La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

karol wojtyla

Quattro ricordi per descrivere Karol Wojtyla

Karol Wojtyla era un mistico, nel vero senso della parola. Un uomo di fede, di preghiera, che sapeva immergersi completamente, totalmente, in Dio. Aveva infatti un rapporto con l’Invisibile che era incredibile. Bastava vederlo pregare: quand’era raccolto in preghiera, mostrava un completo distacco dal mondo. Pregava dappertutto, non solo nella sua cappella privata, ma in qualsiasi posto si trovass...

Il diritto della Chiesa a intervenire, dal punto di vista morale, sulle questioni politiche e sociali

A dire no ad entrambi i sistemi (comunismo e capitalismo) fu, il 24 marzo 1987, il Papa passato alla storia per aver contribuito in maniera determinante ad abbattere il muro di Berlino. "Né capitalismo né comunismo", disse Giovanni Paolo II parlando dell’enciclica Populorum progressio di Paolo VI. "Sono due sistemi che si dividono il mondo, sembrano diversi, ma in fondo tutti e due vedono soltanto...

Una Chiesa centrata sulla misericordia

La Chiesa lasciata in eredità da Karol Wojtyla - pur nella assoluta continuità con i suoi predecessori - appare molto diversa e comunque molto cambiata, fortemente cambiata, rispetto a quella che nel 1978 gli era stata affidata. E infatti, Giovanni Paolo II ha traghettato il cattolicesimo, da una ancora complessa crisi postconciliare, a una nuova evangelizzazione, a una più incisiva presenza nella...

15 anni senza Karol Wojtyla. Un anniversario senza celebrazioni

Resistette fin quando poté. Per la prima volta, non ce la fece a partecipare alla Via Crucis al Colosseo. A Pasqua, si affacciò alla finestra dello studio, ma non riuscì a pronunciare la benedizione. Sentendo avvicinarsi la fine, volle congedarsi da tutti i suoi collaboratori, e anche da Francesco, l’uomo che curava la pulizia nell’appartamento pontificio. Il 2 aprile del 2005 era un sabato. Wojty...

L’indifferenza è peggio dell’odio

Imanifesti oscenamente blasfemi apparsi a Roma sono l’ennesimo, delinquenziale attacco ai valori più sacri della coscienza individuale e collettiva. Da tempo le feste religiose coincidono con una sistematica escalation di offese sacrileghe alla fede. E la cristianofobia ha due facce ugualmente demoniache: l’odio e l’indifferenza.  Oggi nella culla della cattolicità viene vilipeso e umiliato Cristo...

L'episcopato Usa a confronto con Francesco

Papa Francesco ha ricevuto oggi in Vaticano una delegazione di vescovi statunitensi. Una Chiesa, quella statunitense, che sta sperimentando nuove forme di pastorale sociale. Le diocesi di Browsville e Baltimora, per esempio, hanno deciso di offrire una carta di identità parrocchiale ai migranti senza documenti per consentirgli di accedere a dei servizi base. Le arcidiocesi di Los Angeles e di Wash...

Il senso di Francesco per il Natale

Il Natale è un periodo di raccoglimento e di riflessione per l'intera cristianità, pontefici inclusi.In particolare papa Francesco ha dedicato alla nascita di Gesù alcune delle sue catechesi più profonde e luminiose. "Gesù è venuto ad abitare in mezzo a noi, in mezzo ai nostri limiti e ai nostri peccati, per donarci l’amore della Santissima Trinità- medita Jorge Mario Bergoglio- .E come uomo ...

Solidarnosc e Cop25, Francesco leader globale

Francesco sempre più player globale della geopolitica. Nello scacchiere internazionale, tra passato e futuro, la giornata odierna conferma il ruolo di guida etica planetaria che il Papa arrivato sul Soglio di Pitero "quasi dalla fine del mondo" svolge oltre gli stessi confini della cristianità. Oggi il Pontefice ha inviato un accorato messaggio a Carolina Schmidt, ministro dell’Ambiente del Cile e...

Il Papa che ha abbattuto il Muro: 41 anni fa l’elezione di Wojtyla

Esattamente 41 anni fa, i cardinali riuniti in conclave eleggevano il primo Papa slavo della storia. L’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla prese il nome di Giovanni Paolo II. E fin dal momento dell’annuncio alla folla dei fedeli riuniti in piazza San Pietro, fu chiaro che sul Soglio di Pietro era appena salito un grande personaggio. L'origine della svolta Tutto inizia in Polonia, Paese co...

I genitori di Wojtyla verso la beatificazione

La casa in cui è nato è stata autenticamente per Karol Wojtyla una chiesa domestica. E i suoi genitori gli hanno insegnato, e soprattutto testimoniato con comportamento ed esempio, la fede quotidiana, quella degli umili, in grado di formare la personalità e la spiritualità del futuro Pontefice santo. Emilia Kaczorowska morì quando il futuro pontefice aveva solo 9 anni. Il padre di Wojtyla, anch’eg...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario