La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

legalità

Baby gang: fenomeno dalle radici complesse

Negli ultimi tempi, il fenomeno delle baby gang, ha registrato un incremento significativo, diventando una delle principali preoccupazioni sociali. Questi gruppi giovanili, spesso costituiti da adolescenti, si rendono protagonisti di atti di vandalismo, furti e comportamenti aggressivi che minacciano la sicurezza e la coesione delle comunità. Le radici di questo fenomeno sono complesse e multifatt...

Ayala: “L’arresto di Salvatore Riina ha rappresentato un successo dello Stato”

Trentadue anni fa a Palermo, alle ore 9,30 del 15 gennaio 1993, in piazzale Kennedy, sei auto ne circondarono una, ne scesero quattro carabinieri, guidati dall’allora capitano Sergio De Caprio, conosciuto anche come “Capitano Ultimo” che corsero verso gli sportelli di una piccola utilitaria incastrata nel traffico. Da un lato ne fecero uscire il guidatore, un “soldato di mafia”. E dal lato passegg...

Cosa resterà del 2024: frammenti di un anno frenetico

Il 2024 è l'anno della geopolitica. Guerre, cadute repentine di dittature come quella di Assad in Siria ma anche riorganizzazione "glocal" della criminalità organizzata. Ad Aosta, per esempio, l'attività di sensibilizzazione e divulgazione antimafia è svolta dall'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso. In collaborazione con il Consiglio r...

“Addobba il tuo albero di Natale con le luci della Legalità”: l’iniziativa Confeuro e IC

“Immaginiamo un albero di Natale che illumini il nostro futuro con una luce diversa: una luce fatta di Giustizia, Legalità e Responsabilità. Ad ogni ramo un disegno, ad ogni ramo un pensiero, per raccontare sogni di speranza per un mondo migliore. Un mondo libero dalle illegalità, dagli abusi e dai soprusi. Dove ognuno di noi possa vivere rispettando il prossimo e l'ambiente che ci circonda”. Con ...

Il no della Chiesa alla mafia. Forum sulla legalità

L'impegno della Chiesa per la legalità. Si è svolto a Vibo Valentia l'evento denominato "Contro mafie e corruzione" organizzato da Libera nella sede della scuola di polizia alla presenza di don Luigi Ciotti. Oltre 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia. Cinque invece i panel tematici per una contro-narrazione della Calabria. E cioè il ruolo dell'educazione e dei movimenti. Donne e 'ndrangh...

Un modello di legalità a cui ispirarsi

La legalità e la libera impresa costituiscono due baluardi fondamentali per favorire lo sviluppo delle comunità a 360 gradi e di un'economia sana nonché priva di condizionamenti che ne possano inficiare la crescita. La figura di Libero Grassi, ucciso dalla mafia il 29 agosto 1991 per essersi rifiutato di pagare il pizzo, rappresenta per ogni cittadino e per il mondo dell'impresa un esempio di lega...

“Progetto Germano”, legalità e inclusione che valorizzano le eccellenze calabresi

Papa Francesco, in un recente messaggio rivolto alla Commissione Internazionale dell’Apostolato Educativo della Compagnia di Gesù, ci ha esortato a “passare dalla cultura dell’io alla cultura del noi" e di mettere "la persona al centro". Questo obiettivo, in primis, va perseguito attraverso il fare comunità che presuppone l’impegno a 360 gradi per il bene comune e soprattutto per includere coloro ...

I passi avanti da fare nelle politiche di inclusione

Le politiche migratorie, in Italia, stanno peggiorando. Si sta tentando di esternalizzare le frontiere all’Albania con una serie di investimenti finalizzati ad allontanare i migranti con una procedura di dubbia legalità. Piuttosto che richiamarsi alla solidarietà verso popoli che scappano da guerre e da crisi umanitarie molto serie e affrontare la situazione in Europa e in Italia la quale, occorre...

La legalità dipende da noi

“Se i giovani le negheranno il consenso, la mafia svanirà come un incubo”, diceva Paolo Borsellino. Una tremenda esplosione riecheggia ancora nella nostra coscienza collettiva e individuale. Sono trascorsi 32 anni dall’orrore di via D’Amelio: il 19 luglio 1992 una bomba devastò Palermo uccidendo crudelmente il giudice siciliano e la sua scorta. Poche settimane prima a Capaci un analogo scenario di...

Il tremendo ricordo della strage di via D’Amelio

Malgrado siamo passati trentadue anni ho ancora un ricordo tremendo della strage di via d'Amelio. Abitavo abbastanza vicino e quando, insieme ai ragazzi della scorta, abbiamo sentito l'esplosione e visto una grande nuvola di fumo, ci è venuto d'istinto di andare a vedere ciò che era successo. Quando siamo arrivati sul posto abbiamo assistito ad uno scenario spaventoso. Guardando a terra, ho ricono...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario