La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

libertà

Sos libertà di informazione: un’emergenza planetaria

Nel mondo la libertà d'informazione regredisce. Ne è un esempio il diktat indiano sugli espatriati. Con una ordinanza del ministero per l'informazione e le trasmissioni, l'India ha ordinato a YouTube di non consentire la visione di un documentario della televisione pubblica australiana Abc. Il reportage rivela il presunto ruolo del governo Modi nel prendere di mira la diaspora indiana attraverso l...

Affrontare seriamente la crisi della democrazia

Da un secolo e mezzo la Dottrina sociale della Chiesa va incontro alla fragilità antropologica ed etica congenita della democrazia, quale è emersa dalla cultura moderna e si protrae oggi in varie forme. La Chiesa, allorché si cominciò a parlare di libertà e di democrazia, si mostrò contraria, perché la prima veniva fondata su una coscienza delirante e la seconda, su un giusnaturalismo immanentista...

Il buio e altri colori. Forlani racconta

Oltre il buio l'urgenza di raccontare Alessandro Forlani è ipovedente, è affetto da una malattia genetica quale la retinite pigmentosa. Vive da molti anni a Roma. Giornalista per RaiRadio1, ha condotto e curato programmi culturali, di attualità e podcast. Nel libro "Il buio ed altri colori" (Manni) si affida ad un alter ego. Michele è un giornalista di 46 anni che nel giro di pochi mesi perde la v...

L’Europa sia una guida per riaffermare la pace nel mondo

Quando penso all’Unione Europa come la conosciamo oggi, per comprenderne meglio le radici, la mia mente corre ai suoi albori. All’indomani della Seconda guerra mondiale che, con la sua efferatezza e insensatezza, aveva causato 54 milioni di vittime, per mettere fine alle rivalità politiche ed economiche e far trionfare la pace e la collaborazione tra i popoli, tre grandi statisti cristiani e di fr...

Accoglienza migranti: tutelare i loro diritti fondamentali

La situazione attuale delle politiche migratorie in Italia è peggiorata, anche a seguito della firma dell’accordo europeo sui migranti e richiedenti asilo politico che, di fatto, peggiora il preesistente quadro. Viene limitata la libertà di movimento e limita la possibilità di verificare la condizione soggettiva di ogni persona. In particolare, il nuovo Patto Europeo sull’asilo e la migrazione, me...

Mattarella: “Libri strumento efficace di conoscenza che rende liberi”

Il presidente Sergio Mattarella, durante il Bologna Children’s Book Fair, ha sottolineato l'importanza del libro come strumento di conoscenza e crescita per bambini e adulti. Ha esortato editori, famiglie, scuole e media a collaborare per promuovere la lettura e la cultura. Mattarella ha evidenziato il crescente mercato dei libri per ragazzi in Italia e ha ribadito che i giovani sono aperti al...

Giuseppe, il primo padre che ha rigenerato un figlio nell’amore

"Giuseppe è stato il primo padre affidatario della storia". Don Oreste Benzi, il fondatore delle case famiglia per l'accoglienza dei bambini senza famiglia, colui che ha promosso in Italia l'affidamento familiare e la chiusura degli istituti ed orfanotrofi, non aveva dubbi. "Quando Gesù bambino correva verso Giuseppe – spiegava don Benzi – lo chiamava 'Abbà', papà. Lui era veramente papà, perché ...

I fattori che minacciano l’autentica libertà

La libertà è costantemente posta in crisi sia sul piano sociale sia su quello culturale. L'esagerata esaltazione della libertà, patrocinata dall'agnosticismo liberale, apre le porte in campo personale al soggettivismo e all'individualismo etico e, in campo sociale, all'assolutismo del potere e all'anarchismo. Nel denunciare i pericoli di una libertà sradicata dalla verità sull'uomo e su Dio, Leone...

La sinodalità e la “libertà di parlare”

La libertà di parlare è una necessità individuale e comunitaria. Per attuare la sinodalità, secondo papa Francesco,  occorre dire apertamente ciò che si pensa. E ascoltare umilmente quello che gli altri hanno da dire. Fondamentale, perciò, è la "parresia". ossia il modo diretto e franco con cui i primi cristiani annunciavano il Vangelo. Il Papa ha incontrato i sacerdoti romani a San Giovanni. Nell...

Metsola: “Jina Mahsa Amini ha dato la vita per difendere la libertà”

La presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola, in una conferenza per l’assegnazione del Premio Sacharov a Jina Mahsa Amini, ha lodato il suo esempio per la difesa della libertà delle donne in Iran. Le parole di Metsola "Jina Mahsa Amini ha dato la vita per difendere le donne in Iran e oggi ricordiamo il suo sacrificio. Il Premio Sakharov è un tributo a tutte le donne e uomini coraggiosi che nono...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario