La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
15.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

TAG

legame

Accogliere lo sguardo della fraternità riconoscendo il valore di ognuno

La fraternità è un valore che accomuna tutte le persone ed implica il fatto che, ognuno di noi, si senta coinvolto nello stesso destino esistenziale, senza alcuna esitazione. Alla luce di ciò, soprattutto guardando all'attualità internazionale, è necessario che, l'amicizia sociale e la prossimità, tornino ad essere le protagoniste indiscusse del nostro tempo, consentendo ad ogni persona di esprime...

Libano, così il dolore si trasforma in forza e carità

Il Libano, un tempo definito "il gioiello del Medio Oriente", vive oggi una profonda crisi. L'agenzia missionaria vaticana Fides ha raccolto la testimonianza di Lea Akoury vedova di un militare caduto nel 2007 in un’operazione contro il terrorismo. La donna ha avuto il dono di veder trasformare il suo dolore in forza e carità. Ha dato inizio a un’associazione che unisce orfani libanesi, figli di m...

Il significato della Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti

All'inizio di novembre, terminati i raccolti, nell'emisfero nord, quando la natura si avvia al riposo e gli alberi si colorano di tonalità autunnali; quando i tramonti sereni e un po' malinconici invitano a guardare lontano... la tradizione cristiana dedica un momento speciale di comunione con quanti ci hanno preceduti nel pellegrinaggio della vita. Questo periodo inizia il primo novembre con la c...

La differenza tra il rapporto di amicizia e quello di parentela

Gli amici ed i parenti – pure a dispetto dei proverbi popolari che li vogliono lontani da noi – sono l’ossatura della nostra vita di relazione, a cui vanno aggiunti i contatti derivanti dalle attività lavorative od occasionali, che sono i colleghi ed i conoscenti, nei cui confronti manca il sentimento di fondo che invece distingue i parenti e gli amici. Cominciamo da questi ultimi: sono coloro che...

L’importanza di costruire relazioni con gli studenti

Perché uno studente bocciato, pur potendo scegliere altre scuole da frequentare l'anno successivo, si è iscritto nella stessa che lo ha respinto? Avrebbe avuto diritto a lamentarsi, a tenersi distante un po' di miglia dall'istituto, a provare altre strade, una scuola nuova in cui ricominciare quasi come se nulla fosse. Colpa della famiglia che lo ha costretto a tornare sul luogo del misfatto? Fors...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario