “Chi siamo: un viaggio nell’adolescenza”. È diffusa l’idea che introdurre i giovani a questi temi sia un compito che le famiglie debbano delegare, solitamente alla scuola. I due volumi di questo contri...

Ecco come l'Italia può risorgere

Se c’è una strada che porterà l’Italia fuori dalla palude che ristagna ai margini del mondo globale, non è l’imitazione di modelli allogeni, ma la riscoperta dell’essenza autentica della nostra terra. Il Belpaese non si rilancerà salendo su boschi verticali, piuttosto lungo la dorsale appenninica, dove sono incastonati luoghi che parlano del genio italico. Costruiti pietra su pietra da mani forti ...

Amministrare la parrocchia: uscita la nuova edizione

È già in libreria l’aggiornamento della seconda edizione di "Amministrare la parrocchia oggi in Italia", libro di mons. Antonio Interguglielmi, dedicato all’amministrazione della parrocchia e degli altri Enti ecclesiastici. La nuova edizione Questo pratico e agile manuale è già adottato da molti parroci e viene anche utilizzato in tanti uffici amministrativi delle Curie diocesane; grazie ai nume...

Card. Ruini: “La Chiesa non rinunci al suo dovere”

Eluana Englaro, dieci anni dopo. La vicenda della 39enne in stato vegetativo, che fu snodo cruciale nel dibattito italiano sul fine vita, riecheggia nelle pagine del libro “Eluana non deve morire” (ed. Rubettino, 2019), scritto da Eugenia Roccella e presentato oggi a Roma insieme ad alcuni protagonisti di quella battaglia politica e culturale. Insieme alla Roccella, che dieci anni fa era sottosegr...

La disabilità non è una maledizione

Già con Prezioso ai miei occhi. Confessioni d’amore di una mamma al suo bimbo “nato” down (TAU Editrice, Todi 2017, pp. 140, € 14), Maria Stella Barone ci ha raccontato la storia d’amore tra una mamma e il suo figlio speciale. Speciale perché “nato” down. Sono pagine che commuovono suscitando sentimenti apparentemente contrastanti: dalla gioia dell’attesa al dolore che pervade i sensi di fronte al...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario