La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

libertà

Terra santa, libertà religiosa in pericolo

Sos libertà religiosa in terra santa. "Quando un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme a lui”. Citano San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi i Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme, per manifestare la loro vicinanza fraterna al Patriarcato armeno della Città Santa. La municipalità di Gerusalemme, riferisce l'agenzia missionaria Fides, ha minacciato di confiscare e mettere all...

Libertà religiosa, la Consulta Italiana ricevuta al ministero degli Affari Esteri

Una delegazione della Consulta italiana per la Libertà di Religione o di Credo ha incontrato presso il Ministero degli Affari Esteri l'Ambasciatore Francesco Genuardi, Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Vice Capo di Gabinetto Francesco Santillo. L’incontro Nella giornata di martedì 11 febbraio, una delegazione della Consulta italiana per la Libertà di Religione o di...

Un decennio da statista: 10 anni di Sergio Mattella al Quirinale

Dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale. "Aver cura della Repubblica per costruire il futuro": questa la missione del Capo dello Stato. Il presidente della Repubblica non esita ad intervenire in prima persona quando occorre salvaguardare l'interesse e il prestigio dell'Italia. "Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà", afferma dopo che il premier britannico Bo...

Anniversario della Costituzione italiana, scrigno di valori a tutela dei nostri diritti

La Costituzione della Repubblica italiana - redatta dalla Commissione dei 75, approvata (quasi all’unanimità - 453 voti favorevoli e solo 62 contrari) dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948 - compie 77 anni. Eppure, conserva intatta la sua estrema giovinezza in quanto “è stata fatta con tanta saggezza da avere norme che si adattano a condizioni anche...

La speranza irachena per una cultura che sia spazio di libertà

La cultura come opportunità di libertà per alimentare la speranza irachena. Usama Al Shahmani è uno scrittore di lingua tedesca e di origine irachena rifugiatosi in Svizzera. Cresciuto in Iraq, ad Qalat Sukar (Nasiriya), si è laureato in lingua e letteratura araba moderna. Ha pubblicato tre libri sulla letteratura araba prima rifugiarsi in Svizzera nel 2002 dopo aver criticato il regime iracheno i...

Il Papa insegna a leggere i segni dei tempi

Il Papa insegna che "i tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente". Un invito al cambiamento e ad agire "senza paura e con libertà". Tenendosi alla larga dai conformismi tranquillizzanti. Restando "saldi nella fede in Gesù e nella verità del Vangelo". Francesco testimonia una Chiesa che deve operare facendo attenzione ai segni dei tempi. Senza cedere alla comodità del conformis...

Pari opportunità, una sfida per la competitività del sistema paese

Un'opportunità per mettere a sistema le "pari opportunità". Secondo un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo. Le attività della presidenza italiana del G7 del 2024 includono i temi della parità di genere e dell’empowerment delle donne. E sono culminate con la riunione a Matera dei ministri G7 responsabili p...

Diritti di libertà: cosa dice la Costituzione

La Costituzione repubblicana è espressione della concezione dei diritti di libertà propri delle Costituzioni europee del secondo dopoguerra, per varie caratteristiche essenziali. Essa rappresenta una svolta decisiva per la nozione dei diritti di libertà non solo nella loro accezione di libertà negative, ma anche come diritti positivi, come strumenti per realizzare un’effettiva partecipazione di tu...

Artigianato sostenibile e inclusivo contro l’emarginazione. Progetto Quid

Stop all'emarginazione. Creatività, libertà di espressione e artigianalità, ma anche inclusione e sostenibilità. Sono i valori alla base della partnership tra Fedrigoni e Progetto Quid. Impresa sociale veronese nata per dare una nuova possibilità di impiego a persone con un passato di emarginazione dal mercato del lavoro. Oggi l'82% di Quid è rappresentato da donne, che realizzano accessori e capi...

Senza libertà religiosa non c’è pace

“La libertà è l'aria della religione”, scrive don Primo Mazzolari, precursore del rinnovamento conciliare secondo Giovanni XXIII e testimone del pensiero sociale cattolico nel dopoguerra. La libertà religiosa è un diritto fondamentale eppure viene leso in un terzo dei Paesi del mondo, in cui vivono circa 5 miliardi e 200 milioni di persone, cioè due terzi della popolazione del pianeta. Settecento ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario