La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

libertà

La missione di ognuno di noi: garantire che i diritti umani universali siano goduti da tutti

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi (...) devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Così proclama solennemente il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata a Parigi dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Il mondo usciva dalla devastazione della seconda guerra mondiale e nonostan...

Casula: “La tutela dei diritti delle persone riguarda tutta la società”

Il termine schiavitù, sia nella sua accezione classica che in quella contemporanea, indica l’assoggettamento al potere assoluto di un'altra persona di cui si è alla totale mercè ed è una condizione solitamente associata a conflitti, guerre ed emigrazioni forzate. Il 2 dicembre si celebra la giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù. Questa data richiama il 2 dicembre 1949, in cui è ...

Micronazioni: un fenomeno che divide, isola e impoverisce

Le micronazioni, realtà poco conosciute, sono il risultato delle pretese, del passato e del presente, in ogni continente, di singoli o piccoli gruppi, di creare nuove entità statali, senza aver riconoscimento internazionale, per gestire propri uffici e affari istituzionali. La lunga lista di queste sedicenti (spesso) autonomie è frutto di storie antiche, che affondano nel Medioevo e alcune più rec...

L’odio uccide la carità fraterna: la guerra inizia nel cuore

Papa Francesco ha evidenziato in più occasioni come nel Vangelo il discorso della montagna consenta di inquadrare l’argomento dell’adempimento della Legge. Gesù vuole aiutare i suoi ascoltatori ad avere un approccio giusto alle prescrizioni dei Comandamenti dati a Mosè, esortando ad essere disponibili a Dio che ci educa alla vera libertà e responsabilità mediante la Legge. Si tratta di viverla com...

Zelensky: “La libertà basata sull’unità prevale sempre”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ricordando che oggi sono 600 giorni dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, ha sottolineato che, la libertà basata sull'unità prevale sempre. Le parole di Zelensky 600. La volontà che non si arrende guadagna la libertà. La libertà basata sull'unità prevale sempre. Il punto è non perdere tempo. Non perdere l'unità. Non lasciare che i dubbi corrodan...

Principio della valorizzazione della persona: ecco cosa si intende

La costituzionalizzazione della persona, in un quadro d’insieme caratterizzato dalla centralità dei diritti fondamentali, individua un criterio interpretativo e ricostruttivo dell’intero sistema istituzionale, consentendo d’individuare in maniera dinamica le situazioni di diritto alle quali deve corrispondere il riconoscimento di un bene comune. In altri termini, la costituzionalizzazione della pe...

Pakistan, serve libertà religiosa per tutti

Dopo che a Jaranwala venticinque chiese sono state ridotte in macerie Christian in Need chiede al governo federale austriaco di promuovere la libertà religiosa e i diritti delle minoranze religiose in Pakistan Rivolte contro i cristiani Con un comunicato odierno l’organizzazione umanitaria “Christians in Need” (CiN) ha fatto appello al governo federale austriaco affinché faccia di più per pr...

Ecco perché la Giornata contro la tratta è internazionale

Se tutto ha un prezzo, nulla ha più valore. In un'epoca nella quale torna prepotentemente in auge la tentazione di vendere e acquistare qualunque ambito di vita individuale e comunitaria, diventa fondamentale riaffermare l’intangibile dignità della vita umana in ogni fase e condizione. La tratta rientra nella catena aberrante delle plurime negazioni della sacralità dell’individuo. “Nessuno è na...

La centralità della libertà di coscienza

Secondo il catechismo della Chiesa Cattolica l’uomo ha il diritto di agire in coscienza e libertà, per prendere personalmente le decisioni morali. L'uomo non deve essere costretto ad agire contro la sua coscienza. Ma non si deve neppure impedirgli di operare in conformità ad essa, soprattutto in campo religioso. E’ utile ripensare a com’era la Chiesa cattolica prima del Concilio. Una Chiesa con un...

Suor Anna Monia Alfieri ai maturandi: “Siate veramente liberi”

"Carissimi studenti, un carissimo e affettuoso saluto! Vi penso alle prese con la preparazione dell’Esame di Stato, la vecchia Maturità. Come mi piacerebbe che si tornasse a chiamare ufficialmente così l’esame che conclude i diversi percorsi della Scuola Secondaria di 2° Grado! La forma è sostanza e il nome contribuisce a dare l’esatto significato ad un evento. Voi, infatti, sosterrete un esame ne...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario