La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

legge elettorale

Legge elettorale: un dibattito che non passa mai di moda

Nella politica italiana c’è un dibattito che non passa mai di moda. Al punto da riemergere, come un fiume carsico, nel bel mezzo di tutte le legislature. Perché la legge elettorale, meglio sarebbe dire il sistema con il quale vengono eletti i parlamentari indicati di partiti nelle proprie liste, non è più un modo per esercitare il diritto dovere del voto, come prevede la Costituzione, ma il mezzo ...

La maggioranza tiene, il Governo ha tutta la fiducia

Quando Licia Ronzulli lancia (non porge: lancia) il ramoscello d’olivo, Giorgia Meloni risponde con un sorriso. Di condiscendenza, di comprensione, di perdono, di soddisfazione? Di vittoria? Ognuno la pensi come vuole, ma intanto il governo va, Berlusconi non parla ma benedice, Salvini ringhia ma non morde. “Troppo perfetto, la gente si annoia” titolava un giornale italiano a metà della mission...

Quale dovrebbe essere lo scopo dei partiti

Nell'esperienza dell'elezione del Presidente della Repubblica, abbiamo potuto constatare la grave condizione dei partiti, incapaci di coltivare la naturale aspirazione a massimizzare il consenso, coniugandolo con l’interesse generale. Un partito che non conquista consenso è destinato a fallire il suo scopo primario di rappresentanza, ma fallisce ancor più clamorosamente si dimostra incapace di con...

La crisi del sistema attuale dei partiti

Da questo momento in poi dimentichiamoci il solito tran-tran di discussioni polemiche e ripicche tra partiti: scatta il semestre bianco, e nessuno può più far presente il suo punto di vista. Ma è davvero così? Sono gli ultimi sei mesi prima della fine del settennato presidenziale e per Sergio Mattarella vale quel che valeva già per tutti i suoi predecessori. Vale a dire: la Costituzione gli vieta ...

Crisi di governo? La vera debolezza è nel sistema elettorale

Sei senatori a vita, almeno altrettanti ex Cinque Stelle che vedono con terrore la fine della legislatura e poi ci sono gli scranni di Palazzo Madama occupati dagli eletti all’estero e il gruppo misto capeggiato da Sandra Lonardo, moglie di Clemente Mastella. Questa, più o meno, è la conta che la maggioranza di Governo sta facendo per arrivare a quota 161 senatori ed ottenere la fiducia che per...

Rappresentanza e stabilità, i due poli della Costituzione

Il nostro sistema elettorale non è costituzionale, cioè la Costituzione non vincola il Parlamento ad adottare un sistema elettorale, anche se la previsione implicita a cui tendevano i padri della Costituzione nel 48 era quella del sistema proporzionale. Quali punti si pongono oggi? L'esperienza è stata fatta su una molteplicità di sistemi che in epoca recente sono stati costantemente variati e spe...

Il dibattito sulla legge elettorale scalda l’attesa per l’election day

Entra nel vivo il dibattito politico in vista del referendum costituzionale del prossimo 20 e 21 settembre. E non tanto per la materia del referendum in sè, cioè il taglio del numero dei parlamentari che sembra imbarazzare gran parte delle forze politiche inizialmente schierate per il si. Quanto per la mossa del segretario del PD Zingaretti che ha condizionato il sostegno del suo partito alla camp...

Una legge elettorale per il buon funzionamento delle istituzioni

Secondo un’espressione cara ad Hans Kelsen, uno dei più grandi giuristi del Novecento, il voto rappresenta il diritto politico fondamentale, in quanto strumento che consente al cittadino di partecipare alle decisioni collettive. Alla sua titolarità si lega il principio di universalità del suffragio. Esso ha trovato consacrazione in tutti i testi costituzionali elaborati dopo la fine del secondo co...

La Consulta boccia il referendum sulla legge elettorale

Il referendum sulla legge elettorale è "inammissibile" poiché - scrive la Consulta - il quesito è "eccessivamente manipolativo".  Lo ha sancito la Corte Costituzionale. Oggetto della richiesta referendaria proposta dalla Lega erano le due leggi elettorali del Senato e della Camera con l'obiettivo di eliminare la quota proporzionale, trasformando così il sistema elettorale in un maggioritario ...

Il punto politico

In serata vertice di maggioranza e opposizione a Palazzo Chigi durante il quale il Presidente del Consiglio Conte sulla Libia ribadisce la linea: l’unica soluzione possibile è politica, l’azione militare sarebbe fallimentare. Poi conferma la conferenza di Berlino domenica prossima, nonostante il generale Haftar non abbia ancora firmato la tregua. Il premier illustra la strategia italiana sulla Lib...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario